GOODBYE SARA. MOSER: «WE CAN'T GO ON LIKE THIS, STOP THIS MASSACRE!»
MOURNING | 24/01/2025 | 17:39 di Guido La Marca Yesterday, around noon, he passed by that stretch of road connecting Mezzocorona to Mezzolombardo. "I was returning from a day on the ski slopes - Francesco Moser tells tuttobiciweb -. These are roads I know like the back of my hand, because I've been driving or cycling on them for a lifetime. My brother Diego called me: I was stunned. I didn't know that girl well, but I knew her. Here in the Valley, people talked about her as a girl of absolute talent, who pedaled very well and would certainly have become someone in the world of cycling. She had already won, but she was still very young and raw. Unfortunately, this tragedy has taken away from her parents, her family, and all of us who are part of the cycling community, a beautiful girl. It's unacceptable! There are too many tragedies on these roads, too many deaths. Something must be done for everyone's sake. Something absolutely must be done: stop this massacre!" reiterates the Trentino champion.
Purtroppo il nuovo codice della strada che è entrato in vigore da poco più di un mese sembra avere i connotati punitivi nei confronti dei ciclisti anzichè garantire rispetto e protezione dei pedoni e dei cilclisti, a molti automobilisti oltretutto noi utilizzatori delle bici diamo fastidio e la politica continua a non proteggerci basti dire che non vi è obbligo di indossare il casco come accade in altri paesi, in questo come paese siamo ancora terzomondisti.
Confermo
24 gennaio 2025 18:44MARCO73a
Confermo tutte le criticità e porgo le mie condoglianze e la partecipazione per il dolore immenso che ora provano i parenti e gli amici. L Italia è un paese di idioti menefreghisti e senza rispetto per la maggior parte. Le forze dell ordine non controllano ed anche se vedono le infrazioni commettersi sotto ai loro occhi se ne sbattono il belino. Non lo affermo per disfattismo o per luogo comune, e non ho nulla a prescindere contro nessuno, ma troppe volte sono stato testimone oculare di questo menefreghismo anche da parte di Vigili Urbani (in primis) da Polizia e Carabinieri. Sono di Piacenza. Mio figlio è stato juniores ed oggi è amatore. È sempre una tensione unica per noi genitori.
Confermo
24 gennaio 2025 18:44MARCO73a
Confermo tutte le criticità e porgo le mie condoglianze e la partecipazione per il dolore immenso che ora provano i parenti e gli amici. L Italia è un paese di idioti menefreghisti e senza rispetto per la maggior parte. Le forze dell ordine non controllano ed anche se vedono le infrazioni commettersi sotto ai loro occhi se ne sbattono il belino. Non lo affermo per disfattismo o per luogo comune, e non ho nulla a prescindere contro nessuno, ma troppe volte sono stato testimone oculare di questo menefreghismo anche da parte di Vigili Urbani (in primis) da Polizia e Carabinieri. Sono di Piacenza. Mio figlio è stato juniores ed oggi è amatore. È sempre una tensione unica per noi genitori.
Vanno usati i mezzi di comunicazione
24 gennaio 2025 18:46Bullet
Se non si inizia a parlarne in tv seriamente usando gli spazi a disposizione o con corridori che ci mettono la faccia non cambierà mai nulla. Immaginate lo spot tv con Ganna o Milan che ricordano che la bici va considerata come un qualsiasi altro mezzo e non come un ostacolo mobile e che ricordano quante vittime ci sono. È già un bel po' che la dico sta cosa ma non uno di chi è al vertice che parli di un qualsiasi tipo di campagna di sensibilizzazione sul tema, uno slogan da mettere sulle maglie di leader, nulla.
Bullet sono d'accordo ma...
24 gennaio 2025 19:12bove
Non basta coinvolgere ciclisti, bisogna che il messaggio sia mandato a chiare lettere da personaggi pubblici ben più noti. Mi vengono in mente Jovanotti, Bisio, Sarri, Ravanelli, Gentile, Paolo Kessisoglu, Melandri, Justine Matera, Linus e Nicola Savino di radio Deejay. Tutta gente che pedala ed è stra nota. Se continuiamo a raccontarcela tra di noi, non cambierà mai nulla.
Bove
24 gennaio 2025 20:56Montagnin
Bravo, hai ragione bisogna iniziare da chi è più influente con le masse e "che vada giù" pesantemente... la politica non farà MAI nulla (vedi Prodi che ha sempre amato il ciclismo, per esempio, mai fatto nulla...), ad ogni modo non ne possiamo più di tutto ciò... condoglianze sentite alla famiglia della povera Sara
Vuoto di "Cultura"............
24 gennaio 2025 23:31nsilvioant
Povera ragazza, poveri genitori, ai suoi cari, tutti, sentite condoglianze…….
Purtroppo sono tragedie infinite, un tributo di sangue sulle strade che non fa onore
ad un paese civile!!!! Ribadisco, finchè domina ignoranza, intolleranza
e quant’altro nei confronti di ignari ed indifesi, ciclisti e pedoni saranno sempre “deboli e vittime”
nell’indifferenza generale…………Ennesima tragedia, dove dimostra che non è l’ubriaco di turno il
responsabile, ma uno dei tanti, dei troppi che non rispetta il codice della strada con i suoi divieti, dove
tutto è permesso, tutto è lecito, oltre il limite, fino ad uccidere con tanta leggerezza e menefreghismo!
Sulle nostre strade, ormai, lo ripeto per l’ennesima volta, per tanti, per troppi, si è “paladini” dei solo diritti
e non dei doveri……dove l’ignoranza ha il netto vantaggio sulla “cultura della sicurezza” e per far si che
quest’ultima possa riemergere, e riaffermarsi, oltre le norme volute dal ministro Salvini approvate da
poco per contrastare ubriachi ed eccesso di velocità , sempre dal suo dicastero, dovrebbe promuovere una
massiccia campagna di informazione ,per sensibilizzare, quanti in ascolto, attraverso tanti videomessaggi in
tv, ad ogni ora, come avviene per la pubblicità, anche per radio, sui giornali , social e
quant’altro……..ricordando le regole, quelle più elementari, in pochi punti essenziali, un decalogo breve,
dalla durata di un minuto, ma dal contenuto mirato e ed essenziale, utile alla crescita e formazione di tutti,
dei più giovani, degli adolescenti, ma anche per ricordare agli ormai “esperti, fenomeni e veterani” del
volante che gli obblighi e divieti valgono anche per loro! E poi ancora, installare ovunque, cartelli stradali
per indicare la famigerata distanza di sicurezza in fase di sorpasso, sempre, oppure in alternativa, creare
dove possibile, una corsia ciclabile dedicata esclusivamente al transito delle bici, come già realizzato in
alcune pochissime zone da parte di amministrazioni e comuni attenti alla problematica .A mio avviso, questi
suggerimenti, se fossero attuati, dalle nostre Istituzioni , di ogni ordine e grado, potrebbero in futuro,
promuovere, contribuire ad un elevamento “culturale”, quello che tanto ci manca sulla viabilità e sicurezza
stradale, e che ci farebbe risparmiare tanti incidenti, tanti lutti e tragedie famigliari.
Nigro Silvio Antonio
Domanda
24 gennaio 2025 23:50lupin3
Perché per questo omicidio si conosce solo il nome della vittima e non dell'assassino? Perché la notízia non é in prima pagina sui giornali?
@lupin
25 gennaio 2025 12:52Bullet
Perché bisogna minimizzare dato che i ciclisti rappresentano una minoranza dell'opinione pubblica rispetto agli automobilisti e piuttosto si fa passare che sono i ciclisti che vanno in strada a loro rischio e pericolo, così anziché dare un servizio a tutela di una categoria portando alla luce un problema viene tutto fatto passare come normalità senza che quindi nessuno abbia responsabilità su quello che andrebbe fatto.
Già
25 gennaio 2025 18:09lupin3
Eh si Bullet, é proprio cosí. Passi per la politica, per cui sia a destra che a sinistra i ciclisti essendo una minoranza non sono tutelati (x altre minoranze é diverso má tant'é), ma che la stessa FCI consideri quasi inevitabile fatalità tutto questo é inaccettabile. Domando se la FCI ha mai partecipato a un processo contro qualche automobilista come parte civile
Bove
26 gennaio 2025 07:00Stef83
Linus e Nicola Savino.....2 che nel loro programma ridevano di una ascoltatrice che aveva mandato un messaggio dicendo che voleva avere una jeep per schiacciare tutti i ciclisti in mezzo alla strada! Esempio giusto Bove, ma personaggi sbagliati quei 2.....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...
Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...
La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...
Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...
Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...