RASMUSSEN: «VE L'AVEVO DETTO CHE LE MICRODOSI DI AUTOEMOTRASFUSIONE...»

DOPING | 15/12/2018 | 07:49

«Ve l’avevo detto!»: così ha urlato sulle colonne di Ekstrabladet.dk, dove tiene una rubrica periodica, Michael Rasmussen. A scatenare la rabbia dell’ex corridore danese sono stati i risultati di una ricerca presentata da Nikolai Baastrup Nordsborg, ricercatore presso il Dipartimento di nutrizione, attività fisica e sport dell'Università di Copenaghen, e pubblicata da Medicine & Science in Sports & Exercise.

Al centro della ricerca, l’utilizzo di dosi ridotte di autoemotrasfusione: in altre parole, mentre la letteratura classica ha sempre proposto due-tre sacche come necessarie per garantire risultati significativi - e su queste misure si è sempre mosso l’antidoping -, la ricerca sostiene che siano sufficienti 135 millilitri di sangue (mezza sacca) per poter migliorare fino al 5% le proprie prestazioni.


«Finora - sostiene Baastrup Nordsborg - la lotta al doping ha sempre guardato in alto, noi invece abbiamo invertito la rotta». I ricercatori danesi hanno lavorato su nove soggetti: ad alcuni di loro sono stati prelevati 900 ml di sangue, ad altri invece è stato effettuato un falso prelievo. Quattro settimane dopo, ai soggetti sono stati somministrati 135 ml di globuli rossi impaccati o una soluzione salina e due ore dopo è stato chiesto loro di eseguire un test da sforzo.

Tre mesi dopo, i gruppi sono stati invertiti e le prove sono state ripetute, con confronto finale delle loro prestazioni con emotrasfusione e con soluzione placebo.

Lo studio era evidentemente limitato nel numero, ma i risultati sono stati evidenti con un aumento del cinque per cento delle performance per chi aveva beneficiato di una trasfusione.

Rasmussen nel suo articolo non le manda a dire: «Se si fosse fatto l'esperimento con 20 corridori del Tour, i risultati sarebbero stati più precisi, ma è dimostrato che il doping ematico funziona. Finché non ci sarà un test antidoping affidabile al 100%, non bisogna illudere nessuno sulla purezza dello sport».


Copyright © TBW
COMMENTI
with the diamonds
15 dicembre 2018 15:39 tonifrigo
e l'antidoping?

illusione
15 dicembre 2018 19:41 triciclo
Purtroppo credo che la realtà sia proprio questa. Seguo il ciclismo da che ero bambino (anni 70) e non mi illudo che ora siano tutti puliti. Semplicemente la scienza è avanti rispetto all'antidoping. Credo che qualunque atleta partecipante alle Olimpiadi, usi il doping normalmente.

Se ascoltiamo
16 dicembre 2018 17:19 pagnonce
Questi personaggi non hanno nulla da perdere,e per scienza doping micro dosi, si potrebbe sicuramente trovare dei nuovi metodi di controllo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tuo, mio, mio, tuo. Dal 2021 e dal primo trionfo di Tadej Pogacar a La Doyenne, lo sloveno e Remco Evenepoel si sono alternati come vincitori stellari della Liegi-Bastogne-Liegi. Il campione olimpico è succeduto a Pogacar con un'elettrizzante doppia vittoria...


Roma ospita oggi il Coati Liberazione Women che gode di un prestigio accresciuto dall’inserimento all’interno della Coppa Italia delle Regioni, che ha propiziato peraltro la parificazione del montepremi a quello della corsa Under 23 maschile. E proprio grazie alla Lega...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


Un'atmosfera di rivalsa riempie l'aria nella Città Ardente mentre si avvicina la nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes. La rivincita tra Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) e Demi Vollering (FDJ-Suez) si preannuncia allettante, visti i due duelli recenti che le hanno viste protagoniste...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo per prof e per juniores, di Giro d'Italia e di...


Ventotene, dove dal 1926 si stabilì una zona di confino, nel 1940 erano 900 fra prigionieri politici – dirigenti e militanti antifascisti, da Sandro Pertini a Luigi Longo, da Giorgio Amendola a Umberto Terracini, da Altiero Spinelli a Lelio Basso...


Sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria di Lorenzo Nespoli al Palio del Recioto, il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna a correre domani nelle gare che tradizionalmente si tengono il 25 aprile. Si parte dal GP della Liberazione di...


Nuovo fine settimana ricco di appuntamenti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nell'arco di tre giorni sarà al via in quattro corse. Il venerdì festivo del 25 aprile coinciderà con un doppio fronte: a Roma, nel...


La BGY Airport Granfondo può contare su uno sponsor tecnico di grande valore come 3T Bike, storica azienda bergamasca specializzata nella produzione di biciclette di alta gamma. Fondata nel 1961, 3T Bike ha saputo imporsi nel mercato internazionale grazie alla...


Nel segno di Steff Cras la prima tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Oviedo-Llanes di 163 chilometri. Il belga della Total Energies conquista il successo anticipando lo spagnolo Marc Soler suo compagno di avventura nelle conclusive battute della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024