VUELTA. LO SPUNTO TECNICO: IL RITORNO DI TUBOLARI E CAMERE D'ARIA. GALLERY

TECNICA | 06/09/2024 | 13:43
di Claudio Ghisalberti

L’appello viene da Bruno Cenghialta, diesse dell’Astana Qazaqstan ma anche grande esperto di materiali: “Bisogna abolire i tubeless. Sono pericolosi, sono la causa di molte cadute”.


Il tempo di guardarsi attorno al raduno di partenza della 18a tappa della Vuelta, di aguzzare la vista, e ci si accorge di una cosa interessante. Moltissime bici sul castello delle ammiraglie hanno ruote con la valvola Presta. Quella, per capirci, che si monta su camere d’aria e tubolari, più sottile di quella usata nei tubeless.


Approfondiamo quindi l’argomento con Gabriele Tosello, capo meccanico del team Astana. “Si - conferma il tecnico - si sta gradualmente tornando all’uso della camera d’aria. E anche i tubolari stanno tornando”.

Interessante è capire come mai. “I fattori principali sono due - prosegue -. Uno è che si sgonfiano in corsa, ogni dosso un filo d’aria esce. Per questo si è tornati a usare le classiche camere d’aria. In pratica i tubeless sono usati come normali copertocini. Poi i tubeless sono pericolosi perché rischiano di stallonarsi, di uscire dal cerchio. Vero che l’Uci ha vietato i cerchi hookless - con una delega per dare modo alle aziende di adattarsi - ma in gruppo ci sono ancora. Gli hookless sono davvero troppo pericolosi”.

Uno dei vantaggi riconosciuti ai tubeless è il fatto che, mettendo all’interno liquido sigillante, sono più resistenti alle forature. “Vero - dice Tosello - ma bisogna fare attenzione al liquido la cui efficacia varia secondo le temperature. Col caldo si secca. Noi al Tour eravamo costretti a cambiarlo ogni settimana. Poi metti 50 ml di liquido a ruota, circa 100 grammi totale. Le due camere d’aria pesano un filo meno”.

Un’altra curiosità riguardo le ruote. Le bici Cube della Wanty sono equipaggiate con ruote Newmen… senza valvola e tubeless Continental Grand Prix 5000 con liquido Effetto Mariposa. Dove c’è il buco della valvola un tappino di gomma a chiudere. La valvola? Interna, per gonfiarla si aggancia con una prolunga. Magari diranno che così la bici è più aerodinamica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Eh
6 settembre 2024 14:37 Bullet
Ogni tanto qualcuno butta l'occhio e si scopre che non è proprio tutto come ci viene detto ma l'amatore è meglio se non lo sa.

Cvd
6 settembre 2024 14:38 Arrivo1991
Come volevasi dimostrare. Spesso, alcune "evoluzioni" sono dettate solo dalle mode. Guardacaso gli stessi che spingono il mercato, sono poi gli stessi che fanno marcia indietro. Non mi stupirei se tornasserero anche le sezioni da 23 mm. Un articolo buono per far far polemica all'ex pro

Tanto
6 settembre 2024 17:19 Cicorececconi
Tanto l'amatore paga, e se si torna indietro ripaga. Spesso queste evoluzioni ed involuzioni servono solo a smuovere il mercato.

Tubeless
6 settembre 2024 18:15 Claude60
Io li uso da 3 anni circa 35000 km. Mai avuto problemi. Per quanto riguarda i prof credo che il 90% non li ha mai usati, non vedo dov'è il passo indietro.

Businnes
6 settembre 2024 20:55 GHOSTY
Sinceramente penso che agli amministratori di fondi finanziari che gestiscono i marchi che spopolano nel ciclismo non interessi molto della sicurezza di chi pedala. Spesso di bicicletta non ne sanno nulla.A loro interessano solo i numeri e attraverso marketing aggressivo e sponsorizzazioni riescono ad imporre sul mercato novità tecnologico/commerciali di dubbia qualità ed efficacia.
In questi ultimi anni di stupidate create solo x stimolare gli acquisti se ne sono viste sin troppe

Telaio
7 settembre 2024 18:55 Albertone
Senza contare che in caso di foro un pelo piu' grande, vi trovate il telaio sbrodolato di questo liquido. E quando pedalate non avete spugna etc etc. Il rischio e' di trovarsi un telaio da scrostare, con il problema che potreste graffiarlo e rovinarlo cercando di togliere questa crosta secca.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


Anche se leggermente al di sotto della distanza record della gara dello scorso anno (140, 7 chilometri contro 146), il percorso della Freccia Vallone Femmes aumenta di difficoltà con il ritorno della Côte de Cherave (1, 3 km all'8, 1%),...


La Federazione Ciclistica Italiana ha emesso un comunicato che specifica le normative per la giornata di sabato 26 aprile, durante la quale saranno celebrate le esequie di Papa Francesco e lo sport italiani si fermerà in segno di lutto. Facendo...


Il FSA Bike Festival Riva del Garda, che da oltre 30 anni è il punto d’incontro per gli appassionati di ciclismo fuori strada, è pronto a tornare con un ricco calendario di eventi e attività in una nuova location del...


Per la seconda stagione consecutiva la primavera di Wout van Aert si è chiusa senza vittorie. Pur facendo registrare un’invidiabile continuità ad alto livello (dalla Dwars door Vlandereen all’Amstel Gold Race il belga non ha mai fatto peggio del quarto...


Si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Serbia per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Da oggi e fino a sabato 26 aprile la formazione di elite e under 23 sarà impegnata alla Beograd-Banjaluka in quattro tappe. La squadra...


Impresa di Lorenzo Nespoli nella 62sima edizione del Palio del Recioto internazionale Under 23. Il brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata davanti a Mark Lorenzo Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), ieri vincitore del Giro...


La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024