ADDIO A GAETANO SARAZIN. FU AZZURRO FRA I DILETTANTI, POI GREGARIO DI BALMAMION TRA I PROF

LUTTO | 12/02/2022 | 11:19
di Franco Bocca

Il ciclismo piemontese ha perso un altro protagonista della sua stagione più bella. Si sono svolti questa mattina (sabato) a Moncalieri i funerali di Gaetano Sarazin, che fu azzurro fra i dilettanti e poi compagno di squadra di Franco Balmamion alla Bianchi nel 1961, la stagione d’esordio di entrambi tra i professionisti.


In realtà Sarazin era piemontese solo di adozione, perché era nato nel 1936 in provincia di Ferrara e poi era cresciuto a Trieste. Ma nel 1958, dopo una sua convincente vittoria sulle sue strade davanti a Imerio Massignan, lo aveva notato Federico Gay, il vecchio campione torinese che in gioventù era stato rivale di Girardengo, che lo aveva convinto a trasferirsi a Torino per difendere i colori del G.S. Ceat, di cui era Direttore Sportivo. Gaetano accettò e poi ripagò ampiamente la fiducia che gli era stata accordata, vincendo tante belle corse, tra cui svetta il classico Trofeo Bertolino al Morovelodromo davanti a Italo Zilioli, tanto da essere selezionato per i campionati del mondo del 1960 in Germania Est, dove disputò una prova onorevole al servizio della squadra azzurra capeggiata da Livio Trapè.


Tra i professionisti fu meno fortunato, ma nel ’61 ebbe la soddisfazione di disputare il Giro d’Italia del Centenario con i colori della Bianchi con Balmamion e nella prima tappa, il Trittico Tricolore svoltosi con partenza e arrivo a Torino, si mise in luce nella fase iniziale davanti a tanti tuoi sostenitori. Nel ’62, dopo essere arrivato 3° nel Giro del Trentino, chiuse la sua parentesi professionistica, ma qualche anno dopo tornò in sella e riprese a pedalare e a vincere tra i cicloamatori. Memorabile la sua vittoria nella Torino-Trento-Trieste a tappe nel 1969. Gaetano Sarazin è stato uno di quei corridori che ha dato al ciclismo più di quanto dal ciclismo abbia ricevuto, e per questo ha ampiamente meritato il caloroso e affettuoso applauso che fuori dalla chiesa gli è stato tributato da famigliari, amici e vecchi compagni di strada.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ore di apprensionbe in Spagna per la scomparsa di Oscar Freire: la famiglia del tre volte campione del mondo ha denunciato oggi la sua scomparsa alla Guardia Civil; lo hanno confermato fonti della polizia ai colleghi di Cadena SER. ...


Con la cronometro a squadre, partenza e arrivo a Orihuela, oggi è scattata la Volta a la Comunitat Valenciana 2025. Il miglior tempo è stato realizzato dalla Lidl Trek che ha coperto la distanza di 34, 5 chilometri in 39...


Di rientro dal mondiale di Lievin, dove ha ottenuto il sesto posto, oggi Sara Casasola è salita sul podio della gara internazionale di Ciclocross svoltasi a Maldegem in Belgio. La friulana della Crelan Corendon si è infatti classificata al terzo...


La terza vittoria stagionale della Soudal Quick-Step porta la firma di Paul Magnier. Nel ventoso sprint in leggera ascesa che ha deciso la prima tappa della Etoile de Bessèges, il ventenne francese ha anticipato  Jordi Meeus della Red Bull -...


Scatta domani l'UAE Tour Women 2025, organizzato dall'Abu Dhabi Sports Council, e oggi sei campionesse sono state protagoniste della conferenza stampa della vigilia: la vincitrice dell'edizione 2023 Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), due volte medaglia di bronzo nella corsa...


Il due volte vincitore del Giro d’Italia Ivan Basso entra nel Consiglio di amministrazione di Kometa Italia insieme a Fabio Valle che già ricopre il ruolo di Chief Commercial Officer di Kometa, partner ufficiale del Giro d’Italia. Il campione varesino,...


“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


Il Mondiale di ciclocross è ormai passato e Wout van Aert tutto sommato è soddisfatto della sua medaglia d’argento. Il belga vuole guardare avanti alla stagione su strada e in particolare alle Classiche di primavera, che insieme alla maglia rosa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024