GIRO D'ITALIA WOMEN. VIRELLI: «UNA NUOVA SFIDA, PERCORSO DISEGNATO PER UNA CORSA VERA. E MAURO VEGNI...»

DONNE | 09/03/2024 | 08:12
di Federico Guido

Da anni impegnata affinché le corse di ciclismo targate RCS Sport si svolgessero secondo i crismi del caso, Giusy Virelli da quest’anno riveste il ruolo di Project Manager del Giro d’Italia Women, un evento per la cui realizzazione le competenze e le esperienze da lei maturate sul campo in passato, al fianco di Mauro Vegni, saranno fondamentali.


«Ho fatto un percorso che col ciclismo c'entra ben poco. Mi sono laureata in Bocconi, ho studiato marketing e management e quindi ho iniziato a lavorare in radio, a Radio24. Da lì poi sono approdata in RCS Sport per lavorare nel marketing del ciclismo. Dopodiché, una volta entrata nei meccanismi, mi sono resa conto che era l'organizzazione ciò che mi interessava perciò, lavorando con Mauro Vegni, ho cominciato a fare gavetta, occupandomi un po’ di tutto e arrivando così a conoscere molto bene tutte le problematiche relative all'organizzazione. In questo modo, pian piano sono cresciuta e, come è giusto che sia in tutte le realtà aziendali, ho finito per assumere responsabilità più dirette. È chiaro che per me rimane fondamentale il confronto con il mio capo e il mio mentore Mauro Vegni, perché la sua esperienza io non posso averla quindi, pensando alla definizione del percorso del prossimo Giro Women, lui ha buttato un occhio e mi ha dato dei consigli lasciandomi però lo spazio per potermi mettere alla prova e di questo lo ringrazio. È stato prezioso. Ringrazio poi anche Paolo Bellino e il presidente Cairo per aver deciso di puntare su una donna in questo settore».


Con il loro sostegno e dopo tanti anni in RCS che l’hanno aiutata a formarsi compiutamente, Giusy ha dunque accolto con serietà ed entusiasmo un incarico non indifferente, quello di varare e rilanciare una manifestazione di assoluta rilevanza per il movimento femminile (e non solo) come il Giro Women.

«È una nuova sfida, l'occasione per mettermi alla prova in maniera diretta e sfruttare quello che ho imparato in tutti questi anni. È bello farlo per una corsa femminile, con atlete che, soprattutto le italiane, ci stanno dando tantissime soddisfazioni. Ho disegnato il Giro 2024 perché sia una corsa vera non una kermesse ed è per questo se, forse, sono stata un po’ “cattiva” inserendo alcune tappe dure. In generale però la corsa va in crescendo, si parte con una crono (importante in vista della preparazione olimpica), si prosegue poi con le tappe per le ruote veloci e si conclude con la tre giorni finale che è davvero dura dove vedremo chi, tra le campionesse che parteciperanno, si aggiudicherà il nostro bellissimo trofeo. Le difficoltà organizzative? Sono quelle classiche relative all'organizzazione di una corsa ciclistica. Il nostro sport non si corre in uno stadio, il nostro campo d'azione è la strada quindi chiaramente bisogna interfacciarsi con le autorità, i comuni, con le problematiche legate all'ordine pubblico che non riguardano il tifo (per fortuna il ciclismo ha un tifo positivo) ma più che altro gli assembramenti. Noi come RCS siamo in una posizione privilegiata perché comunque c'è un occhio di riguardo, un'attenzione importante da parte degli alti vertici e delle forze di polizia per cui abbiamo un supporto importante. In sostanza quindi le difficoltà sono quelle appunto relative al mettere le ragazze nelle migliori condizioni per gareggiare, disegnando un percorso, garantendo che sia sicuro e protetto e poi lasciando che siano loro a dare spettacolo. Spero e mi aspetto che tanta gente scenda per strada a vederle. Tocchiamo zone molto turistiche, penso a Sirmione, alle montagne, all’Adriatico, per cui mi auguro che le persone presenti in villeggiatura si prendano una mezz’ora per mettersi a bordo strada e sostenere le nostre ragazze perché lo meritano».

Si spera dunque che applausi, incitamenti ed esortazioni (anche da chi per caso dovesse imbattersi nella corsa) giungano copiosi il prossimo giugno all’indirizzo di atlete che daranno il massimo per onorare la corsa e provare a mettere le mani su quello che, tanto in campo maschile quanto in quello femminile, resta un simbolo d’italianità riconosciuto in tutto il mondo sportivo (e non solo): la maglia rosa.

«Se penso alla maglia rosa chi mi viene in mente prima di tutti? Dico Contador» esclama Giusy. «Anche se il primo vincitore del Giro quando ho iniziato il mio percorso nel ciclismo è stato Ivan Basso. Loro sono due corridori che ricordo davvero molto volentieri: uno è stato la mia prima maglia rosa in assoluto, l'altro perché mi ha emozionato tanto. Ora aspettiamo di vedere le ragazze, vorrei potermi ricordare della mia prima maglia rosa al femminile per tutta la vita».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma
9 marzo 2024 13:53 Bullet
Non mi pare che nel 2023 fosse una kermesse, la tappa più dura era intorno ai 2500 metri di dislivello se non ricordo male.

Concordo appieno
9 marzo 2024 17:04 canepari
Con Bullet. Anche a me sembra che le ultime edizioni del Giro Rosa siano state CORSE VERE e anche dure.
Piuttosto è discutibile l'inserimento di una crono così importante alla prima tappa. Rischi di ammazzare la corsa...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024