CORSE E RICORSI. GIRO DEL MENDRISIOTTO, UN VIAGGIO DI 72 EDIZIONI SUL TERRITORIO ELVETICO

STORIA | 23/12/2024 | 08:14
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

E’ grazie alla passione per il fascino delle due ruote manifestata da un manipolo di uomini del Velo Club Mendrisio, che la città elvetica di Mendrisio, riesce a calamitare l’attenzione e l’interesse del pubblico e degli appassionati di ciclismo mettendo in piedi il Giro del Mendrisiotto una delle più importanti e belle gare per dilettanti della vicina Svizzera. Le radici dei primi organizzatori che affondano nel lontano 1933 non le conosciamo, ma conosciamo persone come Renzo Bordogna, Alfredo Maranesi e Andrea Bellati che hanno segnato la storia del “Mendrisiotto” in quasi tutta la sua esistenza.


Saltando le cronache delle edizioni che vanno dagli anni Trenta ai Sessanta, classifiche, dati statistici (vedi albo d’oro) caratterizzati anche da alcune vittorie di atleti italiani come Fausto Introzzi nel 1934, Rino Benedetti nel 1951, Vittorio Mazzuchelli nel 1954, Arturo Sabbadin su Squizzato e Cogliati nel 1959, Vladimiro Palazzi su Ghezzi e Nardello nel 1966, Franco Maietti su Barotto e Hurlimann nel 1969, in un lampo arriviamo all’anno 1976.
Con un arrivo in solitaria, Gabriele Mirri della Comense-Meggiarin trionfa dopo 151 km anticipando gli elvetici Thalmann e Wolfer di 22” e Frei di 3’12”. Per il piacere degli sportivi svizzeri, che non fanno mistero di gradire i successi dei corridori locali, l’anno seguente è infatti Gilbert Glaus ad andare a bersaglio. Glaus fece una buona carriera anche tra i professionisti vincendo una tappa al Tour de France, e fu l’unico ad aggiudicarsi tre edizioni del “Mendrisiotto”. Al trionfo nel 1977, il solo con i colori del Velo Club Mendrisio, il corridore di Thun aggiunse la doppietta conquistata nel biennio ’80-’81. La supremazia rossocrociata andò avanti per quattro anni di fila con Bruggmann, Trinkler, Wyss, Wegmuller e si concluse nel 1986 con la vittoria dell'australiano Stephen Hodge davanti aTrinckler e al connazionale Jamieson. Gli australiani vissero altri momenti di gloria due anni dopo con il successo di Scott Sunderland allo sprint su Steiger e Magnus Moser. Seguirono le affermazioni del francese Saint George, Jaccard e Huwyler vittorioso per la seconda volta a Mendrisio. Nei tre anni seguenti salirono alla ribalta delle cronache proprio gli atleti del Velo Club Mendrisio: l'ucraino Ouchakov s'impose superando Huwyler e Huber, il danese Andersen si mise alle spalle Andrea Guidotti e Roman Jeker, l'austriaco Luttenberger primeggiò davanti al brianzolo Stefano Dante e all'elvetico Ralph Gartmann che si prese la sua rivincita conquistando l'edizione del 1995.

Poi dal 1996 il Giro del Mendrisiotto assume una nuova veste con l'ingresso delle categorie Elite e Under 23 e delle corse di classe 1.2 del calendario UCI cioè gara promiscua per dilettanti e professionisti. Nello stesso anno, e allora premondiale under 23, Salvatore (Totò) Commesso (Casini Vigorplant Vellutex) ebbe la meglio nei confronti del danese Nicolaj Bo Larsen e di Felice Puttini. Nel prosieguo si affermarono Beat Zberg davanti a Danilo Di Luca e Mauro Radaelli, il locale Felice Puttini bravo nel precedere Vainsteins e Markus Zberg, il compianto Valentino Fois che per la Vini Caldirola trionfò superando Luca Paolini e l'allora compagno di squadra Guido Trentin fino al bis di Felice Puttini nel 2000 con Patrick Calcagni secondo e Pietro Pellizzotti terzo classificato.

Il nuovo Millennio coincise con la vittoria di Alexandre Moos (terzo Massimo Donati), imitato subito dopo da Ruslan Gryshchenko. L'ucraino della Zoccorinese Palazzago si liberò di forza degli avversari in prossimità dell'arrivo anticipando il compagno di colori Giairo Ermeti e il polacco Wiesiak. L'edizione del 2002 fu valida come prima prova della Coppa del Mondo U23. Ritroviamo il polacco Mariusz Wiesiak vincitore nel 2003 dopo un bel duello con Mauro Santambrogio (2°), mentre dodici mesi più tardi toccò a Giuseppe De Maria (Palazzago ABI Isolanti) brindare sul podio del vincitore. Gli italiani furono grandi protagonisti anche nel biennio 2005-2006: dapprima con Michele Maccanti su Contrini e ancora Santambrogio, e successivamente con Daniele De Paoli che in solitaria tagliò il traguardo davanti all'australiano Hansen e Ivan Fanelli. E ancora Andreas Dietizker prima dell'ultima vittoria italiana firmata da Eddy Serry con la maglia della Miche Silvers Cross nel 2008 in cui riuscì a spuntarla su Enrico Rossi. Dal 2009 al 2012 si susseguirono nella storia il lituano Ignatas Konovalovas, nuovamente Dietziker, Mirco Saggiorato e infine Marcel Aregger. Nel 2013 la corsa non si svolse per problemi di viabilità. Fu proposta in alternativa la Mendrisio-Monte Generoso.

Sono 72 le edizioni del Giro del Mendrisiotto, con l'inedita del 1956 che si svolse in salita sulla breve distanza di 21 km vinta dall'elvetico Adriano De Gasperi, del Velo Club Mendrisio, con 56" su Canuti e 2'25" nei confronti di Verda. I più vittoriosi sono: 3 vittorie Glaus (Sui), 2 vittorie Luthi (Sui), Huwyler (Sui), Radaelli (Sui), Felice Puttini (Sui), Dietziker (Sui).


ALBO D’ORO
1933- Gerosa Enrico (Sui-Società Sport Lugano)
1934- Introzzi Fausto (Velo Club Fino Mornasco)
1935- Maestranzi Arturo (Sui-Velo Club Gordola)
1936- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1937- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1938- Diggelmann Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1939- Kuhn Ernesto (Sui-R.V. Schur)
1947- Fanri Franco (Velo Club Bustese)
1949- Pianezzi Remo (Sui-Velo Club Lugano)
1950- Pfenninger Hans (Sui-Velo Club Oerlikon)
1951- Benedetti Rino (Pirelli Legnano)
1952- Lurati Fausto (Sui-Velo Club Lugano)
1953- Moresi Attilio (Sui-Velo Club Lugano)
1954- Mazzuchelli Vittorio (Nazionale Italiana)
1955- Ceroni Armando (Sui-Velo Club Lugano)
1956- De Gasperi Adriano (Sui-Velo Club Mendrisio)
1957- Ruegg Alfredo (Sui-Velo Club Zurigo)
1958- Poaino Giancarlo (Società Cademartori)
1959- Sabbadin Arturo (UC Bustese)
1960- Maurer Rolf (Sui-Velo Club Zurigo)
1961- Jourden Jean (Fra-Leroux Ferrot)
1962- Hintermuller Robert (Sui-R.F. Schlatt)
1963- Gilbert Fatton (Sui-Velo Club Losanna)
1964- Luthi Hans (Suisse)
1965- Luthi Hans (Suisse)
1966- Palazzi Vladimiro (Velo Club Varese Ganna)
1967- Richard Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1968- Schlatter Arthur (Sui-R.V. Emmenthal)
1969- Maietti Franco (Velo Club Varese Ganna)
1970- Mignami Germano (Sui-Velo Club Brissago)
1971- Fuchs Joseph (Sui-Mobel Marki Bonanza)
1972- Kurmann Xaver (Sui-GS Allegro)
1973- Thalmann Robert (Sui-GS Allegro)
1974- Schmid Ivan (Sui-GS Allegro)
1975- Schar Roland (Sui-GS Peugeot)
1976- Mirri Gabriele (UC Comense-Meggiarin 1887)
1977- Glaus Gilbert (Sui-Velo Club Mendrisio)
1978- Mutter Stefan (Sui-GS Bonanza)
1979- Ehrensberger Kurt (Sui-GS Schumacker(
1980- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1981- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1982- Bruggmann Jurg (Sui-Kraft Pierozunino)
1983- Trinckler Richard (Sui-Bianchi Piaggio Weimann)
1984- Wyss Benno (Sui-Olmo Equipe Thalmann)
1985- Wegmuller Thomas (Sui-
Wuthrich Edco)
1986- Hodge Stephan (Aus-Rory O’Brien)
1987- Huwyler Daniel (Sui-GS Schort)
1988- Sunderland Scott (Aus-Holden)
1989- Saint George Barney (Fra-Albion Cycles)
1990- Jaccard Pascal (Sui- Ferraroli-VCF Genève)
1991- Huwyler Daniel (Sui-Tigra Gusto Rowo)
1992- Ouchakov Seregei (Ukr-Velo Club Mendrisio)
1993- Andersen Christian (Den-Velo Club Mendrisio)
1994- Luttenberger Peter (Aut-Velo Club Mendrisio)
1995- Gartmann Ralph (Sui-PMU Romand Bepsa)
1996- Commesso Salvatore (Casini Vellutex VigorplantI)
1997- Zberg Beat (Sui-Mercatone Uno)
1998- Puttini Felice (Sui-Alessio Cerchi)
1999- Fois Valentino (Vini Caldirola Sidermec)
2000- Puttiini Felice (Ros Mary Amica Chips)
2001- Moos Alexandre (Sui-Phonak Hearing System)
2002- Gryshchenko Ruslan (Ukr-Zoccorinese Palazzago Vellutex)
2003- Wiesiak Mariusz (Pol-Daver Pacific)
2004- De Maria Giuseppe (Palazzago ABI Isolant)§
2005- Maccanti Michele (Team LPR)
2006- De Paoli Daniele (Team LPR)
2007- Dietziker Andreas (Sui-Team LPR)
2008- Serri Eddy (Miche Silver Cross)
2009- Konovalovas Ignatas (Ltu-Cervelo Test Team)
2010- Dietziker Andreas (Sui-Vorarlberg Corratec)
2011- Saggiorato Mirco (Sui- Atlas Personal Jakroo)
2012- Aregger Marcel (Sui-Atlas Personal Jakroo)
                                                      




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024