FCI | 08/07/2013 | 18:45 Il Consiglio Federale, riunito a Bologna lo scorso 28 giugno, ha esaminato diversi argomenti di particolare importanza. Dopo attento esame degli argomenti all’ordine del giorno e la successiva ampia discussione, sono state assunte importanti deliberazioni che riguardano l’intera attività federale. Di seguito un rapido riepilogo delle decisioni adottate.
Approvazione del progetto Continental per il 2014, così come articolato dalla Struttura Tecnica Federale. La Struttura si è più volte confrontata con le Società interessate ricevendone attenzione ed interesse. Lo scopo è di alzare il livello del confronto tecnico per gli atleti e di sostenere la partecipazione alle gare del calendario élite.
Il Consiglio ha preso anche atto della proposta della formazione di una squadra Continental che possa agevolare gli atleti nell’attività su pista fornendo continuità e certezza al loro impegno, e ne consenta la partecipazione al programma di preparazione olimpica per Rio 2016.
Approvazione di una Convenzione con l’ANAS riguardo al miglioramento della sicurezza stradale negli eventi sportivi, l’attivazione di una procedura informatica per una più efficiente e moderna gestione delle autorizzazioni e, soprattutto, la possibilità di esentare dalla tassa per il rilascio del nulla-osta di autorizzazione fino ad un massimo di 300 gare sportive annue
Approvazione di una Convenzione FCI/Università degli Studi di Roma Foro Italico, con la quale viene affidato al Laboratorio di Economia e Management dell’Università il compito di redigere il bilancio sociale 2012 della FCI.
Approvazione del documento congiunto che FCI e LCP presenteranno il prossimo 3 luglio alla riunione della Commissione Mista CONI –FSN, quelle con il settore professionistico, che redigerà una proposta di revisione della L.91/81 da presentare al Governo ed al Ministro competente. Nel documento viene ribadita la necessità di riformare la legge nel contesto della liberalizzazione e semplificazione della normativa di lavoro in ambito sportivo, con la sollecitazione inoltre ad inserire il ciclismo fra le discipline che usufruiscono del contributo proveniente dai diritti televisivi.
Ha approvato il Regolamento di Giustizia e Disciplina Federale, con gli emendamenti richiesti dal CONI per adeguarsi all’evolversi della normativa sportiva.
Ha approvato le norme attuative per lo svolgimento delle attività agonistiche e autorizzato l’istituto delle pluriaffiliazioni solo per la categoria juniores ancora per l’anno 2014, prevedendone l’abolizione a partire dal 2015. Sono state anche assunte, su proposta del Settore Strada per le categorie Esordienti ed Allievi, alcune innovazioni alle Norme Tecniche 2014.
Sono state assegnate le sedi dei Campionati Italiani Fuoristrada 2014: XCO a Gorizia, XCM a Grumello del Monte (BG), XCE a Rovereto (TN), Team Relay a Volpago del Montello (TV), XCO Allievi/Esordienti a Bielmonte (BI), BMX Cruiser e Time Trial a Creazzo (VI).
In relazione alla opportunità di adeguarsi alla evoluzione delle norme internazionali, il CF ha ritenuto necessario istituire un nuovo Settore Tecnico riservato alle specialità riconosciute dall’UCI quali l’Artistic Cycling ed il Cycle Ball, oltre all’Indoor Cycling.
Su proposta della Lega del Ciclismo Professionisti, che ha recepito una istanza dell’ACCPI, ha deliberato riguardo la partecipazione degli atleti professionisti ad un percorso di aggiornamento formativo; anche il rilascio della tessera ad un neo professionista è condizionata alla partecipazione a tale corso quale requisito obbligatorio all’abilitazione al professionismo.
Per quanto riguarda il Settore Paralimpico è stato proposto un inquadramento per atleti Under 14 e Under 16 prevedendo così l’istituzione di una Categoria Giovanile di Ciclismo Paralimpico, allo scopo di favorire la pratica agonistica per i giovani disabili che abbiano intenzione di accostarsi a questa disciplina.
Sono state accolte le candidature per il Meeting Nazionale di Società Giovanissimi, assegnato a Montecatini per il 2014 ed ad Alba Adriatica per il 2015.
E’ stato poi rinnovato il prestito temporaneo , per le Società strada, in ordine all’ effettuazione di attività di ciclocross, dal 15 Settembre al successivo 9 Febbraio.
E’ stata istituita la figura di Responsabile di Organizzazione di Gara, con nomina da parte della Società organizzatrice della stessa. Per il Settore Strada sono stati definiti i criteri per le proposte ed i Bandi di Ammissione ai Campionati Italiani del 2014 che si svolgeranno nelle seguenti date: sabato 7 giugno Elite s.c. e cronometro individuale, domenica 22 giugno Juniores, domenica 29 giugno Under 23, Donne Elite e Donne Juniores, sabato 12 e domenica 13 Esordienti ed Allievi.
Infine per quanto riguarda il Settore Amatoriale e Cicloturistico , oltre ad alcune lievi modifiche sulla fasce di età dei Master, è stato stabilito il divieto del tesseramento agli atleti che hanno avuto squalifiche per doping superiori ai 6 mesi.
Per il passaggio alle categorie amatoriali da parte di élite ed ex professionisti, dovranno intercorrere almeno 4 anni per gli élite uomini e 2 anni per le donne, mentre questo periodo è ridotto ad un anno per gli under 23 e élite s.c. Misure più rigorose saranno previste per le visite mediche riguardanti l’attività.
Tra le altre delibere adottate: ha nominato Daniela Isetti, Giovanni Duci e Michele Gamba rappresentanti della delegazione italiana al prossimo al Congresso UCI del 27/09/2013, che si svolgerà a Firenze durante i Mondiali Toscana 2013;
la nomina su proposta della Commissione per la Tutela della Salute che ha indicato i Dott.ri Matteo Bonini e Vincenzo Santoriello quali Medici addetti al Settore Fuoristrada ed il Dott. Riccardo Assorgi quale Medico addetto alla Squadra Nazionale paralimpica, la nomina dell’avv. Rosita Gervasio quale Sostituto Procuratore, la nomina di Giovanni Nardelli quale Delegato Provinciale di Taranto e di Vito Biondo e Marco Pasquetti quali Commissari Straordinari, con compiti di convocazione dell’Assemblea Provinciale, rispettivamente per i CP di Trapani e di Asti.
Il Consiglio Federale, approvando le Norme per lo svolgimento dell’attività degli Addetti Servizi Tecnici in Corsa, ha confermato che nessun obbligo di effettuazione del corso di abilitazione alla guida vetture in gara è previsto per il tesseramento nella figura di autista, se non per la guida di gare World Tour con deroga per i Media. Il Consiglio invita ed auspica comunque lo svolgimento dei corsi per aumentare il livello di sicurezza in gara.
Infine, Francesco Bernardelli (Lombardia), Giacomo Bacci (Toscana) e Salvatore Meloni (Sardegna) sono stati designati dal Consiglio dei Presidenti Regionali quali rappresentanti degli stessi Presidenti in seno al Consiglio Federale per il prossimo anno.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.