
CUNEVO (Val di Non, Trento) – Apertura all'insegna dello spettacolo sportivo per il Trittico della Val di Non, classicissima per Esordienti che ieri ha vissuto il primo dei tre appuntamenti messi in calendario dall'Uc Rallo del presidente Franco Iob, che per la seconda delle tre tappe (26 giugno a Cles) si avvarrà del contributo dell'Us Aurora Pvb del “patron” Gianni Bosin. Ad alzare il sipario su una delle manifestazioni di cartello del ciclismo giovanile in salsa trentina è toccato al 4° Trofeo del Contà-1° Gran Premio dePoda Spa, spettacolare corsa con partenza ed arrivo nel suggestivo centro abitato di Cunevo e passaggi anche dai vicini paesi di Flavon e Terres.
Da percorrere, per gli oltre 80 concorrenti al via, quattro tornate di un percorso vallonato di 8 km, con lo strappo finale che portava dritto sul traguardo di via Menapace chiamato a vestire i panni del giudice supremo. In totale, quindi, erano 32 i km da percorrere. Distanza che il gruppo ha coperto alla notevole media di 37,342 km/h, ricordando che la corsa prevedeva una partenza unica per primo e secondo anno.
Ad animare la gara, nelle prime battute, ci ha pensato un terzetto composto da Nikolas Huber e Dennis Casermini dell'Aurora e da Davide Tonon della Montecorona, emulati poco più tardi (nel corso della terza delle quattro tornate del circuito in programma) da un altro trio, questa volta formato da Andrea Tasca (Gs San Pietro in Gù), Matteo Nardelli (Cc Gardolo) e Nicolò Zanasca (Gs Mosole). Entrambi i tentativi di fuga, però, non sono andati a buon fine, sempre be controllati dal gruppo. Al suono della campana che annunciava l'ultimo giro, dunque ad otto chilometri dal traguardo, il gruppo transitava ancora compatto a Cunevo e così, come da pronostico, è stata una combattuta volata di gruppo a decidere la corsa. Lo sprint ha premiato l'atleta della val di Non che difende i colori dell'Aurora Pvb Simone Chini, che ha così centrato il quarto successo stagionale, precedendo sul traguardo Nicola Conci dell'Uc Valle di Cembra ed il compagno di squadra Nikolas Huber, terzo assoluto e primo classificato tra i classe 1998.
Soddisfatto, a termine gara, il comitato organizzatore dell'Uc Rallo, che ha regalato una ricca premiazione ai tanti atleti accorsi in val di Non, tra i quali anche gi extra regionali di Gs Mosole, Gs San Pietro in Gù, Sprint Vidor Edilsoligo e Postumia 73 Dino Liviero, a conferma del grande interesse che ruota attorno alla manifestazione trentina, ormai appuntamento fisso per gli Esordienti.
Presenti alla cerimonia di premiazione, particolarmente apprezzata dagli atleti, i sindaci Cunevo, Terres e Flavon Fulvio Zanon, Marco Martini ed Emiliano Tamè e Fabrizio dePoda di dePosa Spa.
La prossima tappa del Trittico è in programma a Cles il 26 giugno, per l'organizzazione dell'Aurora Pvb.
ORDINE D'ARRIVO ESORDIENTI 1997: 1. Simone Chini (Aurora Pvb) ha coperto i 32 km di gara in 51'25” (media 37,342 km/h); 2. Nicola Conci (Uc Valle di Cembra); 3. Luca Montagner (Gs Mosole); 4. Mattia Baldo (Sc Mori); 5. Pietro Pasquali (Aurora Pvb); 6. Nicolas Dalla Valle (Gs San Pietro in Gù); 7. Timothy Porcelli (Us Montecorona); 8. Gabriele Frezza (Sprint Vidor Edilsoligo); 9. Liviu Geamana (Gs Mendelspeck); 10. Edoardo Nichele (Gs San Pietroin Gù).
ORDINE D'ARRIVO ESORDIENTI 1998: 1. Nikolas Huber (Aurora Pvb) ha coperto i 32 km di gara in 51'25” (media 37,342 km/h); 2. Matteo Baseggio (Gs San Pietro in Gù); 3. Samuele Zambelli (Cc Forti e Veloci); 4. Eugenio Sicher (Cc Gardolo); 5. Tommaso Campestrini (Gs San Pietro in Gù); 6. Michele Bassani (Postumia 73 Dino Liviero); 7. Michele Dell'Agnolo (Vc Borgo); 8. Tommaso Rigatti (Sc Mori).
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.