POGACAR. «HO LA STESSA CONDIZIONE DEL TOUR E A SANREMO...»

PROFESSIONISTI | 13/03/2022 | 16:54
di Francesca Monzone

Sul palco della 57esima Tirreno-Adriatico Eolo Tadej Pogacar ci è salito tre volte: prima per indossare la maglia azzurra del vincitore finale e poi per aggiungere quella ciclamino di vincitore della classifica a punti e quella bianca di miglior giovane. «Non saprei scegliere quale tra le mie due vittorie alla Tirreno-Adriatico sia stata migliore. Sono entrambe bellissime e arrivate entrambe dopo un lavoro straordinario da parte di tutti nel mio team. La mia condizione è molto simile a quella di un anno fa e non è lontana da quella deIlo scorso Tour de France».


Due Mari e solo un re, questa è la Tirreno-Adriatico di Tadej Pogacar, il campione sloveno che non perde mai la voglia di vincere. «Non sono imbattibile come in molti pensano – ha detto Pogacar al termine della premiazione di oggi - . Mi è piaciuta questa tappa e sono rimasto concentrato fino alla fine, perché non sai mai cosa può succedere in corsa. Come ogni giorno devi essere sempre concentrato su quello che stai facendo, perché non è finita finché non hai tagliato l'ultimo traguardo».


Per il secondo anno consecutivo Tadej Pogacar ha ricevuto il tridente d'oro, un primato conquistato solo da pochi corridori: prima di lui c’erano riusciti Francesco Moser (1980 e 1981), Tony Rominger (1989 e 1990) e Vincenzo Nibali (2012 e 2013), anche se il record con ben sei successi consecutive rimane al belga Roger de Vlaeminck (1972-1977).

Pogacar è pronto per la Milano-Sanremo? «Qui in Italia ho vinto molto, c’è stata la tappa di sabato, che per me è stata unica, ma anche la prima vittoria a Bellante è stata bellissima. Sono felicissimo di questa seconda vittoria alla Tirreno-Adriatico e vediamo cosa succederà nelle prossime gare».

Pogacar è forte ma sostiene di non essere ancora al massimo della sua forma. «Direi che la mia forma è abbastanza simile a quella dell'anno scorso. È sempre difficile progredire, forse potrei perdere ancora un chilo, dobbiamo vedere. Ma se sarò in questa forma fino a Liegi, sarò più che felice».

Prima della Liegi-Bastogne-Liegi ci sarà la Milano-Sanremo, la Classicissima di Primavera, dove lo sloveno parte già tra i favoriti. « Tutti mi chiedono se vincerò. E’ una gara lunga e difficile una delle più difficili da vincere. Andremo lì con una grande squadra, faremo del nostro meglio».

Pogacar è un attaccante puro, lo abbiamo visto correre da solo per 50 km a Strade Bianche e anche alla Tirreno-Adriatico ha movimentato le tappe con i suoi incredibili attacchi e forse, proprio alla Sanremo, potrebbe tentare un approccio così. «Mi piace correre e come squadra andiamo alle gare per vincere, lavorano tutti sodo e se sono il leader voglio vincere per premiare il lavoro di tutti. Ma la Sanremo è una corsa speciale ed è difficile attaccare nel punto giusto, anche se La Cipressa potrebbe essere un buon punto».

Pogacar è forte, ma la Sanremo è una corsa che vogliono in tanti e la concorrenza sarà spietata. «Non chiedetemi chi saranno i favoriti, perché saranno tanti e rischierei di lasciarne fuori qualcuno, quindi non farò nomi. Di corse da vincere ce ne sono tante e un giorno vorrei essere il primo al Giro, oppure alla Vuelta o ad un Mondiale e perché no, anche alle Olimpiadi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ho già avuto
13 marzo 2022 23:07 Robtrav
modo di dire che Pogacar vince, anzi domina cosi tanto con quel suo sorriso di ragazzo buono che inizia a starmi antipatico. In ogni caso se mantiene questa forma a sanremo e fiandre ci sarà da divertirsi senza dimenticarsi di quella volpe di Alaphilippe che sornione mette il circolo rosso sulle gare che gli interessano correndo in modo intelligente nelle altre

A Sanremo
14 marzo 2022 07:02 Bicio2702
4 Km al 4percento ce li hanno parecchi nelle gambe. Per non parlare del fatto che sarà marcato a uomo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024