GRANDE ATTESA PER LA CLASSICA FIRENZE-VIAREGGIO

DILETTANTI | 13/08/2021 | 07:40
di Antonio Mannori

 


Non ci sono imitazioni in campo ciclistico. Il giorno di Ferragosto è consacrato alla Firenze-Viareggio e questo avviene dal 1946 quando sul traguardo allora al centro della pineta nel Viale dei Tigli, s’impose un grande dello sprint il fiorentino Enzo Sacchi. Abbiamo aperto con questo ricordo in quanto si dice che la classica fiorentina nel 2022 potrebbe far parte di un Giro della Toscana a tappe (ci stanno pensando e lavorando da tempo alcuni dirigenti toscani).


Noi aggiungiamo solo che questa corsa deve mantenere la data storica del 15 agosto. Domenica prossima per la prima volta con l’etichetta di gara nazionale, un’altra sfida attende élite e under 23. In diversi puntano al successo e mancando due e tre squadre che spesso monopolizzano le gare, sarà una Firenze-Viareggio più aperta. La soluzione pronosticata quella di un arrivo sul lungomare della Versilia di un ristretto plotoncino ma nel finale dopo le salite della Montagna Pistoiese e la lunga picchiata verso la Valle del Serchio, ci sarà l’ascesa del Pitoro e la discesa su Stiava, terreno adatto per fughe ed attacchi. E l’ultimo tratto prima di entrare nella zona del porto di Viareggio dopo quasi 180 chilometri, ha sempre riservato emozioni e colpi di mano.

L’A.S. Aurora con Giampaolo Ristori ed il direttore organizzativo Daniele Grazi e con l’ausilio dell’O.CI.P., hanno lavorato a fondo nel riproporre la corsa dopo lo stop del 2020 per la pandemia. Dai comuni di Firenze e Viareggio e dagli sponsor (Corpo Vigili Giurati in primis) il sostegno e la collaborazione per allestire la corsa di Ferragosto, che gli sportivi di ciclismo amano e che tanti atleti vorrebbero vincere. Chi sarà a farlo dopo il serbo Veljko Stojnic autore nel 2019 di un colpo di mano perfetto nel finale? 

PRINCIPALI ISCRITTI – Ventiquattro sono le squadre iscritte con la Nazionale della Russia ed un Club francese. I favoriti Marcellusi in grande forma, Coati, Ferri, Puppio, Magli F., Pesci, Aposti, Garibbo, Ghigino, Bonaldo, Biancalani, Murgano, Cavallo, Pietrini, Rubino, Molini e tra gli stranieri i russi Ivanov, Smirnov e il francese Delcros.

IL PERCORSO: Via ufficioso alle 7,10 da Piazza T.Tasso nel rione di San Frediano, con trasferimento attraverso i quartieri dell’Isolotto e di San Bartolo a Cintoia (Viadotto Indiano) quello ufficiale alle 7,30 da via Pistoiese. Quindi Poggio a Caiano, Pistoia, Montecatini (km 46, ore 8,35), Marliana, Goraiolo, Prunetta (Gran Premio Montagna, km 75, ore 9,15), Le Piastre, Monte Oppio, S.Marcello Pistoiese, La Lima (km 98, ore 9,50), Borgo a Mozzano, Monte Quiesa, Massarosa, Monte Pitoro (Km 164, ore 11,30) Stiava, Montramito, Viareggio (Lungomare-Piazza Mazzini) Km 178,5, con arrivo previsto alle ore 11,50.

La gara sarà trasmessa a partire dalle 10,30 in live streaming sul sito Bikechannel.it e su Bike al 259 del DTT in Hbbtv e sul multicanale di Sportitalia al 60 del DTT. 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024