TOUR DE FRANCE | 18/07/2013 | 09:21 I sospetti gravano su Chris Froome? E allora ricorriamo alla trasparenza. Il team manager della Sky Dave Brailsford aveva proposto nei giorni scorsi di affidare alla Wada i dati dei suoi corridori per stilare un passaportoi biologico ancora più approfondito. Contattata da L’Equipe, la formazione britannica ha scelto la strada della trasparenza: Sky ha fornito i dati registrati dai computer su 18 salite affrontate in gara da Froome a partire dalla Vuelta 2011 per arrivare al Ventoux 2013. Sky ha chiesto che non fossero pubblicati i singoli dati (peso, variazioni dipeso, potenza media e massima...), ma ha accettato che questi fossero analizzati dal massimo esperto francese, Fred Grappe, dottore in biomeccanica e fisiologia dell’allenamento e allenatore della FDJ.fr). Queste le prime conclusioni dell’esperto: «I dati della potenza degli ultimi due anni sono coerenti con il suo profilo. La potenza eccezionale che è capace di sviluppare durante uno sforzo di cinque minuti gli consente di avere un margine di riserva che altri corridori non hanno». E poi ancora: «Froome evidentemente possiede una VO2max vicina ai limiti fisiologici conosciuti».
Fred Grappe può dire quello che vuole e con tutto rispetto a Chris Froome per i duri allenamenti che si sottopone, ma genetica, VO2Max ecc centra fino ad un certo punto … gli ultimi 5.000 metri di Mont Ventoux ad esempio sono stati impressionanti ! ... con una pendenza media dell’8 % Froome è stato monitorato ogni 1000 metri ebbene ha impiegato poco più di 14 minuti (852 sec) ad una velocità media di 21,42 Km/h e con ben 452 Watt medi. Il bello è che il compianto Aldo Sassi del centro Mapei sosteneva che se un ciclista superava una potenza superiore di 6,2 W/Kg per una durata di 15 minuti si poteva asserire valori anormali (!) … ebbene il Keniano bianco in quel frangente si è spinto ben oltre, arrivando a 6,53 W/kg con punte di 6,90W/Kg durante lo scatto decisivo che ha costretto Contador alla resa !. Per chi è amante della VAM/h ben 1747 medi con punte di 1800 … valori da record mai fatti registrare da nessuno fino ad ora e soprattutto in una tappa del Tour.
mah.
18 luglio 2013 15:09fedaia66
non voglio contraddire l'analisi precisa di TIME.ma che io sappia valori sospetti iniziano quando si superano i 6,40 watt per Kilo per piu' di 40 minuti..boh..
MA PER FAVORE
18 luglio 2013 17:14jaguar
Questo grande esperto mi deve spiegare perché per anni Froome era uno normale e poi all'improvviso è diventato un fenomeno....sarà forse un miracolo?
Tutti quelli che sono diventati all'improvviso fenomeni erano dopati...punto e basta.Da questa persona voglio sapere anche l'inverso: gente che volava e poi quando le maglie del doping sono diventate un po' più strettee crdibili sono ridiventati normalissimi anzi alcuni delle schiappe....vogliamo parlare di quello spagnolo che un paio di anni fa ha vinto in maniera strepitosa la Vuelta e l'anno dopo ha preso due ore al giro ed ora dove è finito? Mi pare che certi corridori celebratissimi in questo tour sono in ombra ( tanto per essere buoni) i nomi li sanno tutti ma i giornalisti fanno finta di non vedere e capire.
18 luglio 2013 17:51lele
...mi piacerebbe leggere qualche pubblicazione scientifica del Dott.TIME.....
BARSPORT
18 luglio 2013 18:21simo
Perchè pubblicate certi commenti?
Non basta Bulbarelli a fare barsport?
Almeno lui,vedova Armstronz,ingrassa...
X Time
18 luglio 2013 19:26Per89
In parte quello che dici è giusto, Sassi aveva individuato un limite fisiologico oltre al quale un atleta molto probabilmente era trattato, questo limite lo aveva fissato a 6.2-6.3 W/Kg, naturalmente ci possono essere eccezioni... Non ricordo di aver letto la storia dei 15', Sassi diceva che se un atleta su una salita lunga aveva un rapporto W/Kg superiore ai 6.3 poteva essere un campanello di allarme... Credo che debba essere preso il dato di tutta la salita e non di parte di essa... Capisci che quel wattaggio riguarda gli ultimi 5000m e non tutti i 15.8 km della salita del Ventoux e cito la gazzetta il rapporto w/kg di froome sul Ventoux è stato di 5.83 W/Kg
18 luglio 2013 20:40foxmulder
Giusto perché non si pensi che abbiamo tutti l'anello al naso consiglio questa ottima lettura. Sentite cosa diceva di Armstrong questo signor Grappe:
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...