Avviso di garanzia per Petacchi

| 20/07/2010 | 09:19
La notizia è di quelle che fanno tremare i polsi. Notizie che in pieno Tour hanno la forza di un tornado lanciato su un villaggio di paglia. Secondo Maurizio Galdi e Valerio Piccioni, serissimi e attendibili colleghi de «La Gazzetta dello Sport», il corridore spezzino sarebbe stato raggiunto da un avviso di garanzia per uso di sostanze non consentite.

Poco prima della partenza per la Grande Boucle, al velocista della Lampre-Farnese è stato infatti notificato un avviso di garanzia per "utilizzo di sostanze e pratiche vietate" nell’ambito dell’inchiesta padovana condotta dal pm Benedetto Roberti con la Guardia di Finanza e i Nas di Firenze. Vincitore delle tappe di Bruxelles e Reims, Ale-jet è accusato di aver assunto albumina umana e Pfc, la sostanza tornata di moda come doping ematico (se ne parlò per la prima volta dodici anni fa) e che ha di fatto sostituito l’emoglobina sintetica, ormai sotto scacco nei controlli.

L’incartamento Petacchi, con altri documenti, è in mano anche alla procura antidoping del Coni diretta da Ettore Torri. Difficile dire quando e come il nome di Petacchi sia stato incrociato dagli investigatori. I filoni dell’inchiesta sono diversi: dalla perquisizione a casa di Lorenzo Bernucci, compagno di squadra di Petacchi nella Lampre, ai blitz al GiroBio e alle 22 perquisizioni quasi tutte a casa di clienti dell’endocrinologo Filippo Manelli, uno dei personaggi chiave dell’inchiesta. È probabilmente in questo quadro che deve essere saltato fuori il nome di Petacchi, forse attraverso una confessione di uno degli interrogati. Fra questi c’era anche un ex massaggiatore della Lampre, che aveva cercato di inserirsi pure nel mondo del calcio offrendo la sua collaborazione ad alcuni giocatori del Napoli.


Alessandro Petacchi, due vittorie al Tour quest'anno. Bettini

Petacchi era stato trovato positivo al salbutamolo nel 2007: riuscì a difendersi sostenendo che all’origine della positività c’era un antiasmatico, prima che il Tas di Losanna lo condannasse a un anno di squalifica. Ora ecco spuntare il Perfluorocarburo o Pfc. Il suo uso canonico è terapeutico: aiutare, per esempio, nell’immediato soccorso, le persone che hanno perso molto sangue. L’uso dopante è invece legato alla possibilità di aumentare il trasporto di ossigeno senza che il risultato sia "avvertito" dall’ematocrito, cioè sfuggendo a ogni controllo, anche indiretto. Non c’è mai stato un "positivo" per Pfc: su questo fronte l’antidoping sta lavorando, ma il traguardo è lontano. Sono noti, invece, i possibili effetti dell’assunzione, con il rischio di embolie. Quanto all’albumina umana, sarebbe usata in funzione diluente, per rendere il sangue meno denso riducendo l’ematocrito.


Copyright © TBW
COMMENTI
Ma è mai possibile?
20 luglio 2010 11:10 foxmulder
Non accuso ne difendo nessuno perchè ormai se ne sono viste troppe. Ma è mai possibile che questi "casi" scoppino sempre in concomitanza allo svolgimento degli appuntamenti principali, meglio se gli accusati si stanno mettendo in luce? Colpire i casi eclatanti sarà anche l'unico sistema di dare esempi che funzionino, ma mi pare che si stia un po' esagerando con l'"orologeria"...

CHE BELLE NOTIZIE
20 luglio 2010 11:27 Capitano
CHE BELLE NOTIZIE, CI MANCAVANO NEL BEL MEZZO DEL TOUR, ALMENO AL GIRO E' ANDATA MEGLIO.......CERTO SE IL CONI LO SA PRIMA DELLA PARTENZA DEL TOUR..LA PROCEDURA ADOTTATA NON MI SEMBRA UGUALE X TUTTI (BASSO, DI LUCA ECC ECC). CERTO SE NON SI CAMBIA REGISTRO, NON SI FA UN RESET E SI PARTE CON NUOVE REGOLE FIN DALLE CATEGORIE GIOVANILI, NON NE USCIREMO MAI, SOPRATUTTO QUANDO CI SONO IN BALLO TANTI INTERESSI, E SOPRATUTTO TANTI SOLDI....IN TUTTO QUESTO MI DOMANDO, MA QUANDO I CICLISTI PRENDERANNO UNA VERA POSIZIONE? BUGNO CI SEI? SIETE DEI BURATTINI IN MANO A POCHI O DEGLI UOMINI VERI, NONN SOLO IN SELLA? W IL CICLISMO E ABASSO IL DOPING. BERLESE ROBERTO

PUNTO.....
20 luglio 2010 11:53 trame
.BASTA

Campioni ritrovati
20 luglio 2010 12:06 biciclando
Come da qualche tempo si sente nelle telecronache, la parola(CAMPIONI RITROVATI),
di atleti che rientrano dopo aver scontato la squalifica per doping ,qualche cronista dovrebbe sta più attento a queste affermazioni e magari dare più spazio ad atleti che non anno mai avuto acchefare con il doping anche se si vedono poco........

e' tutto un giro anzi tour
20 luglio 2010 12:32 scatto
mi domando ora che sta entrando la giustizia ordinaria con tutta la sua lentezza e con tutti o quasi i ciclisti indacati o gia' con la pena scontata perche' la giustizia ordinaria NON COMMISSARIA LA FEDERAZIONE E TUTTO QUELLO CHE CI GIRA INTORNO DAL MOMENTO CHE NON STANNO FACENDO NIENTE OLTRE CHE STRINGERE LE SPALLE E BLABABA BLABLAPA BLABLABLA...........

Noi che non conosciamo
20 luglio 2010 13:33 LorenzoFiuzzi
Tratto dall'articolo: "Non c’è mai stato un positivo per Pfc: su questo fronte l’antidoping sta lavorando, ma il traguardo è lontano".
Indipendentemente da chi è o meno colpevole: ma vi rendete conto di che roba c'è a disposizione?

BASTA!!
20 luglio 2010 14:48 1965
E' ora di farla finita!!!Non è possibile che tutte le volte salta fuori qualcosa..!!Forza Ale continua cosi che sei un grande!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...


Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024