VAN DER POEL: «SONO IN UNO DEI MOMENTI MIGLIORI DELLA MIA CARRIERA». VIDEO

PROFESSIONISTI | 22/03/2025 | 19:04
di Francesca Monzone

Per molti Tadej Pogacar è il corridore imbattibile che ad ogni corsa attacca e nessuno riesce a tenere la sua ruota. Oggi però non è stato così e la vittoria, è andata a Mathieu van der Poel, che ha resistito e poi risposto agli attacchi dello sloveno.


«Non mi sono stupito di quello che ha fatto Pogacar, sapevamo che alla Cipressa e poi sul Poggio avrebbe attaccato. A dire il vero, ero abbastanza sicuro di poterlo seguire sul Poggio e penso che la Cipressa sia stata più dura. Sulla Cipressa ho dovuto dare il massimo, mi sentivo bene, ma non sei mai veramente sicuro del risultato quando hai a che fare con un corridore come Tadej».


La Milano-Sanremo è una corsa lunghissima, dove i chilometri da percorrere sono quasi 300. Una corsa tanto lunga, ma è solo negli ultimi 100 chilometri che i corridori decidono di muoversi.

«Per me le prime 3-4 ore sono state orribili, il tempo non era bello e sono stato così felice quando siamo usciti dal tunnel e ho visto un po' di sole e la temperatura è salita. Ho iniziato a sentirmi sempre meglio lungo la costa. Penso che l’aumento della temperatura e l’assenza di pioggia siano stati i motivi per cui siamo riusciti a fare quello sforzo sulla  Cipressa. Certo, le prime ore non sono le più dure, ma in queste condizioni il meteo ti mette davvero a dura prova ed è anche abbastanza difficile per il corpo».

Van der Poel è sempre stato famoso per la sua rivalità con Wout Van Aert, ma adesso potrebbe esserci anche una rivalità con Pogacar.
«Penso che Tadej sia il rivale di tutti. Se riesci a batterlo, sai di essere vicino alla vittoria. Ma è veramente un corridore impressionante. Non è solo uno dei migliori uomini da Classiche, ma anche uno dei migliori corridori dei grandi giri. Quindi è sicuramente un talento generazionale e sì sono felice di gareggiare contro di lui e soprattutto quando riesci a batterlo, allora la vittoria è veramente speciale e sei ancora più orgoglioso».

Van der Poel ha vinto la Classicissima di Primavera per la seconda volta e l’Alpecin-Deceuninck ha così vinto questa corsa per tre anni consecutivi.  
«Sì sono molto, molto felice e orgoglioso di vincere ovviamente  per la seconda la Sanremo. Ogni Classica Monumento è speciale ma penso che questa vittoria sia forse un po' più speciale per come si è sviluppata  e la squadra è stata incredibile come lo sono sempre nei punti cruciali quindi sì penso che possiamo essere orgogliosi di questo risultato e anche vincerla tre volte di fila come squadra è forse qualcosa che non è mai successo e che forse non succederà più». 

Vincere la Milano-Sanremo è sempre difficile e non esistono scommesse il cui risultato sia anche una certezza. Oggi nel finale c’erano tre campioni straordinari, ma la vittoria va sempre ad uno solo.

«In gare come questa non è tanto importante chi sia il più veloce, quanto chi sarà il più forte nel finale.  Per un paio di volte Tadej ha dato il massimo per staccarmi e io come risposta ho contrattaccato, ma lui è sempre stato abbastanza forte per  rispondermi. Alla fine ho vinto io ed è sempre emozionante poter tornare a casa con un’altra Classica Monumento».

Il finale si è deciso in una volata dopo che Ganna è riuscito a recuperare Pogacar e Van der Poel.
«Penso di averli un po' sorpresi nella volata, ma per vincere non basta sorprendere l’avversario perché devi avere che le gambe buone per lanciare lo sprint. Ma penso di aver agito nel  punto chiave della corsa ed è per questo che ho vinto E' emozionante tornare a vincere la Milano-Sanremo, sia perchè è un'altra Monumento nel mio palmares, sia per l'andamento particolare del finale, in una corsa che è stata durissima. Sono in uno dei momenti di forma migliori in carriera. Mi sentivo bene alla Tirreno Adriatico però ero consapevole che per arrivare al top avrei dovuto riposare qualche giorno e così ho fatto. Ed ho fatto bene».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024