L'ORA DEL PASTO. L'UOMO CHE CERCA (E COMPRA) LA STORIA

NEWS | 19/11/2024 | 08:16
di Marco Pastonesi

Due piccole regine. Una Legnano e una Bianchi. Ancora loro. Vecchiotte e malandate. Ma abbaglianti nella loro antica bellezza. E forse anche storia.


La Legnano è del 1938. L’anno in cui Gino Bartali, su una Legnano così, conquista il Tour de France (a quel tempo si diceva Giro di Francia). Lo stesso anno in cui Bartali, nella squadra della Legnano, può contare su due compagni mantovani, il vecchio Learco Guerra e il suo fedele gregario Fabio Battesini, e nella squadra della nazionale italiana (il Tour si correva a squadre nazionali), ha un altro mantovano, Vasco Bergamaschi.


La Bianchi è del 1950. L’anno in cui Fausto Coppi, su una Bianchi così, trionfa al Giro della provincia di Reggio Calabria e poi alla Parigi-Roubaix, ma poi al Giro d’Italia sulle Scale di Primolano si arrota con Armando Peverelli, si frattura il bacino ed è costretto a ritirarsi, e infine torna alle corse con il terzo posto al Lombardia e il secondo al Baracchi con il fratello Serse.

Le due piccole vecchie regine sono proprio quelle di Bartali e Coppi? Luca Battesini (nessuna parentela con il valoroso Fabio), mantovano di San Benedetto Po, sostiene di sì. La Legnano, secondo le verifiche del Museo del Ghisallo, ha le stesse misure delle bici di Ginettaccio. La Bianchi, una Folgorissima, secondo le indagini di Paolo Amadori e Paolo Tollini, autori di “Le bici di Coppi” (Ediciclo), riporta sulla forcella (ma non sul telaio) i numeri ufficiali di una bici del Campionissimo, inoltre sul freno anteriore c’è quella che viene definita “la modifica Pinella”, perfezionata da Pinella De Grandi, il meccanico di Fausto.

Battesini ha posto le bici, recuperate in cantine e soffitte, fra voci e oblii, nel suo personale museo delle biciclette a San Benedetto Po, accanto a Maino e Ganna, Dei e un tandem Guerra, maglie di lana, pagine della Gazzetta dello Sport e altri cimeli. E venerdì scorso le ha rivelate a Gioia Bartali e Fausto (Faustino) Coppi, oltre che a Learco e Carlo Guerra, in una cerimonia privata. “Io compro la storia delle biciclette”, confidava Battesini. Le due piccole regine, vecchiotte e restaurate, solennemente, tacevano.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic chiude con il colpo doppio la Beograd-BanjaLuka che lo ha visto impegnato con la maglia della nazionale serba. Il portacolori della Solution Tech Vini Fantini ha vinto allo sprint la tappa conclusiva - nella quale ha chiuso al...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


È il 27 di questo mese la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese. È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore, con in testa la U.S. Bionde, per l’81^ edizione...


E' stata una 70^ Coppa Montes spettacolare e imprevedibile quella che quest'oggi, con la regia organizzativa della Asd Anpi Provinciale capitanata dal Presidente Massimo Masat e la collaborazione della Ciclistica Pieris, ha rinnovato sulle strade friulane la tradizione del 25...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024