GRAVELLINA - STRADE RURALI: LA BELLEZZA DI FARE FATICA

EVENTI | 27/09/2024 | 08:08

In volto, un bel sorriso. I motivi sono vari: i panorami, il fondo, i nuovi amici, i ristori, e - senza dubbio - aver concluso il giro. Il fermo-immagine - in arrivo - è questo: facce contente (e stanche). La prima edizione di Gravellina - Strade Rurali by Crédit Agricole è stata sabato 21 e domenica 22 settembre a Sondrio, il capoluogo della provincia lombarda più a nord.


«Gravellina ha aperto le strade rurali di Valtellina a un nuovo trend di ciclismo e a un nuovo tipo di appassionati di cicloturismo. Durante questo weekend, 220 partecipanti hanno percorso le vie dei terrazzamenti, meleti, campi di segale e di grano saraceno, borghi, chiese, castelli e mulini - dicono gli organizzatori Camillo Bertolini e Fabio Cometti - Attraverso il gravel proponiamo un nuovo modo per vivere e per conoscere lo splendido territorio della Media-Bassa Valtellina».


I giri sono davvero piaciuti, anche per e nonostante le salite, elemento base e fondante di questo evento gravel: siamo in Valtellina sulle Alpi.

“1/2 Gravellina - Est” è stata un mix di emozioni (e di fatica e di sudore) con i suoi quasi 2.000 m di dislivello in 75 km, da Sondrio a Villa di Tirano. In bici anche l’ambassador Stefano La Mastra, @stefanoellea sui social, con la sua community di Assault to Freedom. «Un mix di qualsiasi terreno si possa pedalare, il tutto immerso in un territorio a dir poco mozzafiato. Percorso per niente banale, tecnico e accattivante in tutte le sue sfaccettature» è il commento di La Mastra. «1/2 Gravellina - Est è stata un'esperienza unica tra vigneti e meleti, sterrati immersi nella natura alternati da muretti che sfidano con pendenze impegnative. Pedalare qui è stato non solo un'avventura divertente, ma anche un viaggio affascinante attraverso un paesaggio di straordinaria bellezza», ha detto una partecipante al traguardo.

“1/2 Gravellina - Ovest” (55 km, d+ 1300 m), tracciata in una Valtellina ancora poco - non solo ciclisticamente - conosciuta, selvaggia e rurale, ha sorpreso anche i gravellisti locali. «Profumi, scorci magnifici. In questo percorso non ci sono salite lunghe e dure come nel giro verso est, ma i paesaggi e i panorami ti fanno ricordare come tutto qui sia legato alle tradizioni locali. Consigliatissimo», ha commentato un Valtellinese.

La Corta, ovvero “1/4 Gravellina” (40 km, d+ 800 m) è stata una prova più breve ma altrettanto intensa, con un'importante presenza femminile. «Lo definirei un tour con l’inconfondibile frizzantezza dei pendii retici accompagnato da un buonissimo profumo di mele. Il mix di questi due ingredienti rende 1/4 Gravellina un giro dal gusto intenso e deciso», ha riassunto una ciclista. BikeBernina ha guidato il giro “e-Bike in Vigna” nei luoghi de La Corta, come Ponte in Valtellina e Triasso.

Valtellina, valle di salite e di buon cibo, genuino. La ricarica - in vari punti dei percorsi - è stata a base di prodotti locali, come mele, formaggio e bresaola, in spot altrettanto tipici: meleti, palazzi nobiliari, mulini ancora in funzione e nuclei rurali. Il ristoro finale, tutti insieme perché gravel è community, è stato a Parco Bartesaghi con la polenta ben tarata da Pro Loco Sondrio.

Il parco di Sondrio, punto di partenza e di arrivo di tutti i giri, è stato il cuore di Gravellina. Il villaggio - aperto a tutti - ha riunito in riva al fiume Adda i partner e i supporter, settore bike ed enti locali insieme con il title sponsor Crédit Agricole Italia, gruppo bancario con la passione per il ciclismo, che dal 2023 sponsorizza le Grandi Classiche italiane targate RCS. «Abbiamo intrapreso questa nuova avventura grazie ai feedback positivi che ci sono arrivati dai media che hanno partecipato all’edizione zero - spiegano da Days Off, l’asd titolare dell’evento - E grazie ai partner che ci stanno sostenendo come Crédit Agricole, Bergamont, Silverskin e SLP, oltre che alle istituzioni, alle municipalità e a tante realtà private del territorio. Continueremo a lavorare per far crescere un evento che ha caratteristiche uniche per promuovere le strade rurali di Valtellina».

Gravellina - Strade Rurali è realizzata con il contributo di Regione Lombardia, BIM Adda, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comuni di Sondrio, Castione Andevenno, Colorina, Montagna in Valtellina, Piateda, Teglio e Tresivio e con il supporto di APF Valtellina, Coldiretti Sondrio, Autotorino, Latteria Chiuro, Rigamonti Salumificio, Hotel La Brace, Hotel Retici Balzi, Cantina La Spia, Consorzio Sol.Co Sondrio, BikeBernina, 360 Valtellina Bike.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che si tratti di motori o di pedali, Aleix Espargaro va veloce, molto veloce. E con la maglia della Lidl Trek il pilota portoghese - che continua ad essere protagonista nel mondo dei motori come collaudatore Honda - ha fatto...


L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024