ZALF EUROMOBIL FIOR, PARTITA LA CORSA AL 2020

DILETTANTI | 01/12/2019 | 16:27

Il primo raduno in vista della nuova stagione si è chiuso con il sorriso sulle labbra per la Zalf Euromobil Désirée Fior: i 13 atleti che compongono il nuovo gruppo allestito dai patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior, infatti, si sono ritrovati nel fine settimana presso il quartier generale fissato all'Hotel Fior di Castelfranco Veneto (Tv) per fare il punto sulla preparazione e programmare l'attività per la prima parte del 2020.


Lo staff tecnico capitanato da Luciano Rui, Ilario Contessa e Mauro Busato ha avuto così l'opportunità di approfondire la conoscenza con gli elementi che comporranno la rosa targata 2020: un gruppo maturo e ricco di talento quello che è apparso sin da subito molto motivato e coeso come confermano le parole del team manager Luciano Rui. "Quest'anno avremo una rosa composta da atleti che provengono da tutte le parti d'Italia e per questo era importante avere l'opportunità di ritrovarci insieme per un confronto e per provare i materiali tecnici che i partner del team ci hanno messo a disposizione. La preparazione in palestra per tutto il team è già iniziata da diversi giorni ed è proseguita anche in questo weekend con una camminata in montagna che ci ha consentito di approfondire ulteriormente la conoscenza reciproca. Nel corso dei briefing svolti in questi due giorni di raduno abbiamo stilato anche il programma per la prima parte di stagione che comprenderà anche alcune novità inserite nel calendario gare per valorizzare ancora di più le caratteristiche della formazione 2020".


Ottimi dunque i feedback dopo la prima uscita ufficiale sotto la guida di Ilario Contessa e Mauro Busato, i due giovani tecnici che avranno il compito di portare avanti con la loro professionalità la lunga tradizione vincente targata Zalf Euromobil Désirée Fior.

Questa la rosa 2020 della Zalf Euromobil Désirée Fior:
Emanuele Barison, Kevin Bonaldo, Alessio Brugna, Yuri Colonna, Edoardo Ferri, Tommaso Fiaschi, Stefano Gandin, Matteo Gino Pegoraro, Lorenzo Quartucci, Samuel Slomp, Filippo Tagliani, Edoardo Zambanini ed Enrico Zanoncello

Copyright © TBW
COMMENTI
leggerini
1 dicembre 2019 19:53 tralepieghe
formazione che si affida a velocisti girovaghi, e giovani che ancora non hanno incantato. sarà dura emergere, almeno nelle gare che contano.
cq. i prestigiosi colori della squadra trevigiana sono come la maglia rosa, quando si vestono possono trasformare i ragazzi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024