GANNA, IL CICLISTA PIÙ VELOCE DEL MONDO, NEL CICLISMO PIÙ LENTO: IL NOSTRO. VIDEO

APPROFONDIMENTI | 09/10/2022 | 13:33
di Pier Augusto Stagi

Per il ciclismo italiano ormai orfano anche di Vincenzo Nibali, è come un’ora d’aria. Di ossigeno puro. Come se ci avessero attaccato un respiratore dopo una stagione tossica e priva di grandi soddisfazioni. Il record dell’ora di Filippo Ganna è qualcosa di simile. Una boccata d’aria purissima fatta a livello del mare, dentro un velodromo svizzero in legno siberiano, dove il nostro più bell’interprete di cose ciclistiche ha stabilito un nuovo e strabiliante record dell’ora.


Per un movimento ansimante che mostra il peso degli anni e della sua storia centenaria, c’è un ragazzo di soli 26 anni che aggiunge alla sua già preziosa collezione una nuova perla: il record dell’ora. Quello che fu di Giuseppe Olmo e Fausto Coppi, Ercole Baldini e Francesco Moser. Lui, Filippo da Vignone, il granatiere della Ineos Grenadiers, sulla sua Pinarello F HR 3D Bolide da 75 mila euro, si regala un’ora di storia, da leggenda e da capogiro sul filo dei 57 chilometri orari: 56.792 per la precisione.


Filippo Ganna da oggi non solo è storia e leggenda, ma è anche unità di misura e limite: da superare. E non sarà facile, come sostiene Eddy Merckx, che di ciclismo qualcosa ne ha masticato, e di corridori davanti ai propri occhi ne ha visti scorrere.

Da oggi Filippo Ganna è anche ossimoro: l’italiano più veloce di sempre in un ciclismo lentissimo. Il nostro. Noi, i senzaNibali, dovremo farcene una ragione per un po’, dovremo anche farci l’abitudine, anche perché all’orizzonte non si intravvede nessuno che possa sostituire un talento purissimo come lo Squalo, ma in compenso teniamoci stretti questo prodigioso uomo del tempo, questo signore degli anelli che in sella alla propria bicicletta riesce a scrivere storie mirabolanti, senza ricorrere nemmeno alla bacchetta magica, ma solo con l’imposizione e la posizione plastica del suo maestoso fisico, che si fa tutt’uno su quel mezzo... per leggere tutto va a @ltropensiero.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
per quel che si è visto
9 ottobre 2022 15:35 fransoli
tra i giovani solo Piccolo lascia ben sperare per ora (undicesimo al Lombardia è un buonissimo risultato per un 21enne che non si chiama Evenepoel Ayuso o Pogacar)... e come se avessimo perso almeno tre generazioni di corridori per strada... tolto lo sfortunato Colbrelli, Moscon e Bettiol si sono dimostrati ondivaghi nel rendimento, Trentin non è un vincente, fra i più giovani Bagioli si sta dimostrando inconcludente anche se talento ne ha, Battistella e Aleotti vanno avanti fra pochi alti e molti bassi, ogni tanto Ballerini va a segno.. lasciamo stare le corse a tappe dove ci rmangono solo i vecchi Pozzovivo e Caruso... oltro a Piccolo ha fatto intravedere qualcosa Milan, chissà, magari può avere un futuro nelle classiche sulle pietre

Il peso degli anni???
9 ottobre 2022 17:45 pickett
Anche il ciclsmo di Belgio,Olanda,Spagna e Francia ha alle spalle + di un secolo di storia,ma queste nazioni,ciclisticamente parlando, scoppiano di salute.Cosa diavolo c'entra la storia centenaria con la crisi del nostro ciclismo lo sa solo Stagi.Riguardo Piccolo,ho la sensazione che abbia dato tutto fino all'ultimo metro,perchè per lui un 11° posto significava tanto,mentre tanti corridori che avrebbero potuto precederlo,una volta persa la ruota dei primi, hanno giustamente mollato perché per loro un 11° posto non significava niente.Comunque un segnale incoraggiante Piccolo lo ha dato,bisogna riconoscerlo.

ciclismo
10 ottobre 2022 07:02 kristi
crisi ....italiana ..a non solo del ciclismo , per lavoro io giro l europa sostando vari mesi in vari posti , ebbene da nessuna parte si vede un popolo tartassato e allo sbando come il nostro italico , non stupiamoci se notiamo defaillance varie , è l andazzo dell italietta .

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024