LISA MORZENTI: «GUIDARE UN FURGONE MI DARA' DA MANGIARE, PEDALARE NO»

DONNE | 23/09/2019 | 08:00
di Giulia De Maio

La notizia del ritiro di Lisa Morzenti ha stupito molti. A soli 21 anni, nonostante i buoni risultati ottenuti, perché ha deciso di smettere? Lo abbiamo chiesto alla diretta interessata, che con serenità ce lo ha raccontato.


«Non è stata una decisione semplice, ma è da inizio agosto che quest’idea mi ronzava in testa. Quando sono passata Elite, d’accordo con i miei genitori, mi sono data un tempo limite entro cui far sì che il ciclismo diventasse il mio lavoro. Io l’ho sempre considerato tale, visto che dal primo all'ultimo giorno mi sono impegnata al massimo, ma intendo un lavoro che mi permettesse di portare a casa uno stipendio. Ho scelto di non iscrivermi all’università, anche perché non ero portata per lo studio (sorride, ndr), e mi sono concentrata sulla bici. Purtroppo non si è presentata l’occasione di un concorso per entrare in un corpo militare, i risultati ottenuti da junior evidentemente non sono stati sufficienti. Non ho la presunzione di essere considerata una campionessa, ma speravo di avere un’occasione. Semplicemente, con il passare del tempo, non essere indipendente ha iniziato a pesarmi».


Lisa nella foto con il CT Dino Salvoldi ed Elena Cecchini ai Giochi Europei dello scorso anno

Quindi è stata una scelta soprattutto dettata da motivazioni economiche? «Sì, più in generale diciamo che è una scelta di vita. La bici resta la mia più grande passione, ma non posso coltivarla dedicandole tutta me stessa se poi non posso permettermi nulla, figuriamoci fare progetti per il mio futuro. Ho un ragazzo, insieme vorremmo costruire qualcosa, un domani metter su famiglia. Facendo la ciclista non sarebbe possibile. A differenza dei ragazzi noi atlete non siamo professioniste e, nonostante le tante belle parole, il minimo salariale nel nostro movimento sembra ancora un miraggio».

Cosa farà Lisa da grande? «Inizierò a lavorare nel settore dei trasporti, guidare mi piace. Scendo dalla bici e monto su un furgoncino». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma la FCI che fa?
23 settembre 2019 08:19 geo
La FCI sta nel silenzio? Parliamo di una campionessa con numerose medaglie conquistate per l'Italia. La FCI potrebbe farsi viva, capire, aiutare, magari bussare a qualche porta di qualche corpo militare.... non perdiamo talenti così.

F.C.I.
23 settembre 2019 09:20 Lello Ferrara
Buongiorno,leggendo questo articolo mi è venuta la pelle d’oca,la stessa cosa purtroppo è capitata a me,non sono mai stato un campione,ma comunque qualcosina ho fatto in carriera,e quando a fine carriera ho chiesto aiuto alla federazione non sono mai stato preso in considerazione! Sono andato in crisi e sono dovuto ripartire da zero a 35 anni! Sono salito su un camion e mi sono sentito abbandonare dal movimento ma soprattutto da chi avrebbe potuto e dovuto provare ad aiutarmi!Adesso leggo di una giovane ragazza che come me viene lasciata al suo destino! Purtroppo come me e Lisa ce ne sono tantissimi in Italia,ma è anche vero che non si può far finta di nulla.Apprezzo le parole di una ragazza che a soli 21 anni ha capito che strada prendere. Spero di trovarti in viaggio,tu con il furgone e io con il camion. Raffaele Ferrara(Lello)

Federaziine
23 settembre 2019 12:31 blardone
Cosa c entra? Gia fa fatica ad andare avanti figuriamoci se deve aiutare tutti quelli che smettono ..... il nostro futuro dobbiamo crearlo noi . Quando va tutto bene contententi tutti e quando passa la voglia e colpa del sistema .... non funziona cosi sul campo del lavoro . Ci siamo passati tutti si chiude un capitolo e la vita continua anche senza ciclismo ...... in bocca al lupo sarai contenta di piu con la tua famiglia un giorno .Blardone Andrea

Per Blardone
23 settembre 2019 12:59 geo
Sono sempre d'accordo con te Blardone, ma questa volta dissento: la FCI deve aiutare l'ambiente in generale ma deve sapere guardare anche il particolare: Lisa non è un'atleta qualunque, è una fuoriclasse che con le sue vittorie aiuta la FCI alla promozione del ciclismo. Se l'ambiente (come tu ben sai) non è ottimale, occorre cambiarlo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


È il 27 di questo mese la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese. È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore, con in testa la U.S. Bionde, per l’81^ edizione...


E' stata una 70^ Coppa Montes spettacolare e imprevedibile quella che quest'oggi, con la regia organizzativa della Asd Anpi Provinciale capitanata dal Presidente Massimo Masat e la collaborazione della Ciclistica Pieris, ha rinnovato sulle strade friulane la tradizione del 25...


Venerdì 25 aprile a tinte giallo - rosso - nere in quel di Alcamo (TP) dove si è corso il Memorial Totò Longo. Il Team Nibaliè stato grande protagonista con Giuseppe Giglia  che ha messo a segno la sua prima...


La città di Castano Primo celebra il trionfo del Pool Cantù-GB Junior che con i suoi ragazzi conquista la 67sima edizione della Coppa Tre Martiri per juniores. Vittoria in solitaria del figlio d’arte Julian Bortolami che ben supportato dai compagni...


Continui passi in avanti del Team ECOTEK che prosegue nella sua crescita regolare di tutti i suoi corridori grazie alla serietà e alla professionalità messa in campo a favore dei propri atleti. Dopo l’annullamento della gara di S.Bellino (RO) a...


Dopo il successo in Trentino, il campione toscano Lorenzo Luci ha fatto il bis stagionale imponendosi in una volata di gruppo sul traguardo di Donoratico, al termine della Coppa Liberazione-Trofeo I Greppi. Al secondo posto un altro atleta dello squadrone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024