MONDIALI. ECCO GLI AZZURRI PER ROUBAIX

PISTA | 16/10/2021 | 16:29

Tornano, a più di un anno di distanza, i mondiali di ciclismo su pista. Dal 20 al 24 ottobre, sul velodromo Jean-Stablinski di Roubaix si svolgerà l’ultimo appuntamento di un anno, il 2021, intenso e ricco di soddisfazioni per il ciclismo italiano. Nella giornata di ieri sono stati ufficializzati i nominativi degli Azzurri convocati rispettivamente da Marco Villa (uomini) e Edoardo Salvoldi (donne).


A distanza di quasi tre mesi dalla straordinaria impresa alle Olimpiadi di Tokyo, e dopo la parentesi dei recenti campionati europei in Svizzera, si ricompone il quartetto dell’inseguimento campione olimpico e detentore del record del mondo. Jonathan Milan, Francesco Lamon, Simone Consonni e Filippo Ganna saranno tutti presenti a Roubaix, insieme anche a Michele Scartezzini, Liam Bertazzo ed Elia Viviani, per cercare di confermare i risultati di Tokyo e migliorare il medagliere dei mondiali di Berlino.


Mai come quest’anno il settore dell’endurance azzurro appare competitivo e in grado di regalare soddisfazioni. Filippo Ganna rappresenta senza dubbio il faro della squadra, forte dei suoi sei titoli mondiali (4 nell’inseguimento e 2 a cronometro) e dell’impresa di Tokyo. E’ reduce da una caduta, che l’ha costretto a riprogrammare la partecipazione alle ultime gare della stagione. Resta però concentrato sull’appuntamento mondiale, nel quale potrebbe pilotare il quartetto verso un titolo che manca da 24 anni oltre a tentare di abbassare il record nell’individuale, sfondando il muro dei 4’ al livello del mare. Approda a questi mondiali sulla scia dell’entusiasmo per il titolo continentale conquistato Jonathan Milan, che sembra in grado di ricalcare, nell’inseguimento, quanto realizzato da Filippo Ganna. Senza dimenticare poi uomini di esperienza e classe come Elia Viviani (che torna ad un mondiale dopo il bronzo di Tokyo), Simone Consonni, Liam Bertazzo, Michele Scartezzini, e giovani di belle speranza come Davide Boscaro e Manlio Moro.

Anche per quanto riguarda il settore femminile, l’Italia del ciclismo arriva a Roubaix con un gruppo giovane, ricco di talento e galvanizzato dai successi ottenuti in questo 2021. Accanto alle protagoniste dell’edizione passata Elisa Balsamo (fresca del titolo mondiale su strada nelle Fiandre), Letizia Paternoster e Miriam Vece, Dino Salvoldi schiera anche Silvia Zanardi (plurititolata campionessa continentale su pista e strada U23), Rachele Barbieri (bronzo nell’omnium ai recenti continentali di Grenchen) e due pedine fondamentali del gruppo come Chiara Consonni e Martina Alzini.

Lo scorso anno ai Mondiali di Berlino, lo ricordiamo, l’Italia concluse al 6 posto del medagliere, con il titolo iridato di Filippo Ganna nell’inseguimento individuale, le medaglie d’argento di Simone Consonni (Scratch) e Letizia Paternoster (Omnium) e quelle di bronzo del quartetto uomini, Miriam Vece (500 m.) e la coppia Balsamo/Paternoster (Madison). Da allora, però, non sono solo passati quasi 20 mesi, ma anche appuntamenti come le Olimpiadi e Mondiali strada che, alla luce dei risultati ottenuti, hanno cambiato le prospettive e i rapporti di forza.

L’Italia del ciclismo vuole chiudere nel migliore dei modi un anno, questo del 2021, straordinario sotto tutti i punti di vista. Per farlo ha a disposizione uno dei palcoscenici più iconici del ciclismo: il velodromo Jean-Stablinski di Roubaix, contiguo al Vélodrome André Pétrieux nel quale, neanche un mese fa, Sonny Colbrelli ha scritto una delle pagine più belle degli ultimi anni.

Antonio Ungaro

Di seguito gli azzurri convocati

Martina Alzini – Valcar Travel & Service
Elisa Balsamo – GS Fiamme Oro
Rachele Barbieri – GS Fiamme Oro
Liam Bertazzo - Vini Zabù
Davide Boscaro – Team Colpack Ballan
Chiara Consonni - Valcar Travel & Service
Simone Consonni – Cofidis
Martina Fidanza – GS Fiamme Oro
Filippo Ganna – Ineos Grenadiers
Francesco Lamon – GS Fiamme Azzurre
Jonathan Milan – Bahrain Victorius
Manlio Moro – Zalf Euromobil Desiree Fior
Letizia Paternoster – GS Fiamme Azzurre
Michele Scartezzini – GS Fiamme Azzurre
Miriam Vece – CS Esercito
Elia Viviani – Cofidis
Silvia Zanardi – Bepink

Copyright © TBW
COMMENTI
Uomini ok, donne no
17 ottobre 2021 17:54 CarloBike
Per la squadra maschile non ho nulla da eccepire. Per le donne, visto il flop olimpico, qualcosa avrei cambiato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024