L'ORA DEL PASTO. QUELLE BICICLETTE LA', IN SOTTOFONDO...

LIBRI | 17/01/2025 | 08:10
di Marco Pastonesi

Due romanzi. “Ci rivediamo lassù” di Pierre Lemaitre. E “Il male che non c’è” di Giulia Caminito. Lui francese, parigino, lei italiana, romana. Lui 74 anni, e il suo libro 12, lei 36, e il suo libro ha pochi mesi.


“Ci rivediamo lassù” (Mondadori, 480 pagine, 15 euro) è ambientato durante e dopo la Prima guerra mondiale. Due soldati, uno salva l’altro ma ci rimette la faccia, l’altro lo tiene in vita, diventano amici, inseparabili, quasi, poi complici. Il finale non va raccontato.


“Il male che non c’è” (Bompiani, 272 pagine, 18 euro), l’ipocondria, è quello che colpisce un trentenne e ne contamina l’esistenza, in difficoltà al lavoro, a disagio con i genitori, in crisi con la compagna, fino all’esaurimento delle forze. Neppure qui il finale va raccontato.

In “Ci rivediamo lassù” l’immaginazione sale al potere, pagina dopo pagina i fatti si ingigantiscono, capitolo dopo capitolo gli intrecci si moltiplicano, la curiosità di chi legge si trasforma quasi in dipendenza, da non riuscire più a staccarsi, neanche di notte.

In “Il male che non c’è” la situazione si aggrava, il malessere si materializza, si personifica, ed è buio, ed è vuoto, ed è precipizio, e chi legge rischia di identificarsi, o di infastidirsi, e comunque di schierarsi, oppure, finalmente, di imparare a comprendere.

In tutti e due i romanzi, in sottofondo, le biciclette. “Che si trattasse della foto di un ciclista ritagliata da ‘L’Illustration’, di tre versi che aveva ricopiato da un’antologia o di quattro biglie piccole e una grande vinte durante la ricreazione a Soubise, la signora Maillard considerava ogni segreto alla stregua di un tradimento”; “Un giorno, in un circo, delle scimmiette in costume marinaro andavano in bicicletta e gemevano da far piangere. Un dolore così profondo è straziante”; “Portava dei pannelli pubblicitari per le strade, uno davanti, uno dietro, pesava quanto un asino morto, quella roba. Con manifesti che vantavano i prezzi dei La Samaritaine o la qualità delle biciclette De Dion-Bouton”; “Lungo avenue Daumesnil, intere file di veicoli si affrettavano, taxi, carrozze, torpedoni, i ciclisti zigzagavano, i pedoni acceleravano il passo” (da “Ci rivediamo lassù”).

“La cantina era una grotta e il locale caldaia una bocca sdentata, l’intercapedine dove Tempesta teneva i vini era l’ingresso nel labirinto, a percorrerlo tutto s’arrivava fino all’oceano. La bicicletta di ruggine non la usava più nessuno”; “Avrebbe voluto scagliare il bicchiere contro lo schermo, la donna e quello che rappresentavano: le amiche di Jo amanti del surf con un incredibile equilibrio, la bicicletta che lei usava senza fatica per spostarsi anche in città, i cibi proteici che teneva nel frigorifero”; “Legge tanto e per tante ore che ormai il corpo gli brucia, gli occhi sono assottigliati e incollati alla carta, ogni frase è per lui solo la somma delle parole, la velocità con cui fagocita tutto esclude di potersi fermare, è una bicicletta senza freni lanciata giù da uno dei colli di Roma, per le discese che dal Gianicolo portano verso Trastevere”; “Si entrava in un’area residenziale fatta di ampie ville, giardini curati e piscine profonde, famiglie benestanti e signorili, campi da tennis, siepi di due metri e prati ben tagliati, figli pronti a ricevere una nuova bicicletta a ogni festa” (da “Il male che non c’è”).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Ambrosini conquista l'edizione numero 101 della Coppa San Geo che oggi si è disputata da Ponte San Marco a Padenghe sul Garda nel Bresciano. L'apertura della stagione dilettanti porta dunque bene al corridore vicentino di Roana, classe 2002 della...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Il britannico Ben Granger ha vinto la 38sima edizione della Firenze-Empoli gara di apertura della stagione dilettanti in Italia. L'atleta della MG.Kvis Costruione e Ambiente Colors For Peace allo sprint ha regolato un drappello di tre corridori con i quali...


Allungo vincente di Diego Uriarte nella quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol, la Córdoba-Alhaurín de la Torre di 194 chilometri. Lo spagnolo dell'Equipo Kern Pharma ha sorpreso i suoi avversari ai 1500 metri dell'arrivo e in...


Tim Merlier pareggia il conto con Jonathan Milan e mette la sua firma sulla sesta tappa dell'UAE Tour, la Abu Dhabi Cycling Club - Abu Dhabi Breakwater di 165 km. Ed è stata una vittoria... per distacco perché il campione...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


Giuliano Faloppa, amico del ciclismo e dei ciclisti, è deceduto a 53 anni. Era figlio del mitico Silvano Faloppa dal quale aveva ereditato con passione la gestione - assieme alla mamma Rosanna e alla sorella Eva - del Ristorante...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024