DE MARCHI: «ME LA SENTIVO. FORSE AI GIOVANI CI SIAMO DIMENTICATI DI INSEGNARE CHE BISOGNA PROVARE E RIPROVARE»

PROFESSIONISTI | 16/04/2024 | 18:03
di Federico Guido

Ci sono tanti motivi per cui quella conseguita oggi da Alessandro De Marchi può essere considerata una vittoria speciale. Con il primo posto conquistato a Stans infatti, il corridore friulano, è diventato il secondo corridore più anziano nella storia del Tour of the Alps a far sua una frazione, il primo italiano a portare a casa un successo parziale dal 2021 (Gianni Moscon) e, soprattutto, è tornato ad alzare le braccia al cielo 924 giorni dall’ultima volta.


Se a questo aggiungiamo che la figura del “Rosso di Buja” è una delle più rispettate e apprezzate in gruppo e fuori, si comprende perfettamente l’entusiasmo palesato dal pubblico e, anche, dagli addetti ai lavori per il suo trionfo, un trasporto di cui il portacolori della Jayco-Alula ha parlato in questa maniera.


«Sapere che gli avversari reagiscono in un certo modo a ciò che faccio è una cosa che ti lascia felice, è bello sapere di essere apprezzato per quello che sei e quello che fai, non è una cosa da poco, quindi sono contento. Forse sono uno dei più vecchi e quindi forse uno dei più legati a un ciclismo che non dico che non ci sia più ma che difficilmente si ritrova nel 2024. Questo è ciò che forse fa dire a un massaggiatore di un’altra squadra “sono contento che abbia vinto De Marchi”. Poi penso fondamentalmente che sia anche solo perché all’interno del gruppo cerco di portare rispetto per tutti, di essere educato e non essere solamente assetato di vittorie o di fughe. Ho sempre evitato di arrivare a quel tipo di agonismo e dietro a quelle reazioni forse c’è anche questo tipo di motivazione».

Un insieme di fattori dunque è ciò che spinge ad apprezzare le vittorie di De Marchi, un corridore che ha fatto del coraggio, della perseveranza e della fuga suoi indiscutibili marchi di fabbrica e che, quando attacca, lo fa anche in base alle proprie sensazioni come dimostra il vittorioso tentativo odierno.

«Avevo la sensazione che potesse essere una giornata particolare, sentivo qualcosa. Ieri in camera con Zana, avevo detto che oggi avrei provato ad andare in fuga perché ho bisogno di fare certi sforzi e perché sentivo poteva essere una tappa strana vista la situazione di classifica e il percorso non così facile», ha svelato Alessandro, sempre pronto, ieri come oggi, a lanciarsi in avanscoperta e ad affrontare col medesimo piglio qualsiasi tipo di evento, una mentalità questa su cui, non è un segreto, egli ha costruito la base dei propri successi e della sua reputazione da corridore.

«Sulle vittorie che ho ottenuto, posso dire che mi comporto allo stesso modo alla Tre Valli, al Tota o al Giro. Il livello quindi potrà cambiare, potranno esserci gare più difficili di altre ma il mio atteggiamento sarà lo stesso, Se una gara mi piace, le cose sono tutte in fila, io ci provo. E di questi tempi ormai, forse, tutta questa differenza tra le gare non la si vede perché anche le gare minori richiedono un livello di performance assolutamente elevato. Se questa fosse l’ultima vittoria? Andrebbe benissimo, sicuramente non sarà l’ultima che proverò a conquistare. Non è la vittoria comunque ciò che mi muove (ne ho così poche rispetto ai tentativi che faccio) ma sicuramente cercare di fare ciò che mi piace, in questo caso correre in questo modo. Poi ovviamente quando inizi a vincere e a far emozionare le persone che ti sono vicine è ovvio che puoi non essere soddisfatto quando non ci arrivi vicino, però oggi se mi avessero ripreso sarei andato a dormire fiero e non dico felice come se avessi vinto ma comunque felice. Finché avrò il fisico ma anche la mente per provare a correre in questa maniera lo farò».

La speranza, per tutti, è che il suo esempio, la sua esperienza e le sue parole possano, se non diventare punti di riferimento, almeno smuovere qualcosa in qualcuno dei corridori della nuova o delle prossime generazioni, tanto in Italia quanto fuori da essa. Sull’argomento De Marchi ha un’idea piuttosto chiara ed in maniera altrettanto limpida non si fa problemi ad esporla.

«In Italia è sicuro che non possiamo continuare a paragonarci a quelli che eravamo a anni fa, siamo in un altro contesto. Le cose sono necessariamente più difficili rispetto a qualche anno fa. Detto questo, il fatto che io sia qui continuando a fare ciò che ho fatto praticamente tutta la carriera è il segnale che, se ti prepari come sappiamo, arrivi a un punto oggi raggiungibile da tutti e che ciò che viene dopo forse dipende dal carattere, dall’aver coraggio, dal saper rischiare. Mi sento di dire che è questo ciò che manca in generale ai giovani, non solo agli italiani. Al giovane che non è Remco forse molte volte manca questa fame, questa capacità di dire “rischio e poi si vedrà”. Corridori come me che faticano e che vanno ce ne sono tanti e l’ho notato provando ad andare in fuga stamattina. Perciò, se prima insistere era già qualcosa di necessario, adesso bisogna farlo e tener duro ancor di più. Forse ciò che manca e ci siamo dimenticati di insegnare nelle categorie giovanili è proprio questo, ovvero provare, provare, provare».

E dopo aver provato non ci si deve comunque dimenticare degli altri, di essere circondati da compagni i quali, provando a loro volta (magari col proprio supporto), potranno regalare a te e alla tua squadra le stesse gioie e le stesse soddisfazioni. È così che domani, senza alcun tipo di problema, De Marchi «ritornerà nei ranghi, recupererà dalle fatiche» e «si concentrerà» sugli altri uomini Jayco e, in particolare, «su Harper che è un’ottima pedina per la classifica generale» ma anche un ragazzo che potrebbe rendere il Tota della formazione australiana, e quindi anche del nativo di Buja, ancora più speciale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Con tutto il rispetto
16 aprile 2024 20:03 Carbonio67
Che sia un'ottimo uomo squadra, nulla da dire. Ha vinto 7 corse 7 in carriera. Quindi si, puoi tentare quanto vuoi e crederci.Ma se non nasci con il motore hai voglia. Che poi la testa faccia tantissimo e' vero. Ma ripeto, 7 corse in quasi due decadi di carriera.

@Carbonio67
17 aprile 2024 00:02 Frank46
7 corse comunque non sono poche come può sembrare. C'è molta gente con un motore simile al suo o leggermente migliore che non ha mai vinto una gara in carriera, quindi significa che anche la testa conta tanto, anche perché non si può certo dire che per inseguire ambizioni personali abbia fatto mancare il suo contributo alle squadre in cui è stato.
Poi tra le vittorie ci sono anche 3 tappe alla Vuelta, un Giro dell' Emilia e una 3 valli.
E tra cose che non vengono considerate vittorie ci sono anche la maglia rosa indossata al Giro, il premio finale del più combattivo al Tour de France, un oro nel team eventi ai mondiali.
È uno che tra centinaia di ciclisti professionisti riesce a non passare mai inosservato.

Forse Carbonio67 si dimentica...
17 aprile 2024 07:24 AleC
...che a ogni corsa si parte in 150 circa e vince uno solo. E molte di queste corse sono ancora volate riservate a pochi eletti chiamati velocisti.
E allora se in una carriera, che poi vuol dire un 1000 corse circa, riesci a vincerne 7... è già una bella carriera. E tutte corse di qualità, peraltro, e vinte in fuga perché il rosso alla sprint non è un granché.
Il messaggio di De Marchi è proprio quello corretto: puoi vincere anche se non sei un Van Der Poel, anche in questo ciclismo di livello stellare, ma bisogna provarci e farsi trovare pronti. Forse in tanti ci provano troppe poche volte. De Marchi no, di vento in faccia ne ha preso tanto. La fine della carriera del Rosso si avvicina, io spero che qualche italiano raccolga questo testimone.

Bella vittoria per Alessandro
17 aprile 2024 08:40 alfiobluesman
A 37 anni ha dimostrato di andare ancora forte!

@Carbonio
17 aprile 2024 09:38 Frank46
De Marchi è un gregario e anche se si butta spesso in fuga la stragrande maggioranza delle volte da tutto per i suoi compagni. Inoltre non è dotato neanche di un buono spunto veloce.
Ci sono tantissimi corridori con caratteristiche simili alle sue che in tutta la carriera non hanno mai vinto una gara.
Ci sono capitani di comprovata bravura che hanno vinto meno di lui o poco più di lui.
Ti faccio due esempi:
Bettiol ha vinto 5 corse, Ballan 12.
E stiamo parlando di corridori che hanno fatto i capitani per una carriera intera e dotati anche di un ottimo spunto veloce.
Chiaramente loro hanno ottenuto vittorie di peso maggiore, entrambi il Fiandre e Ballan anche il mondiale, ma il loro motore è di un altro livello.
De Marchi pur essendo gregario si trova il suo spazio e ne approfitta con qualche fuga da lontano.
Nei GT o in altre gare a tappe minori anche Bettiol e Ballan potevano ritagliarsi quello spazio e a volte ci hanno provato ma andare in fuga nelle giornate adatte agli attaccanti è una cosa molto difficile e De Marchi in questo è un maestro un po' come lo era Voecler che comunque aveva un potenziale superiore a quello di De Marchi.

@Carbonio
17 aprile 2024 09:41 Frank46
PS: mi sembrava che non era stato pubblicato il commento e mi sono un po' ripetuto.

Mi piace
17 aprile 2024 11:09 Carbonio67
Mi piace, che interviene gente come AleC che deve ricordare che si parte in 150. Ma dico io, ho denigrato De Marchi ? Non mi pare. Ci dev'essere sempre qualcuno che deve far notare la propria presunta superiorita' nel conoscere. Ripeto, 7 corse 7. Contento te, contenti tutti

Voeckler
17 aprile 2024 11:11 Carbonio67
Voeckler, con tutto il rispetto, ha fatto una carriera migliore

Dal 2011
17 aprile 2024 13:15 ghisallo34
In 13 anni, ha vinto 7 corse. Ci sono fior di gregari che si sono ritagliati spazi ben piu' importanti. Le sue vitttorie sono si fughe, ma ad esempio ieri il gruppo ha lasciato fare. Ottimo corridore,ma come ve ne sono a decine

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO 31-03-25

#264 DANILO DI LUCA, LUCA GUERCILENA

00:00
39:42
Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


Dopo la positiva esperienza alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che ha rappresentato un passaggio fondamentale nella preparazione, si torna a gareggiare con importanti ambizioni. Si comincia già oggi con una prova di indiscusso prestigio come la Milano-Busseto, giunta alla sua 75ª edizione....


Manca poco meno di un mese alla 31ª edizione di FSA Bike Festival Riva del Garda, ma  nell’evento che si è tenuto al Vittoria Park di Brembate (BG) si è provato ad anticipare ciò che si vivrà a Riva del...


La rosa di BePink-Imatra-Bongioanni si amplia con l'arrivo di Elisabeth Ebras, atleta ventenne proveniente dall'Estonia. Nata a Tallinn il 22 luglio 2004, è una ciclista dotata di spunto veloce con attitudine per le volate ristrette e a proprio agio su...


Il G.S. Itala 1907 di San Bartolo a Cintoia continua ad essere uno splendido punto di riferimento del ciclismo giovanile nazionale, merito dei suoi dirigenti, quelli del passato che hanno guidato la società ormai al suo 118° anno di attività,...


TBRADIO 31-03-25

#264 DANILO DI LUCA, LUCA GUERCILENA

00:00
39:42





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024