SCAT FORLÌ, 70 ANNI A TUTTA BIRRA

SOCIETA' | 09/11/2017 | 07:20
Autunno 1947 e a Forlì, presso il circolo del dopolavoro delle Officine Forlanini, in via Vittorio Veneto 45, nasce l’Unione Ciclistica “SCAT” che indirizza la propria attività per favorire, diffondere e sostenere il ciclismo per i giovani della popolosa città, del “Zitadon”, detto in romagnolo, ossia “il Cittadone”, a motivo dell’essere stata a lungo la più popolosa città della Romagna.

Nella bella e documentata pubblicazione a cura di Maurizio Ricci che celebra l’importante anniversario “70° al fianco dei giovani per pedalare i viali del ciclismo” la copertina presenta, quali petali di un fiore, varie immagini della straordinaria carriera di Ercole Baldini che contornano quello che si può definire il centro che presenta un giovanissimo Baldini, il fiore all’occhiello dl ciclismo forlivese, con la maglia della SCAT, la prima della sua straordinaria carriera.

E proprio nella spaziosa abitazione di Ercole Baldini, a Villanova di Forlì, che ospita anche una grande raccolta dei cimeli, delle maglie, delle coppe, delle medaglie, delle biciclette, dei libri che hanno accompagnato la sua carriera, alla fine di settembre, è stata celebrata la festa che è visibile anche sul canale “Youtube”.

SCAT” non è un acronimo, una sigla commerciale ma è un nome di pure fantasia individuato e frutto dell’immaginazione di un giovane, la radice del termine scatola. Adotta i colori sociali “neutri”, giallo e blu, per evitare ogni implicazione o fraintendimento di qualsiasi tipo. Nel 1949 scende in strada la prima formazione della SCAT, composta di sei allievi. Alla fine del 1950, nella categoria allievi, indossa la maglia giallo blu un giovanissimo Ercole Baldini che nel 1951 conseguì sei vittorie e numerosi piazzamenti. Nel 1952 lascia la SCAT perché la società non aveva squadra nella categoria superiore. Rimane sempre comunque legato affettivamente alla sua prima società.

La pubblicazione presenta una dettagliata carrellata di corridori, direttori sportivi, collaboratori che, nel tempo, hanno dato il proprio contributo alla SCAT arricchendo il palmarés con la conquista di dieci maglie tricolore.
La celebrazione dei settant’anni ha impegnato tutti, in prima fila Gino Garoia, personaggio di peculiare passione per le due ruote che ha sempre militato nella SCAT in ogni ruolo. Non ha mai corso in bici ma corre sempre, nonostante il fisico imponente, per i corridori della SCAT. Ora ne è il presidente, un factotum entusiasta e trascinante, con la sua dirompente attività e il suo profondo vocione. Un “cuore romagnolo” nella più piena accezione del termine che si ricorda anche per l’amicizia e l’impegno profuso nel ravvivare, una ventina d’anni fa, il ricordo del grande Charly Gaul, il famoso “angelo della montagna” lussemburghese, un fuoriclasse della salita (ma non solo) che l’impegno di Gino Garoia ha riproposto all’attenzione e all’affetto degli sportivi delle due ruote italiani e base poi di una solida amicizia.

Corridori di ieri e di oggi della zona di Forlì hanno partecipato alla festa dell’anniversario, molti dei quali – e fra questi il Commissario Tecnico degli under 23 Marino Amadori – non abbiano mai rivestito la maglia del sodalizio.
La SCAT a Forlì, e pure per il ciclismo italiano, rappresenta un valore di spessore per molteplici aspetti, anche aldilà di quello sportivo, un’entità fattiva, propositiva, con passione spiccata per il ciclismo giovanile.

E’ una bella storia che dura da settant’anni e che lotta sempre per tenere fede al suo prezioso essere e operare in favore delle due ruote, dei giovani, superando ostacoli di varia natura che si presentano sul cammino.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...


L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...


C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...


Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...


Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...


Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...


Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...


Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...


La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...


Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024