L'ORA DEL PASTO. ZANAZZI, LE CINQUE STRADE DEL RENZO

EVENTI | 27/03/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

Il giorno in cui poteva finalmente fare la sua corsa – Giro della provincia di Reggio Calabria, anno 1950 – e prese in testa la salita per poter scollinare fra i primi e giocare le sue carte in volata, in un tornante Fausto Coppi lo superò a velocità doppia dicendogli “dai, andiamo, ché quello là ha forato”, “quello là” era Gino Bartali, ma lui si smontò, si sbriciolò, e così liberò l’ultimo fiato rimasto in gola: “Vadaviailcu te e il Gino”.


Renzo Zanazzi, mantovano poi subito milanese, classe 1924, il 5 aprile avrebbe compiuto 101 anni. Li compirà comunque, nel cuore e nei garretti di quei volonterosi che, guidati da Paolo Tagliacarne di Turbolento, si cimenteranno da Milano sulle “Strade di Zanazzi”, uno dei numerosissimi itinerari studiati proprio da Tagliacarne ed etichettati come “Strade zitte”, una ragnatela di vie dove pedalare e rigenerarsi in sicurezza: il giro di Zanazzi (62 km strada), il giro bisbetico (62 km gravel), i 90 di Zanazzi (90 km strada), i 100 di Zanazzi (100 km strada) e Naviglian Rapsody (140 km strada). E sabato 5 aprile “ci troviamo – promette Tagliacarne – per pedalare ricordando e ricordare pedalando”. Per saperne di più https://turbolento.net/le-strade-di-zanazzi/


Renzo, che soggetto, e che nostalgia. Non c’è giorno che non mi investa, che non mi rimbrotti, che non mi sfiori, che non mi strappi una risata. Vadaviailcu. Estrazione popolare, cuore socialista, gambe da gregario ma testa da campione, Renzo aveva un destino rotondo come due ruote ben centrate. Fra gli allievi dominava, tanto che lui e il fratello minore Valeriano si dividevano le corse e i premi, fra i dilettanti vinceva, in volata e in fuga, su strada e nel cross, fra i partigiani si distingueva, sempre in missioni anche ciclistiche, e passò professionista alla fine del 1945. Ha servito Gino Bartali nella Legnano, Coppi in nazionale, Fiorenzo Magni nella Ganna, e poi, in corsa, anche Koblet, aiutandolo ad aggiudicarsi la maglia rosa nel 1950. Poche ma buone vittorie (con una vittoria di tappa al Giro d’Italia nel 1946 e due nel 1947, con tre giorni in maglia rosa nel 1947), e infiniti racconti, resoconti, retroscena. Quando volò in un’americana abbinato proprio a Coppi, indossando anche la maglia di campione del mondo. Quando il direttore sportivo Eberardo Pavesi gli spiegava che, per andare forte, bisognava dimenticare il sesso. Quando dopo una vittoria al Giro gli arrivò un telegramma, era il patron che si congratulava per il successo e poi gli ordinava di non vincere più, altrimenti lo avrebbe licenziato. Quando dopo la Seconda guerra mondiale si guadavano i fiumi a piedi perché i ponti erano crollati sotto le bombe e si dormiva in alberghi senza acqua corrente e frequentatissimi dalle pulci.

Zanazzi era il ciclismo a pane e acqua, a sali e scendi, a mangia e bevi, a tutta, alla morte. E smesso di correre alla fine del 1952, ha continuato a vivere, con assoluta fedeltà, il suo matrimonio con la bicicletta: da amatore, da amante, da ambasciatore, da testimone, da cantastorie. Fino quasi al traguardo dei 90 anni. La bicicletta era la sua compagna, la sua medicina, la sua strada, anzi, le sue cinque strade, la sua vita. E anche la nostra.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle grandi classiche prosegue oggi con la Gand-Wevelgem, tradizionalmente riservata ai velocisti di resistenza. Come avviene già da qualche anno, il via non è a Gand: dopo essere stata per anni fissata a Deinze, dal 2020 è Ypres,...


Eravamo quattro amici in bici... Giulio Ciccone ha postato nel tardo pomeriggio di ieri questa foto scattata al termine di un allenamento speciale che ha fatto con tre amici speciali: Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, piloti Ferrari Endurance, e...


Sorride Maho Kakita, e con il suo sorriso trasmette gioia. La ventenne atleta nipponica è arrivata pochi giorni fa in Italia per unirsi alla  Bepink - Imatra – Bongioanni e quando la incontriamo a Fidenza alla presentazione del team, capiamo...


Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il classico sistema copertone-camera d’aria vada ancora fortissimo e resta una...


In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale...


La Settimana Internazionale Coppi e Bartali ha visto il team MBH Bank Ballan CSB Colpack chiudere un’ottima cinque giorni di gare che viene impreziosita nell’ultima frazione con l’8° posto di Lorenzo Nespoli ed il 13° di Luca Cretti. Il brianzolo ed il bergamasco sono giunti...


Era uno degli obiettivi annunciati e, a 100 giorni dall'insediamento, il nuovo direttivo del Consiglio Regionale Veneto della FCI può affermare di averlo centrato: in questi giorni ha riaperto i battenti la sede del Comitato Veneto. ...


Parla colombiano la quarta tappa della Volta ao Alentejo, la Monforte-Castelo de Vide, vinta da Jesus David Pena. Il portacolori del team portoghese AP Hotels & Resorts Tavira SC Farense ha superato il compagno di avventura Pau Marti, spagnolo della...


Allungo vincente ai 1500 metri di Quinn Simmons nella sesta e penultima tappa (accorciata e senza tempi validi per la classifica generale per l'allerta vento) della Volta a Catalunya, da Berga a Berga di 146 chilometri. Il redivivo americano della...


Dopo Cesena Jay Vine si prende anche Forlì. L'australiano della UAE Team Emirates XRG si è lanciato in una fuga solitaria dopo l'ultimo scollinamento da Rocca delle Caminate e ha tagliato il traguardo dell'ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024