«PAVE, PEDALANDO A VENEZIA»: E' SCATTATO IL CLICK DAY, NON POTETE MANCARE

EVENTI | 15/01/2024 | 08:11

Dal 3 al 5 maggio 2024 torna “Pavè - pedalando a Venezia”, il bike festival di narrazione che unisce talk e proiezione di film ad una spettacolare gravel ride attorno alla Laguna,  ideato e organizzato da La Velostazione Venezia APS in collaborazione con Museo M9, con il patrocinio di Università IUAV di Venezia, Regione del Veneto, Comune di Venezia, FIAB; il contributo di Consolato Generale di Svizzera a Milano e Consolato di Svizzera a Venezia. 


Pavè giunge quest’anno alla terza edizione, un evento che, grazie alla fondamentale cura della bike-community e di grandi aziende ed Enti che credono nel progetto, cresce con la costanza e la complessità di un bosco. Ha raggiunto un’eccellenza e una centralità riconosciuta da molti attori del mondo ciclistico, economico, sociale e culturale. È divenuto un generatore di pensiero per la circolazione di idee, soluzioni e proposte attorno al tema concreto della transizione ecologica e della sostenibilità, che interessa da vicino noi e la trasformazione del nostro Paese. Le parole chiave di Pavè sono sostenibilità, inclusione, creatività e cambiamento.


Ogni anno ospita una nazione ritenuta all’avanguardia sul fronte della ciclabilità: dopo Paesi Bassi e Germania il 2024 sarà la volta della Svizzera.

Il format del festival è consolidato e le importanti location sono confermate:

- venerdì 3 e sabato 4 maggio l'appuntamento è al M9 - Museo del '900 (Via Giovanni Pascoli 11, Venezia Mestre), dove ci sarà un ricco palinsesto, ad accesso gratuito su iscrizione, fatto di talk, laboratori, seminari e il grande cinema ambientalista dal Film Festival della Lessinia, per riflettere insieme sul tempo che viviamo, continuare a indagare i confini, a contagiarsi con le domande, a prendersi il tempo per ascoltare.

- domenica 5 maggio, il festival si sposta al Parco San Giuliano (Via Orlanda, Venezia VE) per la partenza delle tre spettacolari Gravel Ride attorno alla Laguna di Venezia, con un ferry-boat dedicato per ricondurre la tribù dei pedalatori e delle pedalatrici alla terraferma attraverso Bacino San Marco. Tre gli inediti e radiosi itinerari gravel per pedalare insieme: Classic, con percorso da 140 km, La Lunga, e da 90 km, La Corta, (per massimo 500 partecipanti), e Urban da 50 km (con numero di partecipanti illimitato, iscrizioni fino al 2 maggio).

L’iscrizione alla Gravel Ride Classic sarà in modalità “click day” con apertura delle iscrizioni lunedì 15 gennaio ore 8:00 del mattino. Le registrazioni chiuderanno automaticamente all’esaurirsi dei posti disponibili. Il link per le iscrizioni è: https://www.pedalandoavenezia.com/event/gravel-ride/

Costo dell'iscrizione:

Pavè Classic (La Lunga e La Corta): € 50,00 (include la traccia gpx, il transfer acqueo in ferry-boat dedicato, 2 ristori per La Lunga, 1 ristoro per La Corta, Ride Gift)

Pavè Urban: € 10,00 (include traccia gpx, 1 ristoro, Ride Pin)

Grande novità di questa terza edizione l’ampio spazio dedicato alla “folding culture” alle biciclette pieghevoli e a una rivoluzione possibile. Domenica 5 maggio il Parco San Giuliano ospita anche il maxi-evento dall’aroma anglosassone: il "Brompton World Championship 2024” dove ciclisti da tutta Europa si sfideranno in una gara Criterium su un circuito appositamente progettato. Folding bike, tweed e goliardia. Tutto il glam di un appuntamento internazionale. 

Le iscrizioni apriranno giovedì 15 febbraio su www.pedalandoavenezia.com/event/bwc .

Pavè - Pedalando a Venezia è ideato e realizzato da: La Velostazione Venezia e M9.

Con il contributo di: Consolato Generale di Svizzera a Milano e Consolato di Svizzera a Venezia.

Con il patrocinio di: Università IUAV di Venezia, Regione del Veneto, Comune di Venezia, FIAB.

Vettore ufficiale: Trenitalia

Sponsor: Brompton, Wahoo, Sidi, Brooks, Mielizia, North Brewing Co.

Supporter: Actv, Vela, Scavezzon, Film Festival della Lessinia FFDL, Veritas, Kryptonite.

Media Partner: Alvento, Bikeitalia.

La Velostazione Venezia 

È un’Associazione Culturale, un circolo dedicato alla mobilità attiva e alla ciclabilità nato nel luglio 2020 per diffondere opinioni e pratiche aggiornate con il resto del mondo sul rinnovamento urbano, la demotorizzazione e la promozione della ciclabilità sia ricreativa sia trasportistica. Oltre ai progetti propri, collabora con aziende, enti e associazioni che vogliono cambiare il modo in cui l’Italia si muove e si prende cura delle sue città e dei suoi territori.

Per informazioni

Webwww.pedalandoavenezia.com

Facebook https://www.facebook.com/velostazionevenezia

Instagram: https://www.instagram.com/la_velostazione

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024