GLORIE DEL TRIVENETO, UNA FESTA VERA

PREMI | 07/11/2017 | 07:01
Sono stati tantissimi i campioni del passato e del presente che domenica 5 novembre si sono ritrovati nella sala principale dell'Hotel "Le Soleil" di Jesolo Lido (Venezia) per festeggiare le promesse del futuro e rafforzare l'amicizia che li unisce in occasione della 43^ edizione del Ritrovo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto. Il sodalizio, che annovera corridori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell'Alto Adige/Sudtirol, è presieduto da Mario Beccia. E' stata una grande festa quella svoltasi nella cittadina balneare dell'Alto Adriatico alla quale hanno partecipato 230 ospiti molti dei quali provenienti da ogni angolo d'Italia ma anche dalla Francia e dal Belgio. A porgere i saluti di benvenuto il presidente Beccia che era affiancato da Simone Fraccaro, Italo Bevilacqua, Aurelio Cestati e dalle miss.
 
"Sono felice ed onorato di avere oggi qui con noi tanti amici - ha detto Beccia - ma anche 'avversari' di tante battaglie sui pedali. Il nostro obiettivo è quello di ritrovarci con le famiglie, di rivivere i momenti vissuti in gara ricordare gli amici che non ci sono più e festeggiare i nostri ragazzi. Un evento che da sempre ci consente di rafforzare l'amicizia e che ci unisce grazie ad uno sport stupendo come il ciclismo".
 
A ricevere per primi i riconoscimenti sono stati gli imprenditori ed ex corridori che continuano ad essere i pilastri dello sport del pedale come i patron Remo Mosole ed Alcide Cerato. Il trevigiano, che è definito anche "l'uomo della Provvidenza", è impegnato nella realizzazione del Velodromo coperto al Centro Sportivo Le Bandie di Lovadina di Spresiano (Treviso); mentre il padovano continua ad essere un importante punto di riferimento nella promozione.
 
"Stare oggi con voi - ha sottolineato Remo Mosole - è bellissimo perché mi fate rivivere le gioie che ho provato nel passato soprattutto quando con le vostre straordinarie imprese ci rendevate orgogliosi di essere italiani. Eventi che vivevano principalmente ai nostri connazionali che per motivi di lavoro erano costretti ad emigrare all'estero e avevano nel cuore il grande amore per la Patria. Con le vostre vittorie nelle grandi classiche mettevate a tacere i tifosi delle altre nazionalità che ci consideravano poveracci e dimostravate quello che gli italiani sapevano fare". "Io questo non lo ho dimenticato e non lo dimenticherò mai - ha concluso Mosole - perché sono stati tra i momenti più belli della mia vita da lavoratore-sportivo. Il nostro compito è ora quello di trasmetterlo alle nuove generazioni che sembrano distratte molte cose inutili".
 
"Io, anche se gran parte della mia vita l'ho vissuta in Lombardia, sono veneto - ha ricordato dal canto suo Alcide Cerato - ed è stato in questa terrà che ho mosso le prime pedalate che mi hanno poi consentito di avvicinarmi al ciclismo e di poter operare in seguito anche in Federazione in Italia e all'estero. Giornate come queste sono bellissime e ce ne vorrebbero magari di più durante l'anno perché fanno ricordare la nostra gioventù, ci fanno ritrovare gli amici del passato e rivivere quindi i momenti belli e meno belli della vita sportiva".
 
A Mosole e a Cerato sono state quindi consegnate opere artistiche realizzate dal mastro vetraio di Murano (Venezia), Gabriele Urban, grande amico del ciclismo.
Commozione in sala quando a ricevere i riconoscimenti alla Memoria sono state Francesca e Samantha Benfatto, moglie e figlia dell'ex professionista veneziano Attilio, scomparso lo scorso aprile, che da sempre faceva parte del direttivo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto. E' toccato poi ai tre giovani ed emergenti corridori come gli allievi Edoardo Zambanini (Uc Dro) e Camilla Alessio (Team Lady Zuliani) e lo junior Filippo Zana (Contri Autozai), protagonisti di una brillante stagione, ricevere i premi. Tra le società un riconoscimento speciale è stato consegnato al benemerito Gruppo Sportivo Bannia di Fiume Veneto (Pordenone) nato nel 1966 e che si occupa delle categorie giovanili. A ritirarlo il presidente Fabrizio Borlina.
 
Tra gli ospiti l'ex campione olimpico e commissario della nazionale italiana professionisti Paolo Bettini e l'assessore allo sport del Comune, Esterina Idra. Premiazioni speciali per i mitici Franco Bitossi, Renato Longo, Alessandra Cappellotto, Italo Bevilacqua, Simone Fraccaro, Aurelio Cestari, Flavio Miozzo, Carlo Brisotto, Aldo Beraldo, Luciano Dalla Bona, Adriano Filippi, Romano Tumellero, Dino Borgobello, Roberto Poggiali, Bruno Vicino, Domenico De Lillo, Edoardo Gregori e tanti altri ex.

Servizio e foto di Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’arcobaleno di Tadej Pogacar ha illuminato il traguardo del Giro delle Fiandre e per la seconda volta lo sloveno ha conquistato la Ronde. Dopo essersi sbarazzato degli ultimi avversari, Pogacar ha percorso da solo gli ultimi chilometri conquistando così il...


Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


3 anni dopo il successo di Martin Marcellusi, il Trofeo Piva torna a sorridere a un ragazzo della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Filippo Turconi conquista la 76ª edizione della classicissima di Col San Martino e lo fa in maniera molto simile...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024