FUORISTRADA | 10/04/2018 | 07:21 La Sala Garribba di Palazzo Tribunale, nel centro di Soave, ha ospitato l’incontro stampa della diciottesima edizione della Granfondo KASK Soave MTB, gara di mountain bike che andrà in scena il 27 maggio 2018. Location non certo casuale quella della Sala Garribba - come ha spiegato il Sindaco di Soave Gaetano Tebaldi - visto che per più di 700 anni è stato il luogo dove si svolgevano le udienze e si amministrava la giustizia «e il rispetto delle regole, si sa, è il principio cardine che vi è alla base dello sport» ha ribadito il primo cittadino.
Una gara, la Granfondo KASK Soave MTB, che va oltre la competizione, diventando una vera e propria occasione per scoprire il territorio, come ha ricordato l’Assessore allo Sport Angelo Dalli Cani: «Un territorio che ben si presta all’attività fisica e in cui le iniziative sportive sono numerose e parecchio sentite, grazie anche al forte spirito di aggregazione, visibile soprattutto nelle granfondo».
PEDALAR SFIORANDO LE VIGNE E a far scoprire il territorio veronese è stato Paolo Menapace Presidente “Strada del Vino Soave”, che ha spiegato come il percorso della granfondo, immerso tra due valli, riesca a regalare ambientazioni suggestive, con il verde della campagna, i colori unici delle vigne e dei ciliegi e il tifo del pubblico veneto. «Quella della Granfondo KASK Soave MTB è una gara che è cresciuta anno dopo anno, diventando un punto di riferimento nel calendario veneto e nazionale della mountain bike - ha spiegato Paolo Fantoni, Consigliere Federale FCI - e che da sempre è motivo di orgoglio veronese. E tutto ciò è reso possibile grazie alla forte passione degli organizzatori, delle società che si sono impegnate, dei volontari sempre presenti e delle istituzioni che appoggiano queste iniziative e collaborano». A conferma di ciò ci sono i numeri: dopo il sold-out dell’anno scorso, per l’edizione 2018 il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 1.500, così da riuscire a garantire assistenza, servizio e qualità eccellenti per ogni atleta.
OLTRE LA GRANFONDO Granfondo KASK Soave MTB che si preannuncia ricca di novità, come hanno anticipato Ylenia Battistello, Brand Manager KASK divisione cycling, e Guido Guariento, presidente dell’ASD Gruppo Ciclisti Soave nonché vero e proprio braccio operativo della macchina organizzativa della competizione. «In occasione del suo diciottesimo compleanno, infatti, la Granfondo KASK Soave MTB non sarà solamente una semplice gara ma una vera e propria manifestazione lunga due giorni che darà l’opportunità a famiglie e amici di vivere e godere le bellezze di Soave» ha sottolineato Ylenia Battistello. Tra le varie iniziative spicca la Gravel KASK Soave che avrà luogo sabato 26 maggio. Non una gara ma una pedalata amatoriale, lungo un itinerario di 114 chilometri e un dislivello totale di 1.200 metri (l’altezza massima raggiunta è di 450 metri) che non prevede classifica e che permetterà a tutti di attraversare territori diversi, dalla città alle campagne, e scoprire e immergersi non solo nel territorio di Soave ma anche in quello di Verona.
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO Un percorso vario e ampio che dal cuore di Soave, passando per Belfiore, lungo la pista ciclabile situata sulle rive dell’Adige, attraversa Zevio e San Giovanni Lupatoto, portando poi nei luoghi più caratteristici di Verona, come il ponte di Castelvecchio e “La Lasagna”, una stretta strada di origine austroungarica, per proseguire poi verso località quali Quinzano, Borgo Venezia, Castagnè, Cazzano, San Vittore, e far quindi ritorno a Soave. Proprio per dare a tutti la possibilità di divertirsi e partecipare alla pedalata, la partenza della Gravel KASK Soave sarà libera (alla francese, appunto) dalle ore otto alle nove del mattino. Alla vigilia ci sarà la possibilità, anche per i più piccini, di testare le mountain bike nonché visitare l’area “Bike Expo” e assaggiare le specialità grazie al “Soave Bike Truck Street Food” e divertirsi a suon di musica allo “Spritz Party”.
IL GIORNO DELLA GARA Domenica 27 maggio 2018 si entrerà invece nel cuore della competizione con la partenza alle ore 09.15 e un percorso lungo 50 chilometri, con un dislivello totale di 1.600 metri, che alcuni dei giornalisti invitati della stampa, specializzata e nazionale, hanno avuto l’opportunità di percorrere in alcune sue parti più significative. Un’edizione memorabile quella che si preannuncia, e che vuole offrire a ogni partecipante il meglio, grazie anche ai numerosi sponsor che credono sempre di più nella manifestazione.
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.