PILLOLINE A PEDALI. FRANCAVILLA E LA FAVOLA DI ELLIS RASTELLI

GIRO D'ITALIA | 15/05/2024 | 08:15
di Giuseppe Figini

Con la partenza da Foiano in Val Fortore, dopo l’arrivo a Cusano Mutri/Bocca della Selva dove la maglia rosa ha corso, con la squadra, in distensione relativa è ancora in provincia di Benevento, al limite con la Puglia, che il Giro d’Italia ripropone una delle sue specialità, quella di portare alla ribalta località della Penisola che costituiscono e rappresentano identità specifiche e di buona rilevanza che non rientrano magari negli itinerari dei “tour turistici” tradizionali, classici, ma propongono motivi e  peculiarità specifiche che è bene conoscere e che possono essere largamente e variamente apprezzate.


§ Il piccolo centro conserva testimonianze architettoniche in un’ambientazione prevalentemente agricola con varie colture e specificità della dorsale appenninica, soprattutto pendente verso la costiera adriatica, alla confluenza di diverse regioni.


§ Dopo San Bartolomeo in Galdo c’è un breve passaggio in Puglia, provincia di Foggia, quindi immediata entrata nella regione Molise, provincia di Campobasso, per salire a Pietracatella e discendere poi verso la località di Ripabottoni, Casacalenda con i tipici centri abitati collocati sulle alture che fiancheggiano la strada percorsa dal Giro nel fondovalle. Ancora discesa verso Larino, centro di riferimento del circondario con varie attività: Qui è nato nel 1928 – scomparso a Roma nel 2017- e riposa Aldo Biscardi, popolare giornalista anche lui legato a un sempre vivace e sanguigno “Processo” di tipo calcistico – certamente non soporifero… - proposto in varie tv nazionali.

§ Ancora e sempre in discesa per incontrare, a Termoli e il mare Adriatico. La città ha diversi aspetti d’interesse con variate attività di turismo balneare e commerciali, più volte sede di tappe della corsa rosa. Si entra in Abruzzo per San Salvo Marina, provincia di Chieti e, da qui al traguardo, è tutta pianura con la costante del mare Adriatico sulla destra.

§ Si passano Vasto Marina, altro nome legato al Giro in molte occasioni, così come altre gare, lo svincolo di Casalbordino prima di giungere a Fossacesia, località che richiama alla memora lo sfortunato Alessandro Fantini, il “tamburino di Fossacesia”, già ricordato nelle precedenti tappe abruzzesi di questo Giro.

§La risalita della Penisola che propone questa giornata continua con Marina di San Vito, Ortona e il suo importante porto, con la sua frazione di Postilli che immette nel territorio di Francavilla al Mare, arrivo di tappa. Il tratto in provincia di Chieti ha riproposto all’attenzione la famosa ”Costa dei Trabocchi”, con la sua pista ciclabile portata alla ribalta nella tappa inaugurale della corsa rosa, edizione 2023.

§ E la bella ed elegante cittadina di Francavilla, con estesa e frequentata spiaggia, subito a sud di Pescara con la quale forma, in pratica, un’unica continuità urbana.

Nel 1970 vittoria per Michele Dancelli nella tappa partente da Rivisondoli, per distacco. Poi Il Giro d’Italia del 1972 ha proposto qui il traguardo per la tappa proveniente da Porto San Giorgio vinta dal forte Ugo Colombo che indossò la maglia rosa precedendo Merckx e Motta. All’indomani, la partenza da Francavilla della breve frazione, semitappa mattutina di soli km. 48, con traguardo al Block Haus: Josè Manuel Fuente mise tutti alla frusta imponendosi per distacco – 1’35” - sul connazionale Lasa e Gianni Motta terzo a 2’36”. E il superamento del tempo massimo costò a diversi velocisti e passisti, anche di nome, il ritorno obbligato a casa. Nel 2001 ha proposto qui il traguardo della prima tappa dopo la giornata inaugurale con breve cronometro individuale, quale prologo, da Montesilvano a Pescara della prima tappa di quel Giro con partenza da Giulianova che fu vinta da Ellis Rastelli, corridore piacentino alla sua unica vittoria in carriera, che non gli valse la maglia rosa, conquistata il giorno prima da Rik Verbruggen nel velocissimo prologo.

§ In zona, a Pescara, è da ricordare il Trofeo Matteotti, con un albo d’oro di primo rilievo, corsa in linea lungo un collaudato circuito impegnativo. È un’occasione ghiotta per i velocisti dopo la vivace tappa di ieri di Cusano Mutri con arrivo in quota a Bocca ella Selva con la vittoria, la prima in carriera, del giovane francese Valentin Paret-Peintre, andato in fuga con il fratello Aurelien, sull’esperto connazionale Bardet. La maglia rosa ha corso in pieno controllo, risparmiando sé stesso e la sua squadra.

Copyright © TBW
COMMENTI
mah !!!!
15 maggio 2024 08:27 pianista
Beh insomma, Ellis Rastelli proprio Lombardo non lo è !!!! Cortemaggiore è in prov. di Piacenza e Piacenza è in Emilia-Romagna !!!!

Rastelli
15 maggio 2024 08:48 Anbronte
Vittoria regalata dal mio corridore W. Douma che sicuro della vittoria alzò le mani e Rastelli lo impallinò.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


Per la quarta tappa del Tour of the Alps, la Sillan - Obertilliach di 162, 7 km, ci si sposta nel Tirolo austriaco, anche se per qualche chilometro, nelle fasi iniziali, la corsa entrerà anche in Veneto nelle zone del...


La carriera di Damiano Caruso è arrivata al suo capitolo finale. È ancora da capire quanto lungo sarà questo capitolo, ma il siciliano della Bahrain Victorious ha deciso che è quasi giunto il momento di chiuderlo, magari con un lieto...


Ci voleva una donna, una bella donna non ci sfugge, per ridare i natali nuovi al Giro della Campania. Ci voleva l’incandescente passione e il fervore vulcanico di una veneta di Treviso - sue precisazioni  geosentimentali puntigliose - Silvia Gazzola,...


Bici da città, da passeggio, da corsa. Maglie, magliette, maglioni. E una fascia rossa al braccio. O un berretto rosso in testa. Erano i Ciclisti Rossi. Pionieri della Resistenza. Da strumento inaccessibile a mezzo di trasporto, la bicicletta era diventata...


Quello di ieri è stato un nuovo capolavoro per Tadej Pogacar, che ha vinto la Freccia Vallone, con un vantaggio di 10 secondi sui suoi avversari. E’ stato straordinario il campione della UAE Emirates e dopo il traguardo, scherzando un...


Sarà il quattro volte vincitore della Liegi e campione del Mondo 1986 Moreno Argentin, l’ospite d’onore della puntata numero 8 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al ciclismo e alle due ruote. Il Giro d’Abruzzo appena concluso...


In questo momento di profondo raccoglimento per la scomparsa di Papa Francesco, Asd Emozione ha scelto di svolgere regolarmente sabato 26 aprile, nel rispetto delle disposizioni istituzionali emanate in occasione del lutto nazionale, la quinta edizione del Trofeo Emozione. Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024