Trentino, una terra "nata" per il ciclismo

| 09/07/2010 | 09:02
Sentieri immersi nella natura, salite impegnative e discese da brividi: sono centinaia i chilometri a disposizione degli appassionati di biciclette e di mountain bike.
Gli itinerari a disposizione sono tantissimi. Il campione del mondo di mtb Massimo Debertolis ha scelto 26 percorsi, unici per le caratteristiche paesaggistiche e tecniche. Si possono trovare tutte le informazioni, compresi i consigli tecnici, i dislivelli, i punti più insidiosi e quelli più panoramici sul sito internet www.visittrentino.it/ruoteamiche.
Inoltre, un altro campione del ciclismo, Gilberto Simoni, ha selezionato dieci salite mitiche, quelle che un vero amante di questo sport non può non affrontare almeno una volta nella vita. Sul portale si trovano i tracciati cult, itinerari identificati in ogni zona del Trentino che abbinano in maniera magistrale la fatica dello sport allo spettacolo offerto dalla montagna, tra paesaggi incantevoli, boschi, prati, e perfino spiagge e campi coltivati. Si va dalla Val di Fassa all’emozionante percorso permanente sull’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, che ripercorre i luoghi teatro della Grande Guerra. Fortezze Bike Tour è invece un viaggio in dieci tappe che porta dall'Altopiano della Vigolana al massiccio del Pasubio (Trentino sud-orientale), alla scoperta delle fortificazioni e delle opere belliche realizzate dagli austro-ungarici. In totale si sviluppa su oltre trecento chilometri attraverso un territorio ricco di vicende storiche e culturali, tra borghi medievali e borghi caratteristici. Un’altra zona della provincia da non perdere è quella del Garda. Qui si possono affrontare alcuni chilometri in pianura, tra le campagne che dividono Riva e Arco o percorrendo la lungolago tra Torbole e Riva per poi affrontare sfide più impegnative sui pendii di Tremalzo, la strada del Monte Baldo, quella del Monte Velo, i sentieri di Laghel e i percorsi della valle di Tenno. Itinerari sui quali ogni anno si disputano alcune tra le più importanti manifestazioni del settore a livello mondiale, come il Bike Festival, la Bike Marathon Garda o gli Outdoor Days.
Vi sono tre grandi circuiti dedicati agli amanti della mountain bike. Accanto al “Dolomiti di Brenta Bike”, 160 km di percorsi nella splendida cornice del Parco Naturale Adamello-Brenta, ci sono le novità “Mountain&Garda Bike”, itinerari con vista sul Lago di Garda e “Dolomiti Lagorai Bike” alla scoperta della natura incontaminata della catena del Lagorai.
Tutte le località turistiche trentine sono inoltre attrezzate per il noleggio e per la manutenzione delle bici, oltre a disporre di preparate scuoleche divulgano le regole base per affrontare escursioni con la bicicletta da montagna.

Credit photo: Foto Ronny Kiaulehn, Fototeca Trentino SpA

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024