COMPONENTISTICA | 11/01/2017 | 08:05 Le selle in carbonio sono in assoluto uno degli accessori più gettonati per abbattere il peso della bici, infatti, risparmiando 50/100 grammi si ottiene già un buon alleggerimento senza prendere in considerazione la sostituzione di una coppia di ruote o di un gruppo completo.
Selle Italia, azienda specialista della leggerezza con tutte le versioni della famosa SLR, si spinge al limite raggiungendo il primato con la nuova SLR C59, la sella più leggera del mondo con i suoi 63 grammi scarsi. L’intera sella è realizzata con la fibra di carbonio ed è il frutto della grande abilità costruttiva degli artigiani di Selle Italia, rappresentanti eccellenti del made in Italy. Il carbonio utilizzato offre alla struttura grande leggerezza e la caratteristica resistenza di questo materiale, mentre le forme, tipiche della famiglia SLR, mantengono la seduta comoda seppur non venga utilizzata alcuna forma di imbottitura. Questa C59 adotta ovviamente anche un telaio in fibra di carbonio ad altissima resistenza (ø 7x9 mm), una struttura solida in grado di smorzare le vibrazioni ed accompagnare il bacino durante il gesto della pedalata. La seduta è resa più comoda dalla tecnologia SuperFlow che grazie ad una ampia apertura riduce nettamente i disturbi causati dalle prolungate pressioni apportate alla zona pelvica per un confort elevato anche nelle uscite più lunghe. Per la finitura esterna difficilmente si potrebbe fare meglio ed il merito va all’innovativo brevetto Carbon Wear® con cui le fibre di carbonio vengono protette da uno speciale film protettivo per donare un look unico e una resistenza al top. Ovviamente per una sella come questa dovrete essere pronti ad aprire bene il portafogli, infatti, servono 449,00 € per portarsi a casa questo gioiello. Il possibile acquirente? Certamente un ciclista evoluto, sempre alla ricerca degli accessori più innovativi in circolazione.
Un numero di classe che unisce forza e intelligenza quello operato a meno di due km dal traguardo dal traguardo, dal campione del mondo del ciclocross Mattia Agostinacchio che gli ha permesso di firmare l’albo d’oro del 49° Gran Premio...
L’ultima tappa del Tour of the Alps 2025 ha rappresentato il punto più alto nelle carriere di Michael Storer (Tudor) e Nicolas Prodhomme (Decathlon AG2R La Mondiale). L’australiano aveva già vinto due tappe alla Vuelta a España quattro anni fa,...
C‘è la firma di Ivan Garcia Cortina sulla seconda tappa della Vuelta a Asturias, la Benia de Onis - Pola de Lena di 144, 3 km. Il portacolori della Movistar ha piazzat o il suoi attacco vincente a sette chilometri...
Si è concluso oggi pomeriggio, con la “gara regina”, il 78° Gran Premio della Liberazione. Alle ore 14, da viale delle Terme di Caracalla, 160 Under 23 in rappresentanza di 33 team provenienti da tutto il mondo, hanno affrontato i...
Il francese Ilan Larmet, portacolori della Continental VC Rouen 76m, ha vinto oggi la prima tappa del Tour de Bretagne - corsa internazionale di categoria 2.2 - disputata da Hirel a La Fresnais per 144, 9 km. Alle sue spalle...
Soudal Quick-Step e AG Insurance – Soudal hanno annunciato oggi il lancio di #SHINEFORSAFETY, iniziativa volta a creare consapevolezza sulla sicurezza stradale per i ciclisti. Per segnare l'inizio della campagna, i corridori di entrambe le squadre hanno indossato un'esclusiva maglia...
Un gravissimo lutto ha colpito l'ex professionista, e oggi opinionista tv e team-manager della Sc Padovani Polo Cherry Bank Alessandro Petacchi. Si è spento papà Felice, per tutti Lucio. Grande appassionato di ciclismo, Lucio ha trasmesso la passione per la...
Matteo Fiorin ha vinto la 78sima Coppa Caduti Nervianesi, disputata a Nerviano, nel Milanese, e riservata alla categoria elite e under 23. Gran volata quella del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che ben pilotato dai compagni di squadra ha...
La Lienz / Lienz, quinta e ultima tappa del Tour of the Alps 2025, è stata dominata dalla formazione francese della Decathlon AG2R La Mondiale: Paul Seixas e Nicolas Prodhomme hanno pedalato davanti a tutti negli ultimi chilometri di gara e si sono...
Sarà a Lienz ad ospitare il gran finale del Tour of the Alps, in una tappa sprint da 112, 2 km con partenza e arrivo nella città tirolese. Sarà una riproposizione della frazione finale del 2022, quando Romain Bardet ribaltò...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.