GIRO D'ITALIA U23, DELIBERATI I CRITERI DI AMMISSIONE

DILETTANTI | 18/12/2019 | 13:14

E' stato deliberato dal Consiglio federale della Federazione Ciclistica Italiana il regolamento di ammissione al Giro d'Italia Giovani Under 23 in programma dal 4 al 14 giugno 2020. Le squadre che parteciperanno saranno 29, suddivise tra 15 italiane, 13 straniere e una eventuale rappresentativa regionale/interregionale (di cui non potranno far parte atleti la cui squadra di club sarà al via del Giro U23).


Tra le novità, il fatto che non saranno ammesse squadre nazionali e che le squadre italiane saranno ammesse ad invito. La scelta delle squadre invitate sarà a cura della società organizzatrice, che comunicherà le squadre ammesse entro il 15 febbraio 2020.


Tra i principali obiettivi della selezione ad invito c'è quello di consentire alle squadre di programmare al meglio la stagione e i principali obiettivi, riducendo il rischio di un eccesso di esasperazione nella ricerca di punti qualificanti nei primi mesi della stagione (febbraio-maggio).

«Il Giro d'Italia Giovani Under 23 - spiega il direttore generale del Giro U23 Marco Selleri, a nome del gruppo organizzativo - negli ultimi tre anni ha consentito al movimento ciclistico italiano di crescere costantemente, come dimostrato nel 2019 anche dai risultati con il titolo mondiale di Battistella, il campionato europeo di Dainese e il 2° posto al Tour de l'Avenir di Aleotti. Fino al 2019 - continua Selleri -, le formazioni straniere venivano selezionate e invitate in anticipo, mentre tra i team italiani la classifica di selezione veniva stilata a metà maggio. Consentire anche ai nostri team italiani di preparare l'appuntamento al meglio, pianificando la preparazione atletica in anticipo come fanno già i team stranieri, potrebbe favorire anche lo sviluppo di un'attitudine dei corridori italiani a ragionare per obiettivi e a preparare al meglio l'appuntamento più importante dell'anno per la categoria U23».

Altro elemento confermato per il 2020: non potranno partecipare al Giro Giovani i corridori che hanno partecipato a gare UCI World Tour, negli anni precedenti e/o nell'anno in corso.

Si tratterà della quarta edizione consecutiva organizzata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, in partnership con Communication Clinic di Marco Pavarini.

Nel 2017 il Giro d'Italia Giovani Under 23 è stato rilanciato, dopo 4 anni di stop, per venire incontro all'obiettivo della Federazione Ciclistica Italiana di alzare il livello del movimento ciclistico italiano. Sotto l'impulso di Davide Cassani e con l'intenso sforzo profuso dal gruppo organizzatore, dal direttore generale Marco Selleri, da Marco Pavarini e da tutto lo staff (composto prevalentemente da emiliano romagnoli), il Giro d'Italia U23 in tre anni è diventato un appuntamento fondamentale nel calendario ciclistico italiano e internazionale, sicuramente l'evento più atteso tra gli Under 23. Un evento anche mediatico, con immagini televisive distribuite in 19 Paesi e con oltre 6 milioni di impression sui social network nel corso dell’edizione 2019.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024