WORKSERVICE. LEVORATO: «NUOVE SFIDE DA AFFRONTARE PANCIA A TERRA...»

INTERVISTA | 05/12/2019 | 07:12
di Pier Augusto Stagi

È un uomo squadra e le squadre le ha sempre avute nel cuore. Quindi non è una sorpresa se Massimo Levorato, classe ’73, padovano doc, presidente e amministratore unico della Work Service Group Spa (850 dipendenti, 290 mezzi) che svolgono la loro attività nel settore della movimentazione merci, ha deciso non solo di proseguire nel ciclismo con una delle realtà juniores più apprezzate e importanti a livello nazionale, ma ha raddoppiato l’impegno entrando anche nel mondo delle Continental con la Work Service-Dynatek.


Una nuova formazione nasce dalla sinergia con una formazione padovano-veneziana (l’US Fausto Coppi Gazzera Videa, ndr) e il gruppo sportivo marchigiano di Demetrio Iommi, già presente con un team Continental dal 2014 (approdò con la Vega-Hostand, ndr), e fino a quest’anno al fianco della Sangemini Trevigiani di Angelo Baldini. Una formazione di 16 ragazzi che sarà guidata da Emilio Mistichelli e Biagio Conte. Gli uomini di punta? Paolo Totò, Antonio Santoro e Federico Burchio.


Ma se Levorato ha da sempre nel proprio DNA il concetto di squadra, nel cuore ha chiaramente una bicicletta. E non è un caso che da qualche settimana abbia deciso di entrare a far parte di un’azienda che le biciclette le produce. «Come Work Service siamo entrati nella Dynatek e lo facciamo con assoluta umiltà – spiega a tuttobiciweb il 46enne manager veneto con un passato da corridore (da giovanissimo con la maglia della Noventana, poi alla gloriosa Bonlube di Renato Bonso, con 6 vittorie nella categoria juniores. Infine da dilettante con i colori della Egi Zanotto, ndr). Non abbiamo la presunzione di fare concorrenza a mostri sacri come Colnago, De Rosa o Pinarello, ma nemmeno a Wilier o Bianchi, però questa è un’azienda che ha grandi potenzialità e da anni produce biciclette specialissime di assoluta qualità. Il prossimo anno doteremo i nostri corridori (24 juniores e 16 Continental) di nostre biciclette e guardiamo anche con attenzione al mercato straniero: per il momento abbiamo siglato un accordo importante con una formazione juniores colombiana, ma questo è solo l’inizio».

Da corridore, Massimo Levorato era un buon passista-veloce. Oggi, da imprenditore, è chiaramente velocissimo. Occhi svelti e buon eloquio: patti chiari e amicizia lunga. «Il ciclismo è solo la mia passione, ma non per questo non amo fare le cose in un certo modo. Mi piace dare una mano a formazioni di base, in modo da crescere ragazzi che domani saranno il nostro futuro. Mi piace dare quello che il ciclismo ha saputo trasmettere a me – spiega Loverato -. Sulle strade ho imparato a stringere i denti, a non mollare mai fin quando non si è provato fino in fondo a fare tutto il possibile per raggiungere un obiettivo. Ho avuto la fortuna di appartenere a squadre che sono state per me famiglie prima ancora che club e oggi mi adopero per non disperdere quello che per me è un patrimonio sociale e culturale. I presidenti, tutti assieme, soprattutto in un momento come questo, devono provare a dare qualcosa di più. È un momento delicato per il nostro sport, ma è necessario stringere i denti e fare sistema. Per questo il prossimo anno organizzeremo anche i tricolori juniores (il 14 giugno, ndr) a Montegrotto (Padova). Abbiamo deciso di pedalare e a maggior ragione non possiamo smettere proprio adesso. La vita è una corsa a tappe, e i traguardi sono tutti volanti. L’obiettivo più importante? È sempre il prossimo. Questo è sempre stato il mio credo e con questo approccio ho sempre affrontato ogni cosa nella mia vita. Noi come Work Service siamo un gruppo flessibile e “responsive”. Facciamo di tutto, offiamo una vasta gamma di attività industriali specializzate, che vanno dalla gestione completa di impianti di smaltimento rifiuti, alle manutenzioni speciali (presso, fonderie cave..) passando per la realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici industriali, lavori ausiliari per l’edilizia, allestimenti fieristici fino ad arrivare ad un vero servizio di Facility management. E ancora la gamma di servizi che il nostro gruppo propone riguarda il settore della logistica integrata, con il quale garantiamo l’intera catena di distribuzione, dalla gestione del magazzino al trasporto, soprattutto in ambito di temperatura controllata. Adesso abbiamo voluto anche la bicicletta (Dynatek), ma per noi cambia poco: dobbiamo sempre pedalare. Pancia a terra, e senza mai voltarsi indietro. Alle nostre spalle c’è solo la storia, davanti tanti traguardi da raggiungere. Questa è la nostra sfida».

La WorkService Continental 2020
Davide Adamo, Federico Burchio, Raul Colombo, Nicholas Coppolino, Andrea Ghislanzomi, Patrick Mentil, Dario Puccioni, Matteo Rotondi, Mattia Saccon, Antonio Santoro, Mattia Toni, Paolo Totò, Pinto Vargas, Marco Viero, Francesco Zandri, Michael Zecchin

La WorkService Juniores 2020
Marco Cao, Sebastiano Carraro, Tommaso Corsini, Mattia Dani, Alessandro Ferrari, Matteo Fiaschi, Dennis Franceschini, Mattia Garzara, Lorenzo Germani, Samuel Gimignani, Samuele Mion, Tommaso Panicucci. Gicomo Panin, Christian Pase, Eric Paties, Valentino Pessotto, Vincenzo Russo, Edo Singer, Andrea Sturaro, Alex Tappeiner, Luca Tornaboni, Andrea Violato, Enrico Zanetti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024