IN BICICLETTA VERSO IL FUTURO: FONDAZIONE MEDIOLANUM PEDALA INSIEME A INTERLIFE

NEWS | 03/11/2024 | 08:15

Assicurare l’accesso all’istruzione primaria e secondaria alle bambine vulnerabili dei Paesi poveri del Mondo, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030, si fa più concreto grazie a Fondazione Mediolanum che ha scelto di sostenere il progetto "Una Bici per la Scuola" di Interlife ETS, con l'obiettivo di cambiare la vita di centinaia di bambine vulnerabili nelle aree più povere del Tamil Nadu, in India. Grazie a questa importante partnership, Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, con l’obiettivo di distribuire 500 biciclette alle bambine che ogni giorno affrontano lunghi e pericolosi tragitti per poter andare a scuola. Sostenendo progetti come "Una Bici per la Scuola", Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore delle nuove generazioni e del loro diritto a un futuro migliore.


 


Il Progetto "Una Bici per la Scuola".

Il progetto nasce con un obiettivo preciso: fornire a 500 bambine delle caste più povere un mezzo sicuro e affidabile per raggiungere la scuola, riducendo i rischi di rapimenti e violenze legati ai lunghi tragitti quotidiani a piedi per raggiungere la scuola, che possono arrivare fino a 10-15 chilometri. In un contesto dove la povertà estrema, la discriminazione di genere e il rischio di abbandono scolastico sono la norma, una bicicletta diventa uno strumento di emancipazione e di libertà, permettendo alle bambine di continuare a frequentare la scuola in sicurezza e di creare nuove opportunità per sé stesse e per le loro comunità. In India, oltre 130.000 bambini hanno abbandonato la scuola nel solo 2023, e le ragazze delle comunità più emarginate affrontano ulteriori sfide come il rischio di violenze, matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo. Il progetto di Interlife mira a invertire questa tendenza, garantendo alle bambine il diritto all’istruzione, alla sicurezza e a un futuro migliore.

 

Fondazione Mediolanum raddoppia l'impatto delle donazioni.

Grazie al sostegno di Fondazione Mediolanum, che raddoppierà i primi 30.000 euro raccolti entro il 31 dicembre 2024, l’obiettivo iniziale di donare 250 biciclette si trasformerà in 500 biciclette, portando il doppio dell’impatto nelle vite di queste bambine e nelle loro comunità. «Siamo orgogliosi che Fondazione Mediolanum abbia scelto di sostenere il nostro progetto, riconoscendo l’importanza dell’istruzione per rompere il ciclo della povertà -ha dichiarato Giorgia Gambini, Presidente di Interlife ETS-. Grazie a questo contributo, possiamo dare a 500 bambine non solo una bicicletta, ma una possibilità concreta di costruire un futuro migliore».

 

Come donare.

Per partecipare a questa straordinaria opportunità e raddoppiare il proprio impatto, è possibile effettuare una donazione a Fondazione Mediolanum attraverso il seguente IBAN: IT68C030623421000000041775 con la causale: “Una bici per la scuola”. Ogni donazione, grande o piccola, fa la differenza: una bicicletta può significare la sicurezza di andare a scuola, l’opportunità di completare gli studi e, soprattutto, la speranza di un futuro libero dalla povertà.

 

Perché donare?

- Istruzione: Garantire l’accesso all’istruzione significa dare alle bambine la possibilità di sfuggire a matrimoni precoci e sfruttamento lavorativo.

- Sicurezza: Una bicicletta permette di raggiungere la scuola in sicurezza, evitando i pericoli della strada come violenze e rapimenti.

- Futuro: L'istruzione è la chiave per interrompere il ciclo della povertà e creare un futuro migliore per queste bambine e le loro comunità.

Per maggiori informazioni sul progetto "Una Bici per la Scuola". Web: interlife.it/bici-per-la-scuola

Interlife ETS è un’organizzazione no-profit che opera in alcuni dei paesi più poveri del mondo per promuovere l'accesso all'istruzione, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile. Dal 2008, lavora in India e Africa per offrire supporto alle comunità più vulnerabili, con un approccio che promuove la sostenibilità e l'autonomia a lungo termine grazie al modello di sviluppo Toolkit Interlife

Fondazione Mediolanum nasce nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum. Dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, istruzione, tutela della salute, ricerca, diritti. Dal 2023 la Fondazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con la qualifica giuridica di ente filantropico all’interno della più vasta categoria ETS (Ente del Terzo Settore).

Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2023, sono stati sostenuti 1247 progetti erogati 37,3 milioni di euro e aiutati a crescere oltre 221.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 54 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di arrivare ad aiutare 300.000 ragazzi entro il 2030.

www.fondazionemediolanum.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi si corre l’edizione numero 122 della Parigi-Roubaix, la Regina delle Classiche, con quella polvere che brucia i polmoni dei corridori e quel fuoco che gli assale le gambe. La Roubaix è una corsa che ha ispirato generazioni di corridori...


Mathieu Van der Poel è il corridore che tutti aspettano e quando c’è lui in corsa lo spettacolo è sempre assicurato. Come campione in carica della Parigi-Roubaix, l’olandese torna all'Inferno del Nord con grande ambizione,   fiducia e una squadra...


La presenza di Tadej Pogacar rende questa Parigi-Roubaix ancora più emozionante: Vincere non sarà facile, anche se lo sloveno ha già un piano ben preciso. «È una grande opportunità viverla dall'altra parte della barricata, come corridore». Pogacar ricorda la sua...


Se Roma non fu costruita in un giorno, un deterrente non basta a colmare le carenze culturali di un Paese in tre mesi e mezzo. Anche con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada la convivenza tra utenti della...


La Visma-Lease a Bike in questa Parigi-Roubaix ha già vinto: lo ha fatto ieri nella gara femminile con Pauline Ferrand Prévot e oggi il team giallo-nero spera di vincere con Wout van Aert. Il fiammingo, dopo il quarto posto al...


Pauline Ferrand-Prévot ha vinto ieri la Parigi-Roubaix femminile: a fine gara la portacolori della Visma-Lease a Bike ha potuto raccontare la sua esperienza con il rivoluzionario sistema di pressione dei pneumatici che Wout van Aert e i suoi compagni utilizzeranno...


Andava in fuga. E mandava in fuga. Non in corsa, ma nella vita. Non solo sulla strada, ma anche sotto la strada. Harry Seidel, tedesco di Berlino, del 1938, campione nazionale di ciclismo su pista nell’americana e intanto elettricista poi...


Una pedalata 350 Km, carica di emozioni, sorrisi e umanità, un messaggio di vita. Si è conclusa con grande partecipazione e commozione la Pedalata della Speranza 2025. Tutto è nato da un’idea semplice e audace, come spesso accade nelle cose...


Il Castello di Melegnano ha ospitato venerdì sera la presentazione del “Gran Premio del Perdono” 2025, competizione ciclistica internazionale organizzata dall’Unione Ciclistica Sangiulianese giunta alla sua 44esima edizione. Lunedì 21 aprile, giorno dopo Pasqua, 176 atleti provenienti da 4 continenti...


Terza vittoria consecutiva e quarta stagionale per il trevigiano Tommaso Marchi, super velocista juniores che ha regolato tutto il gruppo a conclusione del Memorial Anna e Antonio Fabianelli sul circuito pianeggiante di Spianate nei pressi di Altopascio. Era questa la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024