LE STORIE DEL FIGIO. LE SAMYN E IL RICORDO DI QUEL RAGAZZO-CAMPIONE SCOMPARSO TROPPO PRESTO

STORIA | 01/03/2024 | 08:09
di Giuseppe Figini

Si è appena disputato il “Le SAMYN”, in Belgio, una semiclassica nata nel 1968, nella zona dell’Hainaut, provincia della Vallonia che confina con le Fiandre Occidentali e Orientali, del Brabante Fiammingo e di quello Vallone e con la Francia. Regione di estese pianure salvo qualche rilievo verso la zona delle Ardenne, “le plat pays”, come cantava Jacques Brel, poeta cantautore belga.


È stata definita nella presentazione su questo sito “la più fiamminga delle corse valloni e/o la più vallone delle corse fiamminghe”. In origine, nel 1968, la gara era denominata Grand Prix de Fayt-le-Franc, il nome della località attorno alla quale si sviluppava il percorso. E primo al traguardo fu José Samyn, promettente corridore nato nel vicino dipartimento del Nord della Francia, nel 1946 da madre francese e padre belga che, nel 1964, optò per la nazionalità francese.


Ottimo passista, potente, dotato anche di notevole spunto veloce e con valida predisposizione pure per la pista, già nelle categorie giovanili si destreggia bene sulle strade lastricate con pavé che abbondano anche nella sua zona tanto che questa gara è individuata quale “semiclassica fiamminga in terra vallone”. E in corsa sa sempre interpretare con intelligenza lo svolgimento e i movimenti.

Passa professionista nell’aprile del 1967 con la francese, produttrice di birra, per il primo nome, Pelforth-Sauvage-Lejeune guidata dall’esperto Maurice De Muer e dove correvano anche il “nordista” di Lille Jean-Marie Leblanc, poi giornalista di vaglia all’Equipe e quindi direttore, per molti anni del Tour de France, e l’occhialuto, forte, olandese Jan Janssen.

Samyn vince il G.P. di Denain, non distante da Roubaix, semiclassica del nord della Francia, con pavé in abbondanza, pane per i denti del giovane Joseph e, tanto per gradire, conquista la frazione n. 11 del Tour de France vinto dal regolarista Roger Pingeon. L’anno seguente vinse una tappa della Parigi-Nizza, secondo nella Freccia Vallone.

Nel 1969, sempre con il d.s. De Muer, entra nella Bic rivestendo la maglia arancione-nera di Jacques Anquetil e vincendo la classifica finale del Tour de l’Oise. Purtroppo, alla fine d’agosto, muore all’ospedale di Gand tre giorni dopo un grave incidente nel criterium di Zingem, caduto dopo uno scontro con uno spettatore. Aveva solo 23 anni.

Nel 1970 gli organizzatori decisero d’intitolarla a Joseph Samyn, il primo vincitore nel 1968 della gara che parte ora da Frameries con traguardo a Dour, è collocata abitualmente in calendario nella settimana dopo la Omloop Het Nieuwsblad, titolo di un diffuso giornale e apertura tradizionale della stagione belga.

L’albo d’oro presenta nomi di notevole prestigio, con molti “van…” E, unico italiano che vi figura, è Matteo Trentin, primo nel 2022.

La recente edizione ha decretato una contrastatissima vittoria al photofinish per gli uomini (successo del belga Rex) mentre, per la versione Samyn des Dames organizzata dal 2012, trionfo della toscana Vittoria Guazzini che segue quello di Marta Bastianelli lo scorso anno con un podio tutto tricolore con Maria Giulia Confalonieri e la stessa Guazzini al terzo posto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


L’Energy Team è sicuramente una delle squadre più ambiziose del panorama nazionale della categoria juniores. Al vertice del sodalizio c’è sempre l’appassionato Rocco Pisano che ne è anche il fondatore. La squadra ha sede ad Albese, paese noto agli appassionati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024