CYCLING AND ROAD SAFETY. IF TRENTO TEACHES, VINGEGAARD DOES NOT HELP

NEWS | 01/04/2025 | 08:18
di Silvano Antonelli

On March 15th, defying bad weather, the bicycle community took to the streets in Trento for the "On the Right Road" initiative, promoted by the Provincial Committee of the FCI and its president Renato Beber, to shake public opinion, authorities, and institutions on the delicate issue of road safety, from driving violence to the protection of cyclists and cycling.


They did so with a widely shareable platform of requests: more controls on speed and respect for the 1.5-meter distance when overtaking cyclists, spread of "bike lanes" and pro-cyclist signage, road maintenance plans, extension of 30 km/h zones in urban contexts, communication and incentivization of sustainable mobility, collaboration of driving schools and schools of all levels to promote road safety education and create safe cycling infrastructure for ordinary traffic and sports promotion.


The initiative received proper coverage in local media and some national websites, fully deserved for its determination and content. Unfortunately, the due event reporting was not accompanied by a strong stance, with decisive supportive comments, especially from the entire cycling movement, particularly its most representative part that could, if it wanted, move things.

Not that everyone should do the same things simultaneously, but from Trento we must understand, I repeat: understand that this initiative should be replicated in all Italian cities, driven by our Federation and those who would want to be part of it, or the "pedaling" if you prefer.

Claims, conferences, interviews, and much more are fine, but to truly determine the cultural turning point deemed essential but impossible in the short term, we must at least immediately exercise the maximum possible push through a real concert of demonstrations, presence in streets and squares, in an attempt to break down the hateful barriers of indifference and status quo stereotypes.

Break down the unconscious (?) inertia present in many of us, lazily prisoners of the idea that small steps are useless or insignificant compared to the problem's magnitude. When in fact changes, the right ones, have always been realized progressively, avoiding that utopia and immobility cancel each other out. Provided one has a leadership capable of guiding these processes.

Trento proposed itself as a local initiative, but looking closely, its value is of a much broader dimension: it showed that if one wants to, one can; it gave an example of being and doing, exactly what should be spread in the most diverse corners of our entire country.

But Trento also gave another important signal: that of not being overwhelmed by pain and possible disorientation of those directly or indirectly affected by the losses of their emotional and sporting passion, as when Matteo Lorenzi and Sara Piffer lost their lives during training, and whom the Trentino people rightly wanted to remember, paying tribute by committing to act so that it never happens again. An indispensable mission for anyone who wants to be a protagonist of our cycling, its future, and the right of protection for anyone who loves bicycles.

Then it becomes disheartening, feeling sidelined and even indignant, when one of the greatest champions of our cycling, Jonas Vingegaard, interviewed on the safety issue at the end of the first stage of the recent Paris-Nice, declares: "I have two children and if one day they asked me to race bikes, I would tell them no". This is how Tuttobiciweb reported on March 10th.

Understood? He did not say "I would be worried", or "I hope the situation improves for them", or even "I would give them many advice for their protection". None of this, he preferred a blunt "I would tell them no". Almost like a sentence, making it clear that for him, who knows cycling so well, road safety for cyclists is, and will be, a definitively lost battle.

From the sports world, managers, coaches, riders, or journalists, one could have expected a rallying cry against the Vingegaard-safety-thought, but instead, nothing. As if it were absolutely negligible.

Let's be clear, a parent, as such, has the right to think and do what they want for their children's well-being, this is not what we want to deny. But if the parent is also one of the highest expressions of his sport, flattered, praised, and emulated, who by his own merit but also by those who through the bike lifted him from the fish market making him a millionaire and public figure, can he, after all this, really consider it appropriate to say that cycling, given the dangerous roads, is a discipline he intends to ban his children from?

The safety issue is serious, fears must be understood, this cannot be denied, but if no objection is raised to Vingegaard, then let's ask ourselves: how is it possible to make proselytes by asking parents to lend their children to cycling? Are the children of others less valuable than ours? Perhaps it's time to weigh words and certain statements more carefully. For cycling and road safety, we need the contribution of all our best testimonials, especially the champions people love. It would be a shame to lose more after the Danish one.

At the end of the recent Tirreno-Adriatico, with the beautiful victories of Ganna, Milan, Vendrame, and the equally stunning one by Balsamo in the Trofeo Binda, the FCI president Cordiano Dagnoni stated: "My wish is that the example of all of them and the desire to emulate them represents a powerful driving force for the entire grassroots activity and brings more and more children closer to our wonderful sport". A legitimate and absolutely shareable wish. But let's not overlook the difference between Trento's example and Vingegaard's.


Copyright © TBW
COMMENTI
Purtroppo.
1 aprile 2025 09:31 59LUIGIB
Purtroppo molti rinunciano a lottare contro la burocrazia e l'inerzia delle istituzioni la sicurezza per chi va in bici dovrebbe essere una priorità di ognuno di noi quindi meglio seguire gli esempi positivi di chi ha provato gravi lutti e si batte perchè altri non debbano provare lo stesso piuttosto che avere l'atteggiamento di chi pensa che non si possa invertire la rotta.

Ma che nesso è?
1 aprile 2025 11:29 Bullet
Non ho capito se l'articolo era sulla sicurezza stradale italiana o sulle dichiarazioni di Vingegaard che dopo aver rischiato la pelle magari può avere un'idea un po' diversa rispetto alla persona comune che non corre per professione. In ogni caso mischiare le due cose lo trovo senza senso, però è sempre il danese che nonostante abbia un carattere posato e tranquillo viene fatto passare come quello fuori posto, se si vuole tutela per i ciclisti iniziamo a trattarli tutti allo stesso modo anche se non arrivano dalla Slovenia, grazie.

Vingegard
1 aprile 2025 13:01 Stef83
Ti pare.... Se lo avesse detto Pogacar,gli si faceva una statua...! Ha pienamente ragione, vado in bici da 30 anni, e se mia figlia farà uno sport diverso dalla bici né sarò contento!

Vingegaard ha perfettamente ragione
1 aprile 2025 15:40 Marco Bonatti
Io ho una figlia di 22 anni che recentemente (purtroppo) si è appassionata alla bici vedendo me, che sono un ciclista "puro" perché non ho nemmeno l'auto. Beh, l'idea di mandarla sulla strada tra ubriachi, drogati, esaltati, odiatori di ciclisti, disattenti, ma soprattutto gente con gli occhi più sui social che davanti a sé mi mette tanta paura. Mai avrei voluto questo. Io che mi muovo sempre e solo in bici ne vedo davvero di tutti i colori e sono pochi i giorni in cui non scampo ad un investimento grazie al fatto che sono molto, molto, molto diffidente. Vingegaard ha dannatamente ragione.

Ciclismo per i giovani...........NO!!!
1 aprile 2025 17:05 nsilvioant
Ed io a quasi 60 anni, in bici da corsa dall’età di un “allievo” ho promesso in famiglia che se dovessi diventare nonno, ancora qualche stagione, ma dopo l’impegno di appenderla al chiodo, subito, anzi nasconderla del tutto, assieme ai tanti ricordi di una vita!!!!!! Ci saranno altre discipline per diventare atleti, ma praticare ciclismo assolutamente NO!!!! Ribadisco, in queste circostanze, quando si parla di sicurezza ,nel nostro Bel Paese, ormai siamo fuori tempo massimo, praticare l’attività su strada
è diventato PERICOLOSISSIMO, una questione di vita o di morte quando si va in giro e se torno a casa, non potete immaginare quanti stratagemmi metto ripetutamente in pratica, per essere visto, gesticolo ovunque, vestito sempre con colori ad alta visibilità, ausilio di un piccolo specchietto retrovisore, ma tutto ciò, non è mai abbastanza quando
sei in mezzo ad una generazione, una società , purtroppo di tanti, per me troppi “barbari armati” al volante che non hanno un minimo di rispetto verso ciclisti e pedoni!!!Sono a favore della manifestazione di Trento per ricordare le due giovani vite spezzate
mentre esprimevano la loro voglia e libertà di divertirsi sui pedali, ma non mi stanco di ripetere, che la svolta “culturale” deve venire dall’alto, dalle istituzioni, dalla politica e quindi dallo Stato, e finchè restano assenti e disinteressati anziché tutelarci come in altri paesi, europei e non, più progrediti, civili, in materia di sicurezza stradale, da noi
purtroppo si continuerà a rischiare sempre di più la vita, con conseguenti incidenti e tributo di sangue, che non fa affatto onore ad un paese il nostro.

Nigro Silvio Antonio




Vingegaard
1 aprile 2025 19:02 GianEnri
Senza polemiche inutili tra il danese e lo sloveno, Vingegaard ha pienamente ragione. Tutti i giorni su strada è un rischio, me ne accorgo ogni giorno.
Da un anno ho scoperto la bellezza dei rulli interattivi, paesaggi incantevoli, agonismo per chi lo desidera e assenza di pericoli.

Pericolo
1 aprile 2025 19:50 Alverman
Non critico Vingegaard,ho fatto di tutto perché mio figlio non si dedicasse al ciclismo.Non gli ho comprato neppure la biciclettina da piccolo,ma purtroppo non ha deciso di correre in bicicletta??Io ho corso fino dilettante anni 70,ho perso colleghi e cari amici investiti in allenamento, già allora la strada era pericolosa.Ma adesso è diventata un inferno,gli automobilisti sono fuori di testa,buona parte guida con il Cell in mano.Quando esce in allenamento rimango sulle spine fino quando non torna.Ogni ambulanza che sento mi viene il batticuore,no,non si può andare avanti in questo modo.

Vingegaard
1 aprile 2025 21:43 Buzz66
Polemiche ridicole a parte (ripeto che siete SEMPRE voi lettori a tirar fuori l’ossessione Pogacar, non chi scrive..), io sono perfettamente d’accordo con Vingegaard.
Probabilmente non proibirei ad un figlio di praticare questo sport bellissimo, ma non mi sento di biasimarlo…

Senza uscita
2 aprile 2025 00:45 lupin3
Mi da troppa tristezza constatare che purtroppo abbiamo perso. Il ciclismo su strada almeno in Italia é finito. Lo dico con infinita tristezza, ma anche io sarei terrorizzato a mandare i figli in strada. Lá bicicletta sarà vissuta in altre declinazioni, ma in strada é finita. E mi dispiace troppo

L'importante...
2 aprile 2025 08:24 Carbonio67
..e' far passare ogni rivale di Pogacar per cattivo. Per 4 gocce d'acqua non corsero la Tre Valli varesine, additando scuse su ruote rotte. A vero, parlo' Pogacar, quindi andava bene. Vi consiglio di dire " A parte Pogacar, gli altri hanno sempre torto". Fareste prima

La bici salverà il mondo
2 aprile 2025 09:32 Bacco1966
Mio figlio ventenne si è appassionato alla bici da corsa: benedetti siano Tadej, Jonas, Mathieu, Pippo, Vincenzo e tutti i campioni che che lo hanno ispirato. Si, circolare in bicicletta è pericoloso; lo è di più passare le giornate con lo smartphone in mano. Io spero che la cultura del rispetto, per gli altri e per se stesso, che ho cercato di trasmettergli lo preservino.
Viva la bici e viva il ciclismo!

Considerazione
2 aprile 2025 12:49 italia
Per limitare gli incidenti proporrei quanto segue.
Creazione di vie ciclistiche per pratica del ciclismo agonistico.
Costituzione in giudizio per i danni arrecati a ciclisti per ottenere il risarcimento.
Richiesta danni per gli enti stradali che tengono ammaliato le strade.
Nelle scuola guida una lezione sul rispetto dei ciclisti
Nelle strade tortuose segnaletica che nella strada ci possono transitare ciclisti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


Attraverso le Fiandre avrebbe dovuto essere la corsa della resurrezione per Wout van Aert perché in questa corsa, esattamente un anno fa, con una caduta aveva distrutto un’intera stagione: vincendo proprio su quelle strade, il belga avrebbe potuto cancellare tutti...


Con un'azione solitaria strepitosa negli ultimi 30 km di gara, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini si è andata a prendere una grande vittoria alla Dwars door Vlaanderen, la cinquantesima della sua carriera pro. Prestazione eccezionale della leader di UAE...


È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un...


Dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Maurizio Sarri e Jury Chechi, A ruota libera apre il suo secondo anno di produzione incontrando Mattia Perin, il portiere della Juventus grande conoscitore e appassionato di ciclismo grazie al nonno muratore, tifoso di Marco Pantani: «La...


Manca poco più di un mese alla BGY Airport Granfondo che è stata presentata ai media nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata a Bergamo dalla Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM. La prestigiosa gara amatoriale...


Una grande festa si è tenuta presso il "Why Center" di Schio, in provincia di Vicenza, per l’attesissima presentazione ufficiale del VPT WhySport - Veneto Project Team, la nuova formazione ciclistica della provincia di Venezia che si dedica ai corridori...


Da ippodromo a parco ciclistico. Da cavalli a quattro zampe a cavalli a due ruote. Ravenna si sta preparando alla metamorfosi meccanica e umana per trasformare l’E’ Tond, è tondo, il Candiano, pista in sabbia di oltre 800 metri nel...


Sono i campioni in carica e hanno tutte le carte in regola per riconfermarsi. La UAE Team Emirates Gen Z sarà ai nastri di partenza del Giro del Belvedere numero ottantasei, in programma lunedì 21 aprile a Villa di Cordignano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024