VUELTA 2023. C'E' L'ANGLIRU, IL MOSTRO DEI MOSTRI

VUELTA | 13/09/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Anche se la classifica è già ben delineata, questo alla Vuelta è il giorno dei giorni. La diciassettesima tappa, infatti, è la Ribadesella / Ribeseya - Altu de L'Angliru di 124,5 km.


per seguire la cronaca diretta dell’intera tappa a partire dalle 13.40 CLICCA QUI


Tappa breve, partenza tranquilla dal punto di vista altimetrico, ma è facile prevedere grande battaglia per entrare nella fuga di giornata. E poi via con le salite concentrate in meno di 60 km di gara.

Al km 68 inizia ufficialmente l’Alto del Colladiella, prima categoria, 7,8 km al 7,1%. Via in discesa per arrivare al km 98 e attaccare l’Alto del Cordal, un’altra salita di prima categoria ma dalle caratteristiche molto diverse: più corta, misura solo 5,4 km, ma molto più dura, visto il 9,2% di pendenza media e il tratto finale tra il 12 e il 14%.

Ancora un tratto di discesa ed eccoci al piatto forte di giornata, l’Alto de Angliru: salita di 12,4 km al 9,8% di pendenza media, ma inganna il tratto centrale che spiana. Dal km 5 di salita fino al traguardo la strada si impenna con tratti al 22% e uno addirittura al 24%: non serve aggiungere altro...

Copyright © TBW
COMMENTI
Con tutto il rispetto
13 settembre 2023 09:23 alfiobluesman
per chi ama queste gare sprint, 124, io rimpiango le tappe più lunghe deve si premiavano gli atleti di fondo. Per me questo è un altro ciclismo

@alfiobluesman
13 settembre 2023 10:40 Robtrav
Concordo pienamente. Magari sono televisivamente meno digeribili ma in un grande giro un tappone di montagna di oltre 200 km ci dovrebbe sempre essere

Fransoli,Frank46,Buzz e soci
13 settembre 2023 14:52 Arrivo1991
Oggi cala in sipario. Cosi, con il campionato di societa', passerai altre giornate a invetarti scuse su Vingegaard e la Jumbo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024