Bulbarelli, la «voce del ciclismo», vice-direttore di RaiSport

| 01/10/2009 | 18:32
Il consiglio di amministrazione della Rai ha dato oggi il via libera a un pacchetto di nomine su proposta del direttore generale Mauro Masi.
Oltre all'approdo di Bianca Berlinguer al vertice del Tg3, Alberto Maccari assume la direzione della Tgr (al posto di Angela Buttiglione) con Alessandro Casarin condirettore (con un delega per l'informazione regionale nel Nord Italia); Daniele Renzoni va a Rai International (in sostituzione di Piero Badaloni), mentre Franco Matteucci assume la direzione del Marketing (di cui aveva già  la responsabilitò ad interim) e Pasquale D'Alessandro quella di Innovazione e prodotto.
Mentre la nomina della Berlinguer e' passata all'unanimità, quelle per la Tgr sono passate - a quanto si apprende - con cinque voti a favore, due contrari (che sarebbero i consiglieri Nino Rizzo Nervo e Giorgio Van Straten) e due astenuti (il presidente Paolo Garimberti e il consigliere Rodolfo De Laurentiis). Per Renzoni ci sarebbero stati invece sette voti favorevoli e due contrari (Rizzo Nervo e Van Straten). Il cda ha nominato oggi anche i vicedirettori di Rai Sport e Rai Sport Piu': sono Jacopo Volpi, Giampiero Bellardi, Auro Bulbarelli, Sandro Fioravanti, Bruno Gentili, Maurizio Losa e Raimondo Maurizi.  (fonte Ansa)

CHI E' AURO BULBARELLI (fonte wikipedia)

Auro Bulbarelli (Mantova, 20 settembre 1970) è un giornalista e telecronista sportivo italiano.

È figlio di Rino Bulbarelli, l'ex "direttore storico" de La Gazzetta di Mantova, ed attualmente lavora per la testata RAI Sport

Per la RAI segue tutte le principali gare di ciclismo, come le classiche, il Giro d'Italia, il Tour de France, il Giro di Spagna , i Campionati del Mondo e le gare olimpiche di ciclismo su strada.

Nel 1986 partecipò come concorrente al gioco a quiz di Canale 5 Doppio Slalom condotto da Corrado Tedeschi.

All'inizio della sua carriera, nel 1991, ha seguito il Giro d'Italia come inviato della catena editoriale Finegil. Assunto alla RAI, redazione regionale della Lombardia, nel dicembre del 1991, si è occupato di cronaca nera, giudiziaria e di sport a livello regionale. Trasferito alla Testata Giornalistica Sportiva nel 1996, si è occupato di varie discipline sportive quali il ciclismo, il calcio, la Formula uno e il biliardo (di cui è grande appassionato e giocatore di discreto livello).[senza fonte]

Nel 1998 quando il Giro d'Italia è tornato ad essere trasmesso dalla Rai, ha seguito le tappe in moto in qualità di inviato-telecronista. Nel 1999 ha commentato in diretta la Vuelta a España come prima voce; nel 2000 il Tour de France e nel 2001 il Giro d'Italia, sostituendo di fatto il telecronista storico Adriano De Zan, ormai in pensione, ma sempre collaboratore di Rai Sport, il quale sarebbe mancato qualche mese più tardi, nell'agosto del 2001, a causa di una grave malattia. Al fianco di Bulbarelli, in qualità di commentatore tecnico, c'è l'ex professionista Davide Cassani.

Nel 2006 ha commentato per la Rai anche le gare di salto con gli sci ai Giochi olimpici invernali di Torino.

Il 9 settembre 2007 ha sposato Alberta Bargilli, sorella della più nota Marianella Bargilli (attrice teatrale, nonché concorrente della terza edizione del reality show Grande Fratello).
Copyright © TBW
COMMENTI
??
1 ottobre 2009 18:36 Giors
dove viene citato Bulbarelli??
io leggo il suo nome solo nel titolo...

no, fabretti no
2 ottobre 2009 23:12 under23
Spero solo che la voce di corridoio che da Fabretti al posto di Bulbarelli non sia fondata. Senza offesa ma quando commenta Fabretti oltre a capirci poco non azzecca mai un nome e con una spalla come Sgarbozza è in una botte di ferro.....
Vogliamo Cribiori

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024