Dall'Australia un grido di allarme: doping e criminalità
DOPING | 07/02/2013 | 18:46 Un'indagine dell'Australian Crime Commission ha concluso che il doping è diffuso nello sport professionistico australiano, al punto che ad alcuni atleti vengono somministrate sostanze non ancora approvate per uso umano. Secondo il rapporto presentato oggi, frutto di un'indagine durata un anno, reti del crimine organizzato sono coinvolte nel distribuire le droghe agli atleti e al personale di supporto, inclusi medici, scienziati e allenatori. Le sostanze proibite includono peptidi, ormoni, e droghe illecite, e secondo la Commissione nessuna disciplina è immune dallo scandalo. "I risultati sono scioccanti e disgusteranno i tifosi sportivi australiani", ha detto il ministro della Giustizia Jason Clare. "Numerosi atleti di diversi club in codici sportivi maggiori sono sospettati di usare correntemente o di aver usato peptidi, in violazione delle norme antidoping. È una frode ma è peggio ancora, è una frode con l'aiuto di criminali".
Il ministro ha assicurato che il governo australiano intende reprimere duramente i casi di doping e di partite truccate, e la crescente influenza del crimine organizzato sugli sport, ma si è rifiutato di nominare atleti e squadre coinvolte. L'Agenzia antidoping avrà poteri simili a quelli della polizia per condurre "indagini piene e senza ostacoli", ha aggiunto. Potrà obbligare gli atleti e altre persone sospettate a essere interrogate sotto giuramento e di consegnare documenti su richiesta. La Commissione ha anche individuato un caso potenziale di partita truccata, ma non ha rivelato dettagli della partita o dello sport. Ha tuttavia sottolineato che le risultanze non sono collegate allo scandalo globale che ha colpito il calcio dopo che l'Europol ha scoperto che centinaia di partite sono state truccate da bande criminali di base a Singapore. Il presidente della Federcalcio australiana, David Gallop, ha ribadito che il calcio australiano non è implicato nello scandalo globale delle partite truccate, e che il rapporto della Commissione non contiene niente di specifico sul calcio. "Ma dobbiamo mantenere la vigilanza. Quando le sostanze sono difficili da individuare, il livello di deterrenza deve essere alto", ha detto. Il presidente della Rugby League (il rugby a 13), Dave Smith, ha invece ammesso che sono implicati dei giocatori e dei club della disciplina. "Le informazioni trasmesse alla National Rugby League riguardano più di un giocatore e più di un club", ha detto ai giornalisti.
.....commentai di Mc Gee....altro fenomeno da uomo da inseguimento quartettista a voler vincere il tour......quello dello scorso anno alle dichiarazioni che rilascia si è mangiato veleno e nn ha lasciato manco il tubetto...... Nn facciamo ridere
doping & criminalità...
8 febbraio 2013 09:03passion
.....il problema è mondiale. E' la madre di tutte le guerre, dura, impari ma chissà se un giorno il gigante Golia ($$$$)potrà cadere, non solo in Italia ma anche nei "purissimi" paesi anglosassoni, sedicenti avanguardisti delle metodologie di allenamento e della multidisciplinarità.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...
Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...
Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...
Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...
La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...
Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...
Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...
Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...
Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...