FCI | 22/01/2013 | 10:56 Signor Renato Di Rocco, lei recentemente è stato confermato alla presidenza della Federazione Ciclistica Italiana. Si rende conto che dopo lo scandalo Armstrong il ciclismo ricomincia da zero? «Sì, è vero, ma mi permetta di sottolineare che il texano appartiene a una generazione che pensiamo di aver emarginato con l’introduzione del passaporto biologico, nel 2009».
Ma la gente resta attonita: sa quanti appassionati chiedono se vale ancora la pena di tifare per il ciclismo professionistico? «Capisco lo sconcerto, ma i casi clamorosi fanno riferimento a un’epoca assai diversa da quella attuale».
Già, però i massimi dirigenti dell’Uci restano al loro posto nonostante tante ipotesi di connivenza con chi bluffava... «A suo tempo criticai Verbruggen con tale vigore da temere una querela da parte sua. E da quando sono entrato nell’Uci in prima persona (fine 2009, dopo il Mondiale di Mendrisio, ndr) mi sono battuto per arrivare alla massima pulizia possibile».
Scusi la franchezza: non sarebbe meglio che Pat McQuaid facesse le valigie? «L’attuale presidente è un uomo di sport, molto diverso da Hein Verbruggen che invece privilegiava i rapporti economici. McQuaid ama il ciclismo e per me dovrebbe rimanere al suo posto».
E Armstrong? Cosa pensa lei del texano? «Facile parlare quando sei stato scoperto. Perché non l’ha fatto prima, invece di rovinare corridori come Simeoni o Hamilton?».
Torniamo a casa nostra: qual è la situazione nel ciclismo italiano? «Noi siamo tra i più toccati, perché come popolarità il ciclismo nel nostro Paese viene appena dopo il calcio. Ma sapremo reagire con la grande passione che ci contraddistingue, perché in tutte le categorie giovanili registriamo un incremento di praticanti e di affiliati alle varie società. Non c’è alcuna disaffezione, anzi».
E come presidente federale cosa pensa di fare? «Si dovrà lavorare molto sulla comunicazione. Noi abbiamo iniziato un anno prima a fare ciò che adesso fa l’Uci. Stiamo intervenendo in modo capillare sui settori giovanili, per esempio tra i giovanissimi abbiamo tolto le premiazioni individuali, privilegiando invece soltanto la squadra. Tutto ciò per evitare qualsiasi pressione sul singolo. E tra i pro abbiamo ripristinato il valore della maglia azzurra».
Presidente Di Rocco, non ha mai temuto che il ciclismo agonizzante fosse destinato a morire? «No, mai avuto paura, perché la bici è radicata nella passione della gente e fa parte della nostra tradizione, oltre a rappresentare il mezzo di locomozione del futuro».
E ai corridori che sono il fulcro che cosa si sente di dire per cercare di fare breccia nei cuori dei tifosi delusi? «Credo che si possa e si debba procedere in vari modi per far capire alla gente che non è vero che il ciclismo sia lo sport dei dopati. Cito come esempio Ivan Basso: dopo quello che gli è accaduto ha reagito nel migliore dei modi e anche a chi gli ha chiesto un parere sul “caso Armstrong” lui ha semplicemente detto che con tutti i danni che aveva arrecato al ciclismo era davvero l’ultima persona a poter rispondere a quella domanda. E’ chiaro che i campioni devono dare l’esempio, proprio perché sono i più seguiti dal grande pubblico».
Ma quale atteggiamento si deve avere per ricominciare? «Un recente sondaggio ha confermato che la bicicletta resta il giocattolo più ambito dai bambini. Ecco, ripartiamo da lì, dall’amore e dal gioco. E non dimentichiamo volutamente quello che il ciclismo ha fatto per diventare più credibile».
Si può spiegare meglio, per favore? «Volentieri. Nessun’altra disciplina sportiva ha messo la sua faccia per scoprire tutti gli illeciti sportivi. E invece di ricevere magari qualche ringraziamento, siamo stati criminalizzati in modo sommario. Io credo fermamente che ci sia una profonda volontà di ripartire, seguendo la strada più retta e gioiosa. Le mele marce ci saranno sempre, ma è importante che il sistema del ciclismo dia un segnale assoluto di volerne fare a meno, non riconoscendole più come parte del movimento».
da Tuttosport del 22 gennaio 2012 a firma Paolo Viberti
"E Armstrong? Cosa pensa lei del texano?
«Facile parlare quando sei stato scoperto. Perché non l’ha fatto
prima, invece di rovinare corridori come Simeoni o Hamilton?»."
Ma Lei ha tutelato FILIPPO SIMEONI allorchè la sua squadra non fu invitata al Giro di Italia e lo stesso era attuale Campione di Italia?!? E mi pare che non volle nemmeno riceverlo quando lo stesso riconsegnò la maglia alla FCI come gesto, per carità, sicuramente provocatorio, ma pure di impatto!!!
Inoltre, nel 2004 Presidente della FCI era il Sig. CERUTI, all'epoca del fatto ARMSTRONG-SIMEONI,ma, e sarò smentito, Lei non ha mai preso una posizione a tutela di Simeoni in quel bruttissimo episodio!!!
Resto in attesa di Sue eventuali repliche.
Francesco Conti-Jesi (AN).
Il ciclismo é subito dietro il calcio??? Incremento di praticanti???
22 gennaio 2013 22:27Monti1970
Il secondo sport più popolare? La formula1 il moto mondiale il tennis dove le mette? Dove lo vede l'incremento di praticanti? Negli anni 80 e 90 in Toscana,ogni domenica c'erano 4gare di juniores e 8di allievi. Adesso ci sono 4 gare di juniores al mese e 8 gare di allievi,si,ma, al mese. Il ciclismo é morto ma lui non se ne ancora accorto
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...
Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...
Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...
Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...
Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...
Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...
Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...