TECHNOGYM. MYCYCLING, HOME TRAINING DEL FUTURO

COMPONENTISTICA | 31/01/2017 | 08:43
Si chiama Mycycling™ ed è lo strumento con cui Technogym, colosso mondiale delle soluzioni per il Welness, promette di rivoluzionare il classico cycling training. La presentazione è avvenuta nello show-room di Milano in via Durini 1 in presenza di Ivan Basso, Paolo Bettini, Daniel Fontana e Andrea Tiberi, quattro atleti di assoluta caratura mondiale.

Mycycling introduce per la prima volta al mondo il TNT (Technogym Neuromuscolar Training™), il nuovo sistema ideato dalla stessa azienda per massimizzare la qualità dell’allenamento indoor, rendendolo reale e produttivo come quello su strada.

L’allenamento con TNT prende inizio con un test preliminare per quantificare il tuo valore di soglia anaerobica attraverso due importanti test da effettuare indoor, il Test Massimale Technogym ed il test FTP (Functional threshold power).

Il trainer è creato per offrire stabilità anche nei momenti di grande spinta sui pedali, vero limite di molti trainer in commercio, ed è assistito da un freno elettromeccanico che controlla con precisione tutto il lavoro effettuato. La potenza della pedalata è monitorata da un sensore di coppia che la misura in maniera diretta con una precisione estrema mentre lettori ottici hanno il compito di analizzare costantemente la qualità della pedalata. Rotondità della pedalata e simmetria di spinta dei due atti sono continuamente monitorizzati con una riproduzione reale e fedele delle sensazioni che si provano pedalando all’aria aperta, inerzia compresa. In questo caso, come ci ha ricordato Ivan Basso, è molto utile valutare i singoli parametri gamba per gamba per apprendere (la parola neuromuscolare è sempre più attinente) una pedalata equilibrata ed evitare asimmetrie di spinta, spesso causa di infortuni. Paolo Bettini ha anche confermato che con un trainer simile si possono effettuare esercizi in condizioni migliori che su strada, con una qualità fino ad ora sconosciuta.

Il trainer pesa 18kg e fissa il telaio sui forcellini in modo che la catena lavori direttamente sul corpetto fissato su di esso. Il design è notevole e sono certo che non passerete la giornata a capire dove nasconderlo ma lo lascerete in bella vista perché è un pezzo di rara bellezza e anche vostra moglie lo penserà!

Come accade nei sistemi più evoluti, anche in questo caso tutto è facilitato da una App che offre programmi, test, personalizzazioni e bio-feedback. Basta utilizzare lo smartphone e accoppiarlo tramite Bluetooth® al trainer per incominciare ad allenarsi. Inoltre, potrete collegare tutte le App compatibili come Garmin Connect, Strava, Polar e Zwift per migliorare l’esperienza virtuale del vostro allenamento. La stessa App vi consiglierà i lavori da effettuare a corpo libero per perfezionare la stabilità in sella, particolare spesso sottovalutato dagli amatori.

Il TNT™ è il frutto di una strettissima collaborazione della Ricerca Medico Scientifica di Technogym® con l’esperienza delle migliori figure legate al nostro sport come professionisti, coach, fisiologi e preparatori sportivi. L’obiettivo è quello di affinare la performance con un allenamento metabolico e nervoso per rendere la muscolatura “più sveglia” e perfezionare il coordinamento muscolare.
Il percorso si snoda attraverso 18 rigorose settimane di allenamento suddivise in tre blocchi da sei settimane ciascuno per la costruzione, lo sviluppo e la rifinitura del vostro stato di forma con sedute da 40 fino a 70 minuti con una potenza massimale prossima a 2.000 Watt. L’azienda conferma che la variabilità dei ritmi e della potenza da sostenere in una seduta da 40 minuti vi metterà alla prova, fruttando più di quanto possiate immaginare. La panoramica dei risultati ottenuti sarà completa e costante al fine di un rapido confronto per valutare i progressi ottenuti.

Se cercate maggior coinvolgimento saranno a vostra disposizione i percorsi che hanno fatto la storia del ciclismo dalle salite alpine fino alle rampe dolomitiche per esaltarvi in un coinvolgimento appassionante. Logicamente il trainer funziona con alimentazione elettrica mentre se lo utilizzate per effettuare un riscaldamento sul campo di gara potrete pedalare bene con un ipotetico rapporto 53/11 con 100/110 pedalate a circa 250Watt di potenza. Durante il massimo sforzo sentitevi liberi di sprintare e alzarvi sui pedali in modalità “full gas” senza temere di mettere in crisi la macchina. I bracci in posizione aperta offriranno stabilità mentre la silenziosità rimarrà al top, anche pedalando al 100%. Esiste una rete di coach in grado di assistere i ciclisti nella loro crescita, ma questo è un progetto che partirà entro due settimane ad un costo ancora da definire. Per quanto riguarda il prezzo di Mycycling (compatibile con bici da strada, da crono e Mtb), servono 1.790€: una cifra sostanziosa che però giustifica la progettazione e tutta la qualità che troverete in questo trainer, uno strumento che non teme rivali e proietta l’home training in una dimensione redditizia e coinvolgente come non mai.

Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È nata ufficialmente la nuova maglia rosa, quella che sarà protagonista del Giro d'Italia 2025. A presentarla questa sera a Verona sono stati Matteo Veronesi, figlio del fondatore del gruppo e membro del board di Oniverse che è proprietario tra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere e ha vinto, senza se e senza ma. Prende e va: da seduto. Noi sul divano, lui sulla sua bicicletta (la V5RS, seconda gara, prima vittoria per la nuova creatura di...


Ci ha provato, riprovato, riprovato e riprovato ancora, e alla fine Marco Frigo ha portato a compimento la prima fuga della sua carriera, sbloccandosi da professionista al Tour of the Alps 2025. A San Candido, in Alto Adige, il bassanese...


Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Tutto lombardo il podio femminile dei campionati italiani cronosquadre Allievi a Roma, organizzati da Terenzi Sport Eventi alle Terme di Caracalla: la Flandreslove Fiorenzo Magni fa valere i gradi delle sue giovani campionesse come Anna Bonassi, Emma Cocca, Beatrice Trabucchi e Anna...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domenica di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024