Nove anni fa, l'ultimo scatto di Marco Pantani

PROFESSIONISTI | 14/02/2013 | 08:57
Nove anni fa, il 14 febbraio 2004, moriva Marco Pantani, il campione più amato del ciclismo moderno, l’atleta di cui si continua a parlare per le sue imprese e per la capacità di dare spettacolo.
In questa ricorrenza, il nostro mensile tuttoBICI ha chiesto a nove giovani talenti del nostro ciclismo che cosa ha rappresentato per loro il Pirata. Vi proponiamo alcuni passaggi della lunga inchiesta realizzata da Giulia De Maio che potrete leggere integralmente sul numero di Febbraio del nostro giornale

Mattia Cattaneo. «Ricordo Montecampione 1998, quan­do Mar­co staccò Tonkov e andò a conquistare la sua prima maglia ro­sa in un Giro che poi avrebbe vinto. Quella tappa la vidi in tv, è la prima scena che ricordo anche perché è tra quelle che vengono riproposte in tutti i documentari e servizi su di lui... Il suo stile di corsa entusiasmava, peccato non essere riuscito a vederlo correre dal vivo».

Fabio Felline. «Nel ’98 avevo solo 8 an­ni, quindi i ri­cordi dei suoi attacchi, del­le tappe vin­te, delle sfide con gli al­tri scalatori dell’epoca non li custodisco per averli visti in diretta ma perché li ho in cassetta. Quando ho iniziato a correre mi veniva posta spesso questa domanda: “sei più Pantani o Cipol­li­ni?”, i due punti di riferimento del ci­clismo di quel periodo. Io in genere ri­spondevo di sentirmi più vicino al Pi­rata. Per me comunque era un mito. Insieme alla prima biciclettina, ho comprato la bandana e gli occhiali della Brico come i suoi, con la montatura gialla e le lenti rosa».

Andrea Guardini. «Lo vidi, di sfuggita, nella tappa del Gi­ro del ’98 che passava sulla statale di Colognola ai Colli, il mio paese. Di quella giornata ho un bel­lissimo ricordo: andai con papà Gian­ni a vedere il passaggio davanti alla ditta dei gelati Sanson, all’esterno della quale era stato disposto un frigo con tanti ghiaccioli per i corridori. Ci posizionammo lì perchè papà aveva det­to: “Qua si fermano di sicuro, ma­gari si ferma anche Pa­n­tani”. Io all’epoca non potevo concepire come gli atelti potessero mettere il piede a terra durante la gara per poi ripartire, ma mi fidai di papà. Fu una bellissima scena: si fermarono davvero tanti corridori, Pantani in maglia rosa comprensibilmente no, ma quel mo­ment­o mi è davvero rimasto impresso come un piacevolissimo ricordo».

Sacha Modolo. «Penso alla tappa de Les Deux Alpes del Tour de France ’98, in una giornata da lupi, sotto una pioggia battente, ri­baltò la corsa attaccando sul Galibier e facendo saltare Ullrich a cui diede ben nove minuti. Un’impresa d’altri tempi. L’unica volta che vidi Pan­tani, purtroppo solo di sfuggita, fu al Giro ’99 alla partenza della tappa di Conegliano, men­tre dall’ammiraglia andava al foglio firma. Ma ricordo che ave­vo la sua bandana, che andava proprio di moda, e anche la sel­la gialla con disegnato il pirata. Chissà che fine han­no fatto...».

Moreno Moser. «Il primo flash che ho di lui è nella galleria del finale di tappa di Pampeago del Giro del 1998. Andai a vedere la corsa (e lui in particolare) con papà Die­go e ricordo che in quel momento era in fondo al gruppo, aveva forato o gli era caduta la catena, e un signore sulla strada vicino a me mi chiese per chi tifavo. Io dissi senza incertezza Pan­tani, lui replicò che purtroppo per me quel giorno avrebbe vinto Tonkov perché Marco ormai era rimasto troppo indietro, con l’ingenuità e la poca conoscenza delle tattiche di gara di un bambino ribattei fermo che invece avrebbe vinto lui. Nonostante fosse davvero improbabile rischiai di azzeccare il pronostico».

Matteo Rabottini. «Di Pantani ricordo come andava in salita, la forza e l’eleganza, quando scattava e staccava tutti. Nello specifico mi appassionavano le sue sfide al Tour con Armstrong. Ebbi mo­do di vederlo una volta sola, quando il Giro d’Italia fece tappa a Pescara. An­dai apposta per poterlo conoscere. Lo potei solo intravedere perché aveva attorno a sè 3-4 guardie del corpo e una folla spaventosa che si accalcava su di lui».

Diego Ulissi. «Nel ’98 avevo iniziato a correre da un paio d’anni e trascorrevo le giornate guardando questo grandissimo campione in tv. Se devo scegliere una tra le sue imprese faccio riferimento a Oro­pa ’99: questo, secondo me, è stato il gesto atletico più bello di Marco. Di persona lo vidi solo una vol­ta, nel 2000, in occasione di una tappa toscana del Giro con arrivo a San Pel­le­grino in Alpe, dove vinse Casagrande. Ri­cor­do che lo vidi al foglio firma, mi passò vicinissimo. Sapete cosa mi è rimasto impresso? Il boato della gente al suo passaggio. A tutte le persone che erano lì non fregava nulla di chi avesse la ma­glia ro­sa, impazzivano solo per lui. Co­me quasi tutti tifavo per lui, d’altronde Marco con il suo stile e il suo carattere non poteva che risultare simpatico».

Elia Viviani. «Ho cominciato a correre da G3 proprio nel ’98, l’anno giusto (sorride, ndr). Indimen­ticabili le sue imprese nella stagione che ha vinto Giro e Tour, ma anche le sfide alla Grande Boucle con Armstrong, tra le più belle della storia del nostro sport. Di Marco ricordo anche gli anni successivi al ’98, le volte in cui è riuscito ancora a staccare tutti, ma anche quando veniva staccato lui dagli avversari».

Luca Wackermann. «La prima immagine che mi viene in mente pensando a Pantani è la lotta con Armstrong sul Mont Ventoux al Tour del 2000, una sfida di gambe e di nervi, che si concluse con Lance dietro Marco, con il texano che dopo il traguardo dichiarò di averlo lasciato vincere, facendolo arrabbiare non poco. Purtroppo non l’ho mai incontrato di persona, nè ho mai avuto modo di seguire dal vivo una gara a cui ha partecipato. Per farmelo entrare nel cuore è stata sufficiente la tv».
Copyright © TBW
COMMENTI
14 febbraio 2013 10:12 Melampo
Riposa in pace ragazzo, vittima di sporchi interessi più grandi di te. Gli sportivi veri non ti dimenticheranno mai.

14 febbraio 2013 12:42 lupin3
come ogni anno in questa data ci manchi sempre. Sono felice di avreti visto correre e aver tifato per te.

mi sembra ieri
14 febbraio 2013 13:50 SERMONETAN
Ciao Marco,hai pagato per tutti,qualcuno ti ha sulla coscenza .

Grande Marco
14 febbraio 2013 17:00 ertymau
Ciao Marco , l'anno scorso ho fatto il galibier e al monumento in tuo ricordo mi sono tornati in mente ricordi bellissimi.
Non ti ringrazieremo mai abbastanza

grazie
14 febbraio 2013 19:10 danielegi
mi ricordo quando i primi anni venivi cn martinelli in ritiro a terracina.... passavo le giornate a seguirti in motorino... che spettacolo vederti sulle crocette di san felice... grazie a te ho deciso di fare il ds... grande campione...

passato
15 febbraio 2013 00:45 true
Per quanto tempo ancora dovremo sentir parlare di ciclisti del passato?
Anche facendo finta che il ciclismo degli anni 90 sia stato tutto rose e fiori (o pane e acqua, se preferite), non e' il caso di guardare avanti?

Non sarebbe meglio se ci si occupasse dei giovani, ad esempio quelli intervistati qui son tutti promettenti, piuttosto che guardare ad ex-miti che loro malgrado hanno contribuito solo a distruggere il ciclismo (naturalmente con l'aiuto di giornalisti che ad un decennio di distanza si emozionano per i famosi scatti e duelli con Armstrong. Ma davvero?!?)?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024