TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2025 DELLE PEDALATE VENETE. IL VIA DOMENICA 23 MARZO

FUORISTRADA | 21/02/2025 | 07:55
di Francesco Coppola

Partirà a marzo da San Zenone degli Ezzelini (Treviso) e si concluderà in ottobre a Dolo, in provincia di Venezia, l'intenso calendario delle Pedalate Venete 2025 che si preannunciano tra le più impegnative ed intense di sempre in occasione del 21° anniversario della nascita. Ad aprire ufficialmente il Circuito sarà il tradizionale Galà Pre-Stagionale ovvero la serata con i team e gli atleti che il 28 febbraio si ritroveranno per presentare e illustrare le varie tappe. Dopo l’apertura si punterà su San Zenone con il primo atto e in occasione della "Gravel Mat" programmata per domenica 23 marzo.


  Il 6 aprile toccherà a Jesolo ospitare l’evento che darà il via alla prima delle prove programmate per la “Litoranea Venexiana”; quindi il primo maggio si correrà la “2^ Gravel dei Fiori” a Caselle di Santa Maria di Sala e domenica 4 maggio sarà la volta della 2^ Tappa della “Litoranea Venexiana” in programma a Chioggia. La Gravel della “Saccisica” si disputerà il 25 maggio a Campolongo Maggiore; mentre l'1 giugno il Circuito interesserà Portegrandi con la 3^ Venice Rando Gravel che sarà seguita dallo “Spirito Libero Gravel Free” dell’8 giugno a Santa Maria di Sala. La Gravel “(H)ombre”, ultimo atto della prima parte della stagione, si correrà il 21 giugno, con la “Gravelago” che andrà in scena il 29 con la “Notturna Monteverdi Night” di venerdì 4 luglio. Subito dopo il Circuito tornerà a Castelfranco per la “Gravelango by Night” venerdì 25 dello stesso mese, con la “Pedalando Sotto le Stelle” di Loreggia che si svolgerà venerdì 8 agosto e a cui farà seguito la “Mussi in Gravel” di sabato 30 agosto. Evento, quest'ultimo, che conclude la seconda parte della stagione.


  La terza parte del Circuito Pedalate Venete si aprirà con la tappa di Villanova denominata “Csp” venerdì 5 settembre; mentre l'”Isonzo Gravel Ride” si disputerà a Gorizia il 7 settembre. Sarà poi la volta del 12 settembre dove si svolgerà la “Gravellape”, seguita dal “2° Trail Euganeo” il 21 e dalla “8^ Gravel” di Dolo. Evento, quest’ultimo, che sarà realizzato con la collaborazione dell'Istituto Enaip e andrà in scena domenica 5 ottobre. La cena di chiusura è stata programmata presso la Cooperativa il Graticolato nella serata di venerdì 7 novembre che farà calare il sipario sull’edizione 2025. Così come accaduto lo scorso anno anche in questa edizione sono stati inseriti cinque venerdì con il Format Notturno. 

  Le Night Bike si disputeranno in occasione delle prove di Liettoli, della “Gravellago” di Castelfranco, di Loreggia, della “Pedalando Sotto le Stelle” di Villanova e della “Gravel Ape”. Quest’ultimo, a carattere solidale, si si disputerà a Fiesso d'Artico. Rispetto al 2024 le novità sono rappresentate dalle prove di San Zenone organizzata dal Ciclista Pazzo e dalla Mussi in Gravel dai Ciclisti di Trebaseleghe. Saranno complessivamente 19 tappe con ben 9 che interessano la provincia di Venezia e quelle di Treviso, Padova e Gorizia. La manifestazione nata per evidenziare che “Dove c’è sport c’è vita” è aperta a tutti. La disciplina del Gravel è un patrimonio veneziano nata con il Trofeo d’Autunno e lo Spirito Libero Gravel.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


Giuliano Faloppa, amico del ciclismo e dei ciclisti, è deceduto a 53 anni. Era figlio del mitico Silvano Faloppa dal quale aveva ereditato con passione la gestione - assieme alla mamma Rosanna e alla sorella Eva - del Ristorante...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Ventisei anni, veronese di Negrar all’anagrafe e Cavalo di casa, scalatore. Uno e 75 per 57, 42 di piedi e 40 battiti a riposo. Alessio Gasparini è il primo corridore italiano ingaggiato in una squadra ruandese. E da domani, maglia...


La seconda vita di Ardelio fu un firmamento di vittorie: nel 1952 ne collezionò 17, nel 1954 con 22 stabilì il record di successi per un dilettante italiano (eguagliato da Meo Venturelli nel 1959 e superato dallo stesso Livio nel...


L’elettrostimolatore è uno strumento indispensabile per affinare la preparazione fisica, un discorso che vale tanto per i professionisti che per i ciclisti amatoriali. Un elettrostimolatore moderno come il modello SP 8.0 di Compex è un ottimo compagno di allenamento, uno strumento che torna utile con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024