L'ORA DEL PASTO. QUELLE BICICLETTE LA', IN SOTTOFONDO...

LIBRI | 17/01/2025 | 08:10
di Marco Pastonesi

Due romanzi. “Ci rivediamo lassù” di Pierre Lemaitre. E “Il male che non c’è” di Giulia Caminito. Lui francese, parigino, lei italiana, romana. Lui 74 anni, e il suo libro 12, lei 36, e il suo libro ha pochi mesi.


“Ci rivediamo lassù” (Mondadori, 480 pagine, 15 euro) è ambientato durante e dopo la Prima guerra mondiale. Due soldati, uno salva l’altro ma ci rimette la faccia, l’altro lo tiene in vita, diventano amici, inseparabili, quasi, poi complici. Il finale non va raccontato.


“Il male che non c’è” (Bompiani, 272 pagine, 18 euro), l’ipocondria, è quello che colpisce un trentenne e ne contamina l’esistenza, in difficoltà al lavoro, a disagio con i genitori, in crisi con la compagna, fino all’esaurimento delle forze. Neppure qui il finale va raccontato.

In “Ci rivediamo lassù” l’immaginazione sale al potere, pagina dopo pagina i fatti si ingigantiscono, capitolo dopo capitolo gli intrecci si moltiplicano, la curiosità di chi legge si trasforma quasi in dipendenza, da non riuscire più a staccarsi, neanche di notte.

In “Il male che non c’è” la situazione si aggrava, il malessere si materializza, si personifica, ed è buio, ed è vuoto, ed è precipizio, e chi legge rischia di identificarsi, o di infastidirsi, e comunque di schierarsi, oppure, finalmente, di imparare a comprendere.

In tutti e due i romanzi, in sottofondo, le biciclette. “Che si trattasse della foto di un ciclista ritagliata da ‘L’Illustration’, di tre versi che aveva ricopiato da un’antologia o di quattro biglie piccole e una grande vinte durante la ricreazione a Soubise, la signora Maillard considerava ogni segreto alla stregua di un tradimento”; “Un giorno, in un circo, delle scimmiette in costume marinaro andavano in bicicletta e gemevano da far piangere. Un dolore così profondo è straziante”; “Portava dei pannelli pubblicitari per le strade, uno davanti, uno dietro, pesava quanto un asino morto, quella roba. Con manifesti che vantavano i prezzi dei La Samaritaine o la qualità delle biciclette De Dion-Bouton”; “Lungo avenue Daumesnil, intere file di veicoli si affrettavano, taxi, carrozze, torpedoni, i ciclisti zigzagavano, i pedoni acceleravano il passo” (da “Ci rivediamo lassù”).

“La cantina era una grotta e il locale caldaia una bocca sdentata, l’intercapedine dove Tempesta teneva i vini era l’ingresso nel labirinto, a percorrerlo tutto s’arrivava fino all’oceano. La bicicletta di ruggine non la usava più nessuno”; “Avrebbe voluto scagliare il bicchiere contro lo schermo, la donna e quello che rappresentavano: le amiche di Jo amanti del surf con un incredibile equilibrio, la bicicletta che lei usava senza fatica per spostarsi anche in città, i cibi proteici che teneva nel frigorifero”; “Legge tanto e per tante ore che ormai il corpo gli brucia, gli occhi sono assottigliati e incollati alla carta, ogni frase è per lui solo la somma delle parole, la velocità con cui fagocita tutto esclude di potersi fermare, è una bicicletta senza freni lanciata giù da uno dei colli di Roma, per le discese che dal Gianicolo portano verso Trastevere”; “Si entrava in un’area residenziale fatta di ampie ville, giardini curati e piscine profonde, famiglie benestanti e signorili, campi da tennis, siepi di due metri e prati ben tagliati, figli pronti a ricevere una nuova bicicletta a ogni festa” (da “Il male che non c’è”).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


È il 27 di questo mese la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese. È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore, con in testa la U.S. Bionde, per l’81^ edizione...


E' stata una 70^ Coppa Montes spettacolare e imprevedibile quella che quest'oggi, con la regia organizzativa della Asd Anpi Provinciale capitanata dal Presidente Massimo Masat e la collaborazione della Ciclistica Pieris, ha rinnovato sulle strade friulane la tradizione del 25...


Venerdì 25 aprile a tinte giallo - rosso - nere in quel di Alcamo (TP) dove si è corso il Memorial Totò Longo. Il Team Nibaliè stato grande protagonista con Giuseppe Giglia  che ha messo a segno la sua prima...


La città di Castano Primo celebra il trionfo del Pool Cantù-GB Junior che con i suoi ragazzi conquista la 67sima edizione della Coppa Tre Martiri per juniores. Vittoria in solitaria del figlio d’arte Julian Bortolami che ben supportato dai compagni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024