IMOLA, IL 2 GIUGNO TUTTI IN SELLA ALL'AUTODROMO PER “UNA CURA PER TUTTI”

EVENTI | 28/03/2025 | 08:03

Per tutti gli appassionati delle due ruote in cerca di un’avventura adrenalinica, lunedì 2 giugno c’è un appuntamento da non perdere. Dopo il successo della prima edizione, torna IMOLA CHARITY BIKE | In loop per FFC Ricerca, una gara ciclistica della durata di sei ore, che promette di regalare emozioni e divertimento, tra curve e rettilinei che hanno fatto la storia, nell’anello del circuito di Formula 1 più iconico d’Italia, l’unico dove si corre in senso antiorario: l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.



Una giornata che unisce sport e solidarietà con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse, senza ancora una cura risolutiva, e raccogliere fondi per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca), il primo ente in Italia dedicato alla ricerca sulla malattia. In sella ci sarà anche Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, e con lui Alessandro Vanotti, ex ciclista professionista su strada, Cristian “Zorro” Zorzi, ex fondista, insieme ad altri campioni dello sport e testimonial FFC Ricerca, che pedaleranno a sostegno della ricerca.

L’iniziativa nasce da un’idea della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, ispirata al Bike Tour, appuntamento charity sportivo ideato nel 2012 dal presidente Matteo Marzotto, ed è realizzata con il Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino di Imola, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike, con la media partnership di QN Il Resto del Carlino e Quotidiano Sportivo. Main partner dell’evento saranno le aziende Orasì e Tema Sinergie e per il secondo anno technical partner sarà Selle Royal Group.

LA GIORNATA IN DETTAGLIO

Con circa 5 km e 120 m di dislivello per giro, la gara è aperta a tutti gli enti riconosciuti dal CONI e si potrà partecipare a squadre (6 persone), in coppia o come singoli, suddivisi in diverse categorie.

La partenza è fissata alle ore 10, mentre il suono della campana al passaggio dopo le ore 16 sancirà la conclusione della gara.

La novità di quest’anno è la possibilità per appassionati di gravel, che preferiscono lo sterrato alla pista del circuito, di iscriversi all’evento percorrendo due percorsi ad hoc sui colli circostanti e partecipare alla colazione sociale.

Alle 7:30, prima dell’avvio della gara ufficiale, è previsto il Raduno dei cicloamatori con colazione sociale: un momento per fare comunità, grazie al contributo di sostenitori e volontari che accoglieranno i ciclisti; nella tarda mattinata verranno premiate le società sportive che avranno portato più iscritti al raduno.

Per tutta la giornata, con il coinvolgimento delle scuole di Imola e circondario e l’invito a partecipare alle famiglie, sono previste gratuitamente, per gli under 15, attività educative e propedeutiche non solo al ciclismo come pratica sportiva, ma anche didattiche e in ottica di sicurezza.

Al termine della gara e delle premiazioni, alle ore 16, seguirà il Piada Party aperto ai partecipanti, alle famiglie e a tutta la cittadinanza: un momento di festa, con buona musica e piadine golose, per celebrare insieme i risultati della giornata e sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario inviare una copia della tessera associativa o il documento di ciascun componente e la ricevuta di pagamento con bonifico bancario intestato a Imola Bike IBAN IT 12M 08462 21004 00000 5006099 all’indirizzo: imolabike@gmail.com.

Per coloro che si iscrivono entro lunedì 12 maggio, la quota è di: € 30 per i singoli, € 50 per le coppie, € 150 per le squadre. Dal 13 maggio fino al giorno della gara sarà comunque possibile iscriversi aggiungendo € 5 per ciascun concorrente.

Per i non tesserati sarà possibile partecipare presentando un certificato medico valido per l'attività agonistica e la quota aggiuntiva di € 10 per la copertura assicurativa.

Obbligatorio l’uso del casco rigido. La manifestazione è assicurata RCT. Per quanto non contemplato vige il regolamento nazionale ciclismo UISP.

FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA - ETS (FFC RICERCA)

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - ETS (FFC Ricerca) nasce a Verona nel 1997 per iniziativa del prof. Gianni Mastella, del dott. Michele Romano e degli imprenditori Vittoriano Faganelli e Matteo Marzotto. L’obiettivo è informare sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse (si stimano circa 6.000 persone con FC nel nostro Paese, 48.000 in Europa, 160.000 nel mondo), e promuovere progetti avanzati di ricerca per migliorare la durata e qualità di vita delle persone con FC e sconfiggere tale patologia. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di oltre 980 ricercatori e del lavoro di più di 150 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 41milioni di euro in 495 iniziative di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.

www.fibrosicisticaricerca.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Clara che vede i genitori starsene tutta la notte in piedi davanti alla finestra, Clara che immagina il fratello di là a contare i giorni alla rovescia, Clara che si abbuffa di patatine unte e salate, Clara che bighellona sotto...


Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge ai numerosi risultati positivi già raggiunti...


Il legame di FORST con il mondo dello sport si arricchisce di una nuova pagina. Dopo l’ingresso a fianco di Tour of the Alps nelle scorse stagioni, il celebre birrificio altoatesino, fondato nel 1857 a Lagundo, diventa quest’anno Premium Partner...


Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni di FSA Bike Festival Riva del Garda e, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, l’organizzazione misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con...


La Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf ha scelto per il secondo anno di fila Offida per il suo battesimo ufficiale della stagione 2025, presentando una squadra ambiziosa e pronta a lasciare il segno nel panorama del ciclismo femminile internazionale....


Che si tratti di motori o di pedali, Aleix Espargaro va veloce, molto veloce. E con la maglia della Lidl Trek il pilota portoghese - che continua ad essere protagonista nel mondo dei motori come collaudatore Honda - ha fatto...


L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024