CONCA, IL GIGANTE CHE VOLA IN SALITA

CONTINENTAL | 30/07/2019 | 07:35
di Carlo Malvestio

Una delle più belle sorprese del Giro d’Italia U23 è Filippo Conca. Classe 1998, di Bellano in provincia di Lecco, alla vigilia della partenza di Riccione non era inserito nel lotto dei favoriti, ma col passare delle tappe il suo nome è venuto fuori con sempre maggiore insistenza e la Marmolada lo ha ufficializzato al quinto posto finale. Nono­stan­te i suoi 190 centimetri, che di certo non lo hanno agevolato in un percorso così esigente come quello di quest’anno, è stato uno dei pochi a provare a mettere il bastone tra le ruote agli imprendibili colombiani. In particolare, ha impressionato la sua prestazione sul Mortirolo con il quinto posto di tappa ad Aprica.


«Non mi sarei mai aspettato di chiudere così in alto in classifica, anche se in cuor mio sognavo una Top 10» ha spiegato il portacolori della Biesse Carrera. La sua solidità non è passata inosservata allo sguardo esperto di Gianni Sa­vio, che non ha voluto perdere tempo  mettendo sotto contratto lui e l’altrettanto talentuoso compagno di squadra Kevin Colleoni per la sua Androni Sidermec a partire dal 2021.


Quando hai capito che saresti potuto arrivare così in alto?
«Come squadra partivamo in sei, e quattro di noi dovevano a provare a restare nelle parti alte della classifica nelle prime tappe. Dopo la frazione delle Strade Bianche sono rimasto solo io davanti e a quel punto ho deciso di provare a testarmi fino in fondo, tenendo duro giorno dopo giorno. I colombiani però erano imprendibili, avevano un’altra marcia».

Pensi che questo Giro possa rappresentare un punto di svolta per la tua giovane carriera?
«Sicuramente sì, questo è il mio primo risultato di spicco in una corsa di spessore. Finalmente sono riuscito ad esprimere tutte le mie potenzialità. L’an­no scorso stavo bene a giugno e luglio, però da agosto non ho più cor­so. Il caldo mi piace e quest’anno lo sta confermando».

Cos’altro ti ha lasciato questa corsa?
«Un grande stress fisico e mentale. Quest’anno ho avuto la fortuna di disputare qualche corsa coi professionisti e ho potuto notare tutta la differenza tra le due categorie. Tra i grandi si va più forte, è vero, ma almeno le corse sono lineari e controllate, fai i primi chilometri a 60 km/h e poi, una volta partita la fuga, ci si tranquillizza un po’. Con gli under 23 non succede, in particolare in questo Giro; dalla prima all’ultima curva di una tappa, dalla prima frazione all’ultima, non c’è tempo di respirare e bisogna sempre andare a tutta».

Quest’anno avevi già corso la Vuelta a San Juan e la Settimana Coppi &Bartali. Quanto ti hanno aiutato a gestire questi dieci giorni di corsa?
«Molto. Oltre agli elementi strettamente collegati ai momenti di corsa, penso che mi siano servite soprattutto nella gestione del pre e del post gara. Per esempio l’alimentazione, oppure il re­cupero post tappa. Lo scorso anno so­no arrivato al Giro senza esperienza, mi alimentavo male e dopo cinque o sei tappe ho cominciato ad accusare febbre e dissenteria fino al ritiro».

Intanto l’Androni-Sidermec ti ha già bloccato per il 2021…
«Sì, ed è una grande soddisfazione. Li ringrazio per la fiducia riposta in me. C’erano già dei contatti durante il Giro e appena conclusa la corsa hanno voluto formalizzare il tutto. Se passo professionista devo ringraziare soprattutto il team manager della Biesse Carrera Massimo Rabbaglio e il direttore sportivo Marco Milesi».

In due anni passerete professionisti tu, Simone Ravanelli e Kevin Colleoni. Una bella soddisfazione per la tua squadra.
«Sì, la Biesse Carrera svolge un grande lavoro e questa ne è la conferma. Da due anni è Continental, pone molta attenzione ai dettagli, ma soprattutto è una squadra che non guarda solamente al risultato sportivo. Il loro obiettivo è accompagnare l’atleta nella sua crescita come corridore e come uomo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...


Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...


La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024