LA STORIA. Quel Giro di Lombardia datato 1969...

| 11/10/2009 | 12:43
Il ragazzo lì, maglia Flandria, era passato professionista appena un
mese prima, a settembre. Dopo essere stato preceduto dal solo danese Mortensen
nel Campionato Mondiale dei dilettanti che si era disputato ad agosto, a Brno.
Il ragazzo lì, Jean Pierre Monserè (nella foto), sguardo non sai se più timido o sfrontato nelle
foto, o solo viso di ragazzo, 21 anni da poco compiuti, era appena arrivato
secondo, il mercoledì precedente, a Lissone, nella Coppa Agostoni. Primo Bitossi,
secondo Monserè, terzo Karstens...
E l' 11 ottobre 1969, 40 anni fa, il Giro di Lombardia non sembrava una corsa
delle foglie morte, c'era uno splendido sole. solo la Tv dava tenacemente
le immagini ancora in bianco e nero.
Una grande corsa degli italiani, quella, con la lunga fuga di Motta e Dancelli che
sembrava dovesse illustrare di Italia il finale. E poi, invece, la crisi improvvisa
di Dancelli, Motta che preferisce allora insistere da solo. E che affronta l'ultima
ascesa del
San Fermo, una quindiciana di chilometri dall'arrivo di Como, con poco più di
un minuto di vantaggio sugli inseguitori. Troppo poco, per un corridore stanco. Ed ecco
il contropiede di due perdenti perfetti, Delisle e Pintens, che riprendono
l' esausto Motta e scollinano da soli. E poi arrivano i 'nostri' che planano sui
primi tornanti
della discesa: Poulidor, Bitossi, Van Springel, Vandenbossche, Poppe, Karstens
e Monserè. Gimondi, Dancelli e Motta per poco perdono il treno giusto.
L'ultimo attacco di Van Springel è il giusto input per Bitossi, che entra primo
nel Velodromo Sinigaglia e spera di ripetere la vittoria dell'anno prima.
Ma lì la cronaca di una corsa spasmodica è già senza storia.
Monserè, quel ragazzo lì, rimonta tutti e sembra primo fino al rush finale di
un velocista olandese, Gerben Karstens, che con il 'Lombardia' aveva feeling,
dal momento che nel '65 era arrivato già secondo, dietro Motta.
Primo Karstens, allora, secondo Monserè, terzo Van Springel, solo quarto
Bitossi, e poi la litania di quegli stranieri che il tempo avrebbe reso amici.
Ma il Lombardia 1969, il più fatale 'Lombardia' che la storia ricordi, non era finito
lì. Karstens, difatti, al primo infortunio di questo genere in carriera, fu poi
squalificato e cancellato dalla classifica - fatto salvo l'asterisco che lo ricorda
ancora negli almanacchi...-, perchè positivo al controllo antidoping. E Monserè
sarebbe diventato così vincitore a tavolino. E per sempre.
Lui, quel ragazzino lì che sembrava destinato a conquistare il mondo e che
il mondo del ciclismo l'aveva cominciato a conquistare da noi, al 'Lombardia' 1969.
Prima di vincere, a Leicester 1970, il Mondiale da 'pro': il più giovane campione
della storia, fino a Lance Armstrong. E scomparire tragicamente, nel Gran Premio
di Retie, il 15 marzo 1971, investito da un' auto che procedeva in senso contrario.
Con il sogno nel cuore di vincere la 'Sanremo'. Lui che aveva vinto da noi
quel 'Lombardia' 69 e l' aveva idealmente consegnato, destino di Karstens compreso,
ad una ulteriore definitiva fatalità.

Gian Paolo PORRECA

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie Dott. Porreca.
11 ottobre 2009 14:10 Bartoli64
Grazie Dott. Porreca per averci ricordato questa bella storia di sport, e che io non conoscevo.

E grazie anche per aver così bene raccontato la storia di questo giovane e sfortunato campione, di cui avevo sentito parlare poche volte ma che meritava un ricordo così bello e così intenso.

11 ottobre 2009 16:26 under23
Grazie per avermi fatto conoscere la storia di questo corridore che io personalmente data la mia giovane età non conoscevo.
Chissà...... Magari Monserè adesso sarebbe stato tra i più grandi corridori di sempre....... Comunque aveva iniziato bene

11 ottobre 2009 19:43 diabolik
Caro Dott. Porreca,
la ringrazio per la splendita storia che ricorda un campione, o meglio, la grande promessa di un campione, prematuramente scomparso. Sarebbe intesessante se potsse, compatibilmente con tutti i suoi impegni, allietarci con storie di corridori del passato. Grazie.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024