
A Sgurgola (Frosinone) ritorna uno dei più classici appuntamenti di fine stagione di ciclismo giovanile in Ciociaria. Archiviato in grande stile il Trofeo Città di Arcinazzo Romano-Gran Premio San Giorgio, l'UC Anagni-Team Nereggi è di nuovo al lavoro per la 32esima edizione del Trofeo Luciano Rossi abbinato alla prima Medaglia d'Oro Mario Bellotti per la categoria allievi che si disputerà domenica 4 settembre p.v. con la collaborazione del Gruppo Sportivo Monti Lepini. Hanno dato il loro patrocinio alla manifestazione la Regione Lazio e il Comune di Sgurgola sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. La gara ha alle spalle una storia ultratrentennale tra allievi e juniores in memoria di Luciano Rossi vittima del terrorismo sul finire degli Anni ’70. L'edizione 2011 ha un valore ancora più simbolico per molti sgurgolani e addetti ai lavori di ciclismo per ricordare la figura di Mario Bellotti scomparso il 6 febbraio scorso: "Dall’età di 16 anni Mario Bellotti ha avuto il ciclismo nel suo Dna con trascorsi da atleta fino al 1948 per intraprendere la carriera da giudice di gara regionale e nazionale oltre a ricoprire incarichi di prestigio nel comitato laziale della Federazione Ciclistica Italiana. Ha avuto il merito di portare il ciclismo a Sgurgola e mantenere viva la tradizione dello sport delle due ruote quando in passato le strade erano adatte al pascolo delle capre " ha affermato Antonio Bellotti, fratello del compianto Mario. Ex presidente della commissione giudici di gara, vice-presidente del comitato FCI Lazio (1988-1992) e organizzatore in prima persona della gara in programma domenica, Mario Bellotti è stato uno dei pionieri del ciclismo a Sgurgola e in Ciociaria vivendo lo sport delle due ruote a 360 gradi. “Il Trofeo Luciano Rossi è una kermesse che fa onore a tutto il territorio di Sgurgola – ha dichiarato il vice sindaco Mario Spaziani - e mi fa piacere che sia riuscito a ritagliarsi un posto importante in ambito provinciale e regionale per non dimenticare Luciano Rossi, vittima del terrorismo. La gara è un simbolo di Sgurgola in ambito sportivo per merito di Antonio e del compianto Mario Bellotti che da 31 anni sono stati gli artefici di questa manifestazione di ciclismo giovanile. Faccio i complimenti a tutta l’organizzazione dell’UC Anagni-Cicli Nereggi e alla famiglia Bellotti per questo grande evento sportivo a nome di tutta l’amministrazione comunale di Sgurgola”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dagli organizzatori dell’UC Anagni-Team Nereggi che ringraziano “la famiglia Bellotti, il Comune e la Regione Lazio che hanno confermato il loro contributo per tenere viva una manifestazione e una realtà sportiva e ciclistica come quella di Sgurgola''. Il percorso è articolato in un circuito di circa 22 chilometri che coinvolge come di consueto la parte bassa di Sgurgola attraverso la Via Morolense, la stazione di Morolo, il bivio Wincester (zona Bonifica), la Via Casilina (tra il chilometro 67,8 e 63,8 in direzione Roma) e la stazione di Sgurgola per due volte. Dal terzo giro si sale verso il gran premio della montagna di Fontana Caviglia, quasi alle porte di Sgurgola Alta, per scendere nuovamente nel tratto pianeggiante del circuito fatto due volte all’inizio e affrontare, tutti d’un fiato, i 3 chilometri conclusivi in salita attraverso Via Pietra Rea fino in pieno centro storico di Sgurgola con l’arrivo posto in Piazza Arringo in prossimità di Corso della Repubblica. Alla gara hanno per il momento aderito una settantina di atleti provenienti da Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria in rappresentanza di 23 squadre: UC Anagni-Team Nereggi, Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo, Cycling Team Elleci, Pollena Trocchia, Latinense Bike, Biciclo Team New Limits, Garofalo Mobili-Team Claudio Nereggi, Team Bike 2000 G.Calabrese, Latella Sport, SC Lariano, Cycling Team Città di Sarno, Imperiale Grumese, Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci, Capodicasa Team, Time Bike Alto Lazio, Bruscianese Cicli Perna, Pianura Visconti, Pedale Bellonese, Borgonuovo Fiuggi, Polisportiva Flessofab, AS Dilettantistica BS.C. Matera, Penisola Sorrentina e MB Lazio Ecoliri. Ricche le premiazioni con coppe, trofei, targhe e prodotti tipici locali fino al 15.mo classificato. Inoltre saranno messe in palio le Medaglie d’Oro Mario Bellotti (al primo classificato), Antonio Grappella offerta da Dario e Giorgio (al secondo) e quella dalla Compagnia SS. Trinità (al terzo). Il ritrovo è fissato alle ore 13,30 in Piazza Arringo a Sgurgola con partenza ufficiale (chilometro zero) a Sgurgola Scalo prevista alle ore 15,30.
ALBO D’ORO: 1979 Davide Corsi; 1980 Tiziano Camilli; 1981 Enrico Nereggi; 1982 Luigi Lucchetti; 1983 Paolo Martini; 1984 Angelo Caringi; 1985 Michele Frison; 1986 Mauro Loffredo; 1987 Paolo Nardini; 1988 Ermanno Centini; 1989 Flavio Lauri; 1990 Fabrizio Proni; 1991 Dino Pittiglio; 1992 Marco Casale; 1993 Danilo Simonetti; 1994 Antonio Salomone; 1995 Samuele Tartaglia; 1996 Gianmarco Vona; 1997 Roberto Paglia; 1998 Mario Russo; 1999 Alessandro Proni; 2000 Stefano Marazza; 2001 Simone Lanzillo; 2002 Tammaro Perfetto; 2003 Emiliano Minotti; 2004 Giuseppe Ascione; 2005 Silvio Satini; 2006 Cristian Bisonni; 2007 Gianluca Giorgilli (allievi); 2008 Colin Walczak; 2009 non disputato
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.