L'ORA DEL PASTO. LA FRANCESCANA SI E' FATTA PERMANENTE

NEWS | 30/09/2020 | 07:55
di Marco Pastonesi

La Francescana si è fatta la permanente. Sul buon esempio dell’Eroica, la madre di tutte le pedalate d’epoca, anche La Francescana si è tracciata un percorso da fare non solo nei tre giorni dell’evento o il giorno della biciclettata comunitaria, ma tutti i giorni dell’anno. In senso orario, entrando e uscendo, saltando, scegliendo, dividendo, improvvisando. Un anello di 166 km da interpretare, a forza di pedali, liberamente, tranquillamente, mai competitivamente, in uno, due, tre giorni, in una settimana, volendo anche camminando.


Foligno, in Umbria, è il cuore della Francescana. Qui, innanzitutto, un gruppo di appassionati che hanno ideato, concepito, accompagnato la ciclostorica in una sua identità fatta e consolidata a forza di sorrisi e sguardi, ottimismo e fiducia, bicicli e biciclette, osterie e cantine, serenità se non pace, gratitudine se non amicizia. Qui, intorno, un circuito virtuoso e valoroso tra borghi e castelli, uliveti e vigneti, strade asfaltate e sterrate, saliscendi e lungofiumi, strappi e ciclabili. Dodici i comuni interessati, e da ciascuno si può cominciare e finire: Assisi (il punto più a nord), Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Spoleto (il punto più a sud) e Trevi. Se si dovesse trovare una chiave, un segreto, una password: bellezza. La stessa degli affreschi di Giotto, applicati alla grammatica del ciclismo, alla punteggiatura dei viottoli, alla qualità dell’aria, alle dimensioni del cielo.


Centosessantasei chilometri. Non sono pochi. Ma ci sono anche le versioni ridotte: Bevagna (35 km), Montefalco (71), Trevi (74), Assisi, Spello e i borghi di pietra rosa (55). Si scarica il percorso in formato gpx per la app dello smartphone o del ciclocomputer dal sito Internet www.lafrancescana.it. E poi si comincia. Pronti, via. Ora et pedala. Punti di ristoro e ospitalità – previsti, indicati, organizzati - si trovano, si scoprono e si esplorano strade facendo. Come la Torre della Botonta, vicino a Campello sul Clitunno: in un castello, mangiare e dormire, riposare e ripartire, da sempre un’attenzione speciale per chi va in bicicletta.

Molto resta da fare, a cominciare dalla segnaletica, perché si sta cercando un accordo tra i 12 comuni per frecciare i percorsi. Ma molto è già stato fatto, a cominciare da un progetto, quello del Parco ciclistico dell’Umbria. Che è infinitamente più di una vacanza cicloturistica: è uno stile di vita, una filosofia del vivere, una fonte sostenibile e rinnovabile di energia umana, patrimoni culturali ed economie territoriali.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima tappa alla Volta ao Algarve è stata annullata perché la maggior parte del gruppo ha preso la strada sbagliata all'altezza di una rotonda a 600 metri dal traguardo. Filippo Ganna ha visto svanire la vittoria appena conquista, ma...


Mancano pochi giorni al via del Tour Du Rwanda, la corsa a tappe africana che nel 2025 avrà, dal punto di vista sportivo ed agonistico, un profilo di interesse speciale. La settimana di gara e le otto frazioni in...


L'abbiamo lasciato a ottobre con le ultime corse da corridore in Lidl Trek, l'abbiamo ritrovato al Giro dell'Oman nelle ammiraglie dell'ambiziosa Astana a trazione italo-kazako-cinese: la nostra inviata Giorgia Monguzzi si è fatta raccontare da Dario Cataldo la sua nuova...


La prima stagione tra i pro di Davide De Pretto è stata incredibile, un 2024 vissuto con la voglia di dimostrare di essere fatto per il mondo del world tour e di confermare più e più volte che il ragazzo...


E’ il 20 febbraio 1975, sulla Riviera Ligure di Ponente si corre l’edizione numero 12 del Trofeo Laigueglia, classica spettacolare e seguita da un grande pubblico. Al termine dei 173 chilometri trionfa per distacco Gianbattista Baronchelli. Ha la maglia bianconera...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Siamo alla vigilia delle prime gare giovanili della stagione, quindi è il momentoi di scaldare i motori e... cominciare a scoprire le novità...


Domenica 23 febbraio alle ore 9:45 presso la Cantina Muratori di via Valle, 31 ad Adro (Brescia) sarà presentato ufficialmente il Team ECOTEK per la stagione 2025. Oltre alle foto ufficiali sarà l’occasione per conoscere i confermati ed i volti...


Novità in vista per la stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, che vedrà come sponsor tecnico Veloplus nella fornitura di abbigliamento tecnico ufficiale alla squadra Continental UCI e alle formazioni giovanili maschili (Juniores, Allievi, Esordienti e Giovanissimi). Con sede...


Con l'apertura delle iscrizioni è iniziato il conto alla rovescia per la seconda edizione della Valchiavenna Gravel Escape. A distanza di un anno dal promettente esordio, la manifestazione ideata e organizzata dal Consorzio Turistico Valchiavenna, Polisportiva Chiavennese e un affiatato...


Dopo essere partito da Guwahati (India) e aver pedalato quasi ininterrottamente per 14 giorni, coprendo la distanza di 1800 chilometri e 30 mila metri di dislivello, Omar Di Felice ha raggiunto Bidur, piccolo villaggio nepalese a 50 chilometri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024