ASIAGO 2024, SUPER PARTERRE TRA LE DONNE, VAN AVERMAET SPICCA TRA GLI UOMINI

FUORISTRADA | 11/10/2024 | 08:17

Mentre le iscrizioni continuano a salire, cresce anche l’attesa di vedere in azione i big al prossimo UEC Gravel European Championships, organizzato da Flanders Classics in collaborazione con PP Sport Events, che si svolgerà sull’Altopiano di Asiago domenica 13 ottobre. Il divertente circuito disegnato tra boschi e sterrati, lungo 51 km, vedrà infatti sfidarsi diversi nomi noti del ciclismo, della strada ma anche del fuoristrada. Gli uomini sono chiamati a fare 3 giri di circuito, per un totale di 153 km e 2400 metri di dislivello, mentre le donne dovranno fare 2 giri per 102 km e 1600 metri di dislivello.


Sono ben 16 le categorie che si contenderanno il titolo europeo, ma i fari sono ovviamente puntati sugli elite. Tra gli uomini spicca il nome di Greg Van Avermaet, che dopo essersi ritirato dall’attività su strada a fine 2023, con vittoria ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e la Parigi-Roubaix 2017 - solo per citare due dei suoi oltre 40 successi da professionista - si è lanciato alla scoperta del gravel. Al primo Mondiale UCI della storia, a Cittadella nel 2022, chiuse al 4° nella gara vinta dal connazionale Gianni Vermeersch. Il portacolori della Alpecin-Deceuninck sarà anche ad Asiago, con l’obiettivo di aggiungere anche la maglia di campione europeo alla sua collezione. E del podio di Cittadella ci sarà anche Daniel Oss, una delle migliori carte italiane insieme ad alcuni atleti che corrono nella categoria Professional su strada, come Giacomo Villa, Marco Tizza, Luca Colnaghi Filippo Conca.


Ci saranno poi atleti ormai avvezzi al gravel, come il ceco Petr Vakoc, il tedesco Paul Voß, l’austriaco Sebastian Schönberger e il danese Asbjørn Hellemose, che il prossimo anno tornerà alla strada con la Jayco AlUla, ma non mancheranno anche alcuni biker iridati nel Marathon, come l’austriaco Alban Lakata e il tedesco Lukas Baum, attuale campione europeo di specialità.

Ancor più interessante si prospetta il campo partenti al femminile, con le ragazze italiane desiderose di fare la voce grossa. Silvia Persico, fortissima sia su strada che nel ciclocross, ha vinto la medaglia d’argento ai Mondiali dello scorso anno e ad Asiago sarà sicuramente tra le osservate speciali. Tante avversarie avranno la maglia azzurra, perché ci saranno anche Alice Maria ArzuffiElena Cecchini, Soraya Paladin, sesta al Mondiale della settimana scorsa, e Letizia Borghesi.

Ci saranno anche l’olandese Pauliena Rooijakkers, reduce da una stagione straordinaria col 3° posto al Tour de France Femmes e il 4° al Giro d’Italia Women, e la connazionale Yara Kastelijn, già campionessa europea nel ciclocross, e Puck Moonen. A proposito di fuoristrada, ci sarà l’asso della MTB, la svizzera Sina Frei, già argento al Mondiale di Cittadella nel 2022, mentre tra le puriste del gravel occhio al trio tedesco formato Carolin Schiff, Jade Treffeisen e Rosa Maria Klöser.

Mancano ancora alcune ore alla chiusura delle iscrizioni, quindi non sono da escludersi ulteriori sorprese. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un esordio a dir poco da favola quello di Tom Pidcock con la maglia della Q36.5. Con due tappe vinte (più quella del compagno Moschetti), la classifica a punti e quella generale, il corridore britannico non poteva...


Come da pronostico, trionfo olandese nel mondiale di Ciclocross per donne elite che si è svolto a Lievin in Francia. Terzo titolo di fila per Fem Van Empel dopo un'appassionante testa a testa con Lucinda Brand (argento). Terzo posto e ...


Il trofeo Andratx - Pollença, quarta nonché penultima prova della Challenge Mallorca, è stata annullata a 125 chilometri dall'arrivo a causa della pioggia che, mista alla ghiaia presente qua e là sul percorso, hanno resto le strade troppo pericolose: una...


Matteo Moschetti conquista la terza vittoria di tappa in pochi giorni per la Q36.5. Dopo i successi di Thomas Pidcock, il ventottenne milanese ha centrato il bersaglio nell'ultima frazione dell'AlUla Tour regolando allo sprint Dylan Groenewegen (Jayco-AlUla) e Juan Sebastián Molano...


Tibor Del Grosso si riconferma campione del mondo di Ciclocross tra gli Under 23. L'olandese della Alpecin Deceuninck Development ha mantenuto fede al pronostico che lo voleva in maglia iridata per il secondo anno consecutivo. Di un'altra categoria il vincitore,...


Non c'è pace per chi va in bicicletta, per chi ama il nostro sport. Non c'è pace per chi desidera semplicemente andarsi a fare una serena passeggiata su due ruote, in un fine settimana che segna ancora una fine. Un...


La francese Lise Revol è la nuova campionessa del mondo di Ciclocross della categoria juniores. Nella prima giornata del meeting iridato di Liévin, in Francia, la 16enne della Cote d'Azur, ieri bronzo nel mondiale del Team Relay, si è imposta...


Ieri tuttobiciweb vi ha proposto un’intervista a Rachele Barbieri che ci ha raccontato della sua preparazione e del suo inizio di stagione down under.  Nella conversazione con la  27enne atleta emiliana abbiamo trattato anche il tema della sicurezza  ricordando Sara...


Scorgere per ben due volte il nome di Matteo Moschetti tra i primi quattro di tappa a distanza di due giorni all’AlUla Tour è una notizia che non può non esser accolta con grande positività. Il velocista milanese non...


Siamo arrivati all'appuntamento più atteso della stagione invernale, quello con i Mondiali di ciclocross in Francia a Liévin. Si tratta di una cittadina di poco più di 30.000 abitanti appena sotto Lille, nel dipartimento del Pas-de-Calais, dove il ciclocross non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024