CASO IANNELLI. IL PM DI ALESSANDRIA CHIEDE L'ARCHIVIAZIONE PER I TRE IMPUTATI

GIUSTIZIA | 14/12/2020 | 07:55
di tuttobiciweb

I colpevoli per la morte di Giovanni Iannelli? La fatalità, la vaghezza delle regole, forse un contatto, forse uno spostamento involontario. Forse... Insomma, un colpevole vero non c’è.


Il pubblico ministero di Alessandria, Andrea Trucano, ha infatti chiesto al Gip l’archiviazione nel procedimento a carico dei tre indagati: il presidente della società organizzatrice, il direttore e il vice-direttore di corsa dell’87° Circuito Molinese di Molino de’ Torti, in provincia di Alessandria.


Era il 7 ottobre 2019 quando nella volata decisiva Iannelli urtò un pilastrino di un cancello sulla sinistra della carreggiata a 140 metri dal traguardo, andando a sbattere con il capo contro laltro pilastrino del cancello in questione. Un urto terribile, quadro clinico gravisismo che due giorni dopo portò Giovanni alla morte.

Il pubblico ministero scrive che le norme di sicurezza di una corsa ciclistica sono stabilite da regolamenti piuttosto vaghi che non consentono di stabilire cosa sia obbligatorio o meno per evitare rischi ai corridori. E sottolinea che se anche gli organizzatori del Circuito Molinese avessero rispettato l’obbligo di transennare gli ultimi 100 metri del tracciato - cosa he non avevano fatto e per la quale sonos tati puniti  con otto mesi di inibizione e 1000 euro di multa dalla Corte Sportiva di Appello della Federciclismo - il pilastrino in questione non sarebbe stato protetto.

«Dalla lettura del complesso di norme e autorizzazioni - si legge nella richiesta - si ricava certamente l’esistenza di uno standard di sicurezza che deve essere garantito dagli organizzatori che hanno il dovere di limitare il rischio entro una certa soglia, definita dagli standard regolamentari, ma non di annullarlo. Il parametro dell’individuazione degli ostacoli lungo il percorso è elastico. Attività come il ciclismo restano intrinsecamente pericolose, cionondimeno l’ordinamento tollera e tutela».

Il pm cita poi il fatto che la corsa da 80 e più anni di disputa sempre sullo stesso percorso di 6 chilometri e che anche il 7 ottobre 2019 i corridori avevano avuto modo di transitare più volte sul rettilineo d’arrivo e addirittura di disputare più volate per i vari traguardi volanti.

Tante le persone interrogate, ma solo la giudice di gara G.F. conferma di aver seguito da vicino l’accaduto, di aver seguito in particolare la manovra di Iannelli che crecava spazio sulla sinistra della carreggiata e di non aver riscontrato alcuna irregolarità.

I corridori interrogati hanno fornito solo chiarimenti parziali sull’accaduto, ed è comprensibile visto che erano impegnati nella volata, mentre il direttore sportivo di Iannelli, Imere Malatesta, ha dichiarato che «il percorso di Molino de’ Torti è piuttosto semplice e sono altre le strade o i circuiti da essere considerati pericolosi».

Opinioni contrarie quelle espresse da Raffaele Babini - «evidenti ostacoli e repentini restringimenti, punti ed elementi che costituiscono grande pericolo» -, dall’ingegner Piercarlo Molta - «tracciato disseminato di punti pericolosi ai margini della carreggiata» - e da alcuni corridori come Filippo Mori e Andrea Biancalani che hanno sottolineato come «nel rettilineo finale c’era certamente una carenza della sicurezza» e di «arrivo collocato in un punto non idoneo del tracciato perché la strada era delimitata direttamente dalle mura delle abitazioni, infatti non c’era nemmeno il marciapiede. Inoltre la carreggiata era stretta». Niccolò Degli Innocenti, anche lui in corsa, testimonia: «Ritengo che la sicurezza del circuito fosse nulla in quanto mancavano dei metri di transenne. Lungo il tracciato mancavano coperture in punti pericolosi e ad esempio nell’ultima curva c’erano dei paletti metallici adiacenti a una casa proprio a ridosso della carreggiata e non protetti. Sul rettilineo d’arrivo c’erano poi diversi muretti non protetti».

In conclusione, il pm scrive che «Alla luce di questi elementi si ritiene insussistente il reato contestato con riguardo a tutti e tre gli indagati, sia sotto il profilo oggettivo (perché l’evento esula dai limiti della posizione di garanzia che grava sugli indagati) sia sotto il profilo dell’elemento soggettivo (perché l’evento era ex ante imprevedibile da parte del comune organizzatore o direttore di corsa» e chiede l’archiviazione.

I legali della famiglia Iannelli hanno a disposizione 30 giorni di tempo per presentare il loro ricorso e proseguire la loro battaglia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Cosa vuol dire che la gara si disputa da 80 anni?
14 dicembre 2020 17:34 Monti1970
In 80 anni quante cose sono cambiate! Da un anno a un altro i fanno rotonde spartitraffici ecc. su quel rettilineo ci saranno senz’altro nuove abitazioni con recinzioni, ringhiere ,muretti di cinta ,cancelli automatici. La velocità dei ciclisti è aumentata di parecchio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Inferno del Nord e la gloria della Regina delle Classiche attendono le stelle della primavera sulle strade della Parigi-Roubaix, pronte ad ospitare una grande sfida sul pavé. Domenica i campioni delle pietre si daranno battaglia in rotta verso il velodromo...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Per gli appassionati di numeri e statistiche, il Giro delle Fiandre ha rappresentato una vera e propria miniera di curiosità! Abbiamo preso i dati forniti da Strava e dopo un’attenta un’analisi, a gran sorpresa si può notare che - dopo...


La premessa per questo scritto nasce da un desiderio, espresso con il garbo che gli è consueto, da un ex-allievo dello storico direttore sportivo di lungo corso, e l’aggettivo non è esagerato se riferito al toscano Marcello Massini. E direttore...


Dopo un paio di settimane di sosta, è finalmente ripresa la corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. Al comando della graduatoria c' la padovana Linda Sanarini della Bft Burzoni Vo2 Team Pink che ha tre punti...


Letizia Borghesi è stata la miglior atleta italiana al Fiandre con un sesto posto dietro solo a grandi campionesse delle classiche. Un risultato che la trentina ha rincorso, ha voluto a tutti i costi ed ha acciuffato realizzando una piccola...


Il Tour of the Alps torna a raccontare la magia della montagna in cinque giorni di grande ciclismo tra Trentino, Alto Adige e Tirolo dal 21 al 25 aprile, ma a correre con i campioni, spesso, sono anche le storie...


Gli avversari li aveva già staccati da una decina di chilometri, poi a circa 3, 5 chilometri dal traguardo un nuovo rivale... In mondovisione tutti hanno visto quel piccolo ciclista che nel finale della Ronde tentava di andar via veloce...


Esordio su strada per il Team Nibal che nella giornata di domenica ha preso parte alla 2a Challenge Città di Pomigliano d'Arco - Memorial Gaetano Iovino: giallo-rosso-neri al completo con gli esordienti di primo anno Giuseppe Giglia, Vittorio Davide Mascolo...


Mancano 100 giorni al via del Giro della Valle d’Aosta 2025, la corsa riservata alla categoria under 23 con il maggior numero di edizioni disputate al pari del Tour de l’Avenir. Dopo il successo della 60ª edizione, fervono i preparativi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024