Pucinskaite, l'addio alle corse di una grande atleta

| 13/11/2010 | 12:14
Edita Pucinskaite ha chiuso ufficialmente la sua carriera ciclistica da professionista iniziata nel 1994 e gli sportivi di Stabbia le hanno fatto dono – quale prima donna nella storia di questo ambito riconoscimento – del Chiodo d’Oro, in occasione della serata di gala per il Trofeo Tandem. Sposata dal 9 novembre del 2001 con Roberto Rossi, Edita ha ottenuto la doppia nazionalità lituana/italiana e da oltre 10 anni abita a Monsummano Terme, dove può vantare una folta schiera di amici e tifosi. Nel suo curriculum agonistico figurano 97 vittorie da professionista e ben 18 gare a tappe che attestano le sue eccezionali doti di passista scalatrice. Gli highlights sono stati i successi nel Tour de France 1998 indossando la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa, due Giri d’Italia e il campionato mondiale su strada a Verona nel 1999.
Ecco l’intervista che ci ha rilasciato per commentare il suo addio alle competizioni.

Un addio con rimpianti e nostalgia?
«Assolutamente no, erano due anni che mi preparavo mentalmente e sto vivendo l’addio alle gare in un modo molto sereno».
Come hai vissuto le tue prime giornate da…pensionata?
«Cercando di attuare i progetti che già avevo in mente e di distrarmi partecipando alle numerose feste che si svolgono in questo periodo; finalmente ho poi fatto visita al mio nipotino e a mia sorella, che vivono in Belgio. Dal punto di vista…atletico ora pratico con assiduità il podismo, senza però dimenticare del tutto la bicicletta».
In famiglia come è stata valutata la tua decisione?
«Mia madre è stata la più felice, poiché quando correvo stava sempre in ansia pensando ai possibili incidenti; l’unico ad accusare un po’ di nostalgia è mio marito Roberto, che mi avrà ripetuto mille volte “Ma sei proprio convinta?” Io però non cambierò idea, nonostante le pressioni che sto ricevendo dalla mia squadra, la Gauss-RDZ-Ormù e dai dirigenti della nazionale lituana»,
97 vittorie da Pro sono un bel bottino?
«Per me è sempre contata di più la qualità che non il numero delle corse che ho vinto».
La tua prima gara?
«Fu una corsa podistica al mio paese e mi piazzai quarta; mi arrabbiai perché volevo il podio, ma alla seconda corsa ho poi vinto…».
La tua ultima gara?
«Quella non ufficiale è stata la cronocoppie di Cittiglio, dove mi sono piazzata terz’ultima; mentre l’ultima gara ufficiale è stata il mondiale di Geelong, dove sono giunta 33a».
La vittoria più bella?
«Sono due quelle indimenticabili: il mondiale a Verona nel 1999 e l’insperato trionfo nella tappa del Ghisallo al Girodonne del 2006, che mi permise di vincere per la prima volta la massima gara a tappe femminile italiana e fu un’emozione incredibile».
Il giorno più brutto?
«Quando, per motivi politico-sportivi, non fui convocata nella nazionale lituana alle Olimpiadi di Atlanta 1996 nonostante avessi ottenuto degli ottimi risultati».
Cosa hai dato al ciclismo?
«Una buona immagine di professionalità, di tenacia e di attaccamento a questo sport; peccato che sia servito a poco poiché il ciclismo femminile è in grave crisi di sponsor e viene spesso mortificato dal maschilismo serpeggiante, come ho potuto riscontrare per l’ennesima volta al recente Gala di Conegliano, quando l’iridata di Geelong Giorgia Bronzini è stata quasi ignorata…».
Ci sono in giro delle eredi di Edita Pucinskaite?
«Vedo poche atlete con le mie caratteristiche, ma tra le lituane la più promettente è Rasa Leleyvite, mentre in Italia le migliori sono Tatiana Guderzo e Giorgia Bronzini».
Quali sono i tuoi progetti futuri?
«Uno dei più famosi registi lituani mi ha chiesto di fare la co-autrice per un documentario riguardante lo sport professionistico e io penso di accettare; inoltre continuerò le collaborazioni giornalistiche con alcune riviste specializzate di ciclismo e curerò l’ufficio stampa e pubbliche relazioni del team Gauss. Infine sono entrata con entusiasmo a far parte del team cicloturistico allestito dall’AVIS di Pistoia».
Hai qualche sogno nel cassetto?
«Avere un figlio e scrivere un libro sulle mie esperienze nello sport e nella vita, come mi ha consigliatoAlfredo Martini».
Un tuo pensiero su Franco Ballerini?
«Mi manca tanto, era sempre così disponibile, aperto con tutti. Ormai mi ero abituata a ricevere da lui le informazioni sui percorsi dei campionati mondiali e le ultime “dritte” me le aveva date su Geelong, nel novembre scorso; “Quel circuito potrebbe essere per te…”mi diceva sempre».

LA SCHEDA.
Edita Pucinskaite Rossi è nata a Naujoji Akmene in Lituania il 27 novembre 1975, ha debuttato nello sport a 8 anni ed è stata professionista dal 1994 al 2010 collezionando 97 successi tra i quali figurano un campionato mondiale, un Tour de France, due Giri d’Italia, 6 campionati di Lituania tra crono e strada, un Giro della Toscana, un Tour de l’Aude (F) e 4 prove di Coppa del Mondo femminile. Risiede a Monsummano Terme (Pistoia) dall’ottobre del 1998.

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024