PILLOLE DI TOUR. UN SOL GIORNO IN GIALLO, AMÉDÉE FOURNIER - 2

STORIA | 28/06/2019 | 07:41
di Paolo Broggi

Sono mille le storie che il Tour de France ha scritto dal 1903 ad oggi. Storie di imprese e di campioni, storie di tracolli e di crisi, di polvere, di cadute, di montagne assassine e di vento, di pietre e di neve. Storie uniche, a volte anche incredibili, se rilette ai giorni nostri.
Ne abbiamo scelte dieci dedicate a corridori che per un sol giorno hanno indossato la maglia gialla. Non sono uomini da record, ma sono accomunati da una storia tutta da scoprire. La seconda è quella di Amédée Fournier


È il 1939, la vigilia del Tour de France è carica di venti di guerra anche se nessuno ha ben capito che a fine corsa passeranno otto anni prima di tornare a ripensare alla corsa.


È un Tour per nazionali e formazioni regionali, la Francia deve rinunciare a due leader come André Leducq et Antonin Magne ma si affida a talenti che si chiamano Victor Cosson, René Vietto e Maurice Archambaud. Nessuno ha pensato a convocare - né in nazionale né in una delle quattro grandi rappresentative regionali - Amédée Fournier ma una defezione dell’ultimo minuto libera un posto insperato nella selezione del Nord-Est-Ile de France. Per Amédée è il secondo Tour: nel 1936 si era schierato al via come touriste-routier ma si era fratturato il polso in una caduta nella quarta tappa ed era stato costretto al ritiro.

Stavolta il pupillo di Charles Pélissier, fresco di ritiro, sceglie la carta dell’esperienza: allora come oggi la prima tappa è scoppiettante, elettrica, pericolosa. Tutti vogliono attaccare, senza conoscere bene le loro forze, tutti ci voglio provare ma Fournier attende con pazienza.

«Avete visto per caso, in questa giornata, il giovane “Médoche’’ correre verso la maglia gialla come hanno fatto i tanti giovani senza cervello di cui vi ho parlato? No. Lui ha fatto come i piccoli topolini discreti e nessuno si è accorto di lui» scrive Henri Desgrange sulle colonne dell’Auto elogiando la strategia del vincitore. Perché non è che a pochissimi chilometri dal traguardo di Caen (raggiunto 215 chilometri dopo la partenza da Parigi) che Fournier passa all’azione insieme ad altri sette ciclisti per andare a caccia di Romain Maes, scattato tutto solo.

Una volta raggiunto il velodromo di Caen Amédée - che conosce bene la pista essendo stato tra l’altro medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 1932 nell’inseguimento a squadre (oro all'Italia di Cimatti, Pedretti, Ghilardi e Borsari) - fa affidamento a tutta la velocità che ha nelle gambe e vola alla vittoria. E racconta: «Ho avuto una sorta di allucinazione, ho capito all’improvviso di poter essere io a vincere e a conquistare la maglia gialla. È stato come se avessi ricevuto un pugno al mento, ho iniziato a spingere come un forsennato... E quando mi sono svegliato, avevo vinto».

Purtroppo, i 30 secondi di abbuono guadagnati non gli bastarono l’indomani - sui 63 chilometri della crono da Caen a Vire - a tener testa proprio a Romain Maes che prese tappa e maglia.

Ma la favola di quel Tour per Fournier non era comunque ancora finita perché - dopo aver conosciuto giorni molto difficili - al velodromo di Nantes firma un altra volata vincente. In hotel stavolta non parla più di allucinazione: forse aveva capito di aver vissuto il suo ultimo giorno di gloria sulle strade della Grande Boucle.

GIA' PUBBLICATI

1931 - Max Bulla

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024